Disturbi del comportamento alimentare
Cosa sono i DCA?
Esistono tre categorie principali: l’anoressia, la bulimia ed il disturbo da binge-eating.
Vediamo brevemente quali sono le caratteristiche principali di questi disturbi.
Anoressia

L’anoressia è caratterizzata da:
- la restrizione nell’assunzione di calorie, che porta ad un peso significativamente basso (IMC<17,5);
- un’intensa paura di aumentare di peso o di diventare grassi;
- un’eccessiva influenza della forma e del peso corporeo sui livelli di autostima oppure persistente mancanza di riconoscimento della gravità dell’attuale condizione di sottopeso.
Bulimia

La bulimia è caratterizzata da:
- ricorrenti episodi di abbuffata, ossia momenti in cui si ha una forte sensazione di perdita di controllo e si mangia in un determinato periodo di tempo una quantità di cibo significativamente maggiore rispetto a quella che la maggior parte degli individui assumerebbe nello stesso tempo;
- ricorrenti ed inappropriate condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso: vomito, digiuno, attività fisica eccessiva, abuso di lassativi, diuretici o altri farmaci;
- un’eccessiva influenza della forma e del peso corporeo sui livelli di autostima.
Disturbo da binge-eating

Il disturbo da binge-eating è caratterizzato da:
- ricorrenti episodi di abbuffata (come descritti nel caso della bulimia);
- un marcato disagio riguardo alle abbuffate;
- l’assenza delle condotte compensatorie tipiche della bulimia.
Una cosa è importante ricordare: i sintomi dei disturbi alimentari non sono solo una cosa fisica, ma sono quasi sempre espressione di un disagio profondo che la persona sta vivendo ed una richiesta d’aiuto.
Spesso le persone affetta da DCA sono incapaci di esprimere questo dolore a parole, oppure sentono di non avere il permesso di farlo, e allora il corpo consente loro di dar voce a questa sofferenza.
Vuoi saperne di più? Ti invitiamo a leggere le storie di Anna e Martina.