Ciao a tutti, sono la Dott.ssa Francesca Barison, biologa nutrizionista del team Nutrizione Sana. In questo articolo esploreremo come l’alimentazione può influire sulla salute e sull’aspetto della pelle, quali alimenti possono aiutare a mantenere la pelle sana e prevenire problematiche cutanee.
Tabella dei Contenuti
Introduzione ai Cibi Benefici per la Pelle
La pelle è il più grande organo del corpo umano, e rappresenta la nostra prima barriera protettiva contro le aggressioni esterne, come i raggi UV, le tossine ambientali e i microrganismi. Oltre a svolgere una funzione di protezione, la pelle regola la temperatura corporea, favorisce l’eliminazione delle tossine attraverso il sudore e contribuisce alla sintesi della vitamina D grazie all’esposizione al sole. Essa è composta da tre strati principali: l’epidermide, il derma e il tessuto sottocutaneo, ognuno con funzioni specifiche che contribuiscono alla sua salute e al suo aspetto.
Poiché la pelle è un organo vitale che riflette direttamente il nostro stato di salute, una dieta equilibrata e ricca di nutrienti è fondamentale per mantenerla sana. Un’alimentazione ben bilanciata infatti può influenzare significativamente la salute cutanea, contribuendo a migliorare l’aspetto e la luminosità della pelle.
Questo articolo esplorerà i cibi più benefici per la pelle e come una corretta alimentazione possa influenzare positivamente la salute cutanea.
Cibi per la pelle: come l'alimentazione influisce sulla salute cutanea
L’alimentazione è uno dei fattori chiave per mantenere la pelle in salute. I cibi che consumiamo quotidianamente non solo forniscono energia, ma forniscono anche tutta una serie di nutrienti, alcuni dei quali sono necessari per proteggere la pelle dai danni ossidativi, ridurre l’infiammazione e promuovere la rigenerazione cellulare.
Gli alimenti ricchi di vitamine e antiossidanti, come la frutta e la verdura, aiutano a combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo precoce. Allo stesso tempo, grassi sani come quelli presenti nell’olio d’oliva e nel pesce forniscono gli acidi grassi essenziali che aiutano a mantenere l’elasticità e l’idratazione della pelle. Un’alimentazione inadeguata, d’altra parte, può portare a secchezza della pelle o al contrario eccessiva produzione di sebo e di conseguenza a irritazioni cutanee e/o ad un aumento delle imperfezioni.
Il ruolo dell’idratazione nella salute della pelle
L’idratazione è uno degli aspetti più importanti per mantenere una pelle sana. La pelle è composta principalmente da acqua e, se non correttamente idratata, può diventare secca, meno elastica e più soggetta a irritazioni. Non è solo l’acqua che beviamo a contare, ma anche i cibi che consumiamo. Frutta e verdura ad alto contenuto d’acqua, come per esempio cetrioli, anguria, fragole e lattuga, possono contribuire in modo significativo all’idratazione della pelle dall’interno. Questi alimenti sono ricchi di vitamine, minerali e acqua che aiutano a mantenere l’equilibrio idrico, favorendo una pelle più morbida e luminosa.
Per questa ragione è importante integrare cibi idratanti nella propria dieta quotidiana, insieme a una corretta assunzione di liquidi, per migliorare non solo la salute della pelle, ma anche il benessere generale.
L’influenza della dieta sull’invecchiamento cutaneo
Il processo di invecchiamento cutaneo è un fenomeno naturale e inevitabile, ma può essere rallentato attraverso una corretta alimentazione. Con l’avanzare dell’età, la pelle tende a perdere elasticità, compattezza e idratazione e iniziano a comparire i primi segni di invecchiamento come rughe e rilassamento cutaneo.
Tuttavia, una dieta ricca di nutrienti essenziali può fare la differenza nel mantenere la pelle più giovane e resistente. In particolare, gli antiossidanti giocano un ruolo chiave nel proteggere le cellule cutanee dai danni provocati dai radicali liberi, molecole instabili prodotte dall’esposizione a fattori ambientali come raggi UV, inquinamento e stress.
Tra i principali antiossidanti troviamo: la vitamina C, nota per il suo ruolo nella sintesi del collagene, contribuisce a mantenere la pelle elastica e tonica, prevenendo la formazione di rughe; la vitamina E, agisce come una barriera naturale contro i danni ossidativi, proteggendo la pelle dall’inquinamento e dalle radiazioni ultraviolette ed infine il beta-carotene, un precursore della vitamina A, essenziale per la rigenerazione delle cellule cutanee.
Tutti questi elementi sono quindi fondamentali per proteggere le cellule della pelle dai danni causati dai radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce. Cibi ricchi di questi nutrienti, come agrumi, noci, semi, carote e verdure a foglia verde, possono aiutare a preservare la pelle elastica e resistente.
Gli acidi grassi Omega-3, presenti in pesci grassi come il salmone, nelle noci e semi di lino, sono altrettanto importanti poiché riducono l’infiammazione e prevengono la secchezza cutanea.
Infine, è importante ricordare che, sebbene una corretta alimentazione possa rallentare il processo di invecchiamento cutaneo, è necessario abbinarla a una buona routine di cura della pelle, che includa l’uso di prodotti topici specifici.
Alimentazione e protezione contro l’acne e altre problematiche cutanee
L’acne e altre problematiche cutanee possono essere, in parte, influenzate anche dalla dieta. Alimenti ricchi di zuccheri raffinati, carboidrati semplici e grassi saturi possono aumentare i livelli di insulina e favorire l’infiammazione, peggiorando le condizioni della pelle. Al contrario, una dieta ricca di cibi anti-infiammatori può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare l’aspetto della pelle.
L’integrazione di zinco e selenio, presenti in alimenti come semi di zucca, noci del Brasile e cereali integrali, può contribuire a regolare la produzione di sebo, riducendo così l’insorgenza di acne.
Gli effetti dell’indice glicemico sulla pelle
L’indice glicemico (IG) misura la velocità con cui i carboidrati presenti negli alimenti vengono trasformati in zuccheri e assorbiti nel sangue, influenzando i livelli di glucosio. Alimenti con un alto indice glicemico, come dolci, pane bianco, patatine e bevande zuccherate, provocano un rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue, seguito da un altrettanto rapido calo. Questo picco glicemico può innescare una maggiore produzione di insulina, un ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue.
Livelli elevati di insulina possono, a loro volta, stimolare la produzione di androgeni (ormoni che possono aumentare la produzione di sebo), promuovere l’infiammazione e favorire la proliferazione di cellule cutanee che possono ostruire i pori. Questo meccanismo è direttamente collegato all’aggravamento dell’acne e a infiammazioni cutanee. Studi scientifici hanno dimostrato che le diete ricche di alimenti a basso indice glicemico, come verdure, frutta, cereali integrali e legumi, possono aiutare a ridurre l’incidenza dell’acne e migliorare la salute generale della pelle.
Per i pazienti con problematiche cutanee, come acne o infiammazioni croniche, è consigliabile limitare i cibi ad alto IG e preferire alimenti a basso indice glicemico. Questo approccio nutrizionale può contribuire a mantenere una pelle meno infiammata e nel complesso più sana.
Principali nutrienti per una pelle sana
La salute della pelle è strettamente legata alla qualità della dieta. Vitamine, antiossidanti e grassi sani sono fondamentali per sostenere la rigenerazione cellulare, proteggere dai danni ambientali e mantenere l’elasticità e l’idratazione cutanea. Integrare questi nutrienti nella dieta quotidiana non solo migliora l’aspetto della pelle, ma la protegge dagli stress ambientali e dall’invecchiamento precoce, promuovendo una carnagione sana e luminosa.
Vitamina C e sintesi del collagene
La vitamina C è una delle vitamine più importanti per la pelle, poiché svolge un ruolo cruciale nella produzione di collagene, una proteina strutturale che mantiene la pelle elastica e compatta. Il collagene è responsabile del mantenimento dell'integrità della pelle, prevenendo la formazione di rughe e cedimenti cutanei. Con l'avanzare dell'età, la produzione naturale di collagene diminuisce, ma l'assunzione regolare di vitamina C attraverso l'alimentazione può contribuire a stimolarne la sintesi.
Vitamina E e la protezione contro i danni ambientali
La vitamina E è un potente antiossidante che protegge la pelle dai danni causati dai radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare le cellule cutanee e accelerare il processo di invecchiamento. I radicali liberi sono spesso generati dall'esposizione a fattori ambientali nocivi come l'inquinamento e i raggi UV.
Acidi grassi Omega-3 e la prevenzione dell’infiammazione cutanea
Gli acidi grassi Omega-3, noti per i loro effetti benefici sul sistema cardiovascolare, sono altrettanto essenziali per la salute della pelle. Questi grassi sani possiedono proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre l'infiammazione cutanea. Gli Omega-3 favoriscono anche la produzione di sebo, una sostanza naturale che idrata la pelle e previene la secchezza.
Antiossidanti naturali per la protezione dai radicali liberi
Gli antiossidanti sono molecole che contrastano l'effetto dei radicali liberi, i principali responsabili del danneggiamento cellulare e dell'invecchiamento cutaneo. Oltre alla vitamina C ed E, esistono molti altri composti antiossidanti che possono essere introdotti nella dieta per proteggere la pelle. Il beta-carotene, il licopene e il resveratrolo sono tra i più efficaci nel prevenire i danni ossidativi e migliorare la luminosità della pelle.
Il ruolo delle proteine nella rigenerazione cutanea
Le proteine sono componenti essenziali per la salute e la rigenerazione della pelle, poiché forniscono gli aminoacidi necessari per la produzione e il mantenimento dei tessuti cutanei. Il collagene, la principale proteina strutturale della pelle, è fondamentale per mantenere l’elasticità e la compattezza. Consumare un adeguato apporto di proteine aiuta a sostenere la produzione di collagene e a promuovere la riparazione dei tessuti danneggiati.
Cibi per una Pelle Perfetta
Ciò che mangiamo ha un impatto diretto sulla salute e sull’aspetto della pelle, tuttavia, per ottenere risultati ottimali, è importante ricordare che una corretta alimentazione deve essere associata a un buon trattamento topico. Creare una sinergia tra nutrizione e cura della pelle esterna, attraverso l’uso di creme idratanti, sieri e protezione solare, aiuta a massimizzare i benefici e a migliorare la salute e l’aspetto della pelle.
Cibi per una pelle perfetta: alimenti che aiutano a ottenere una pelle radiosa
Esistono alimenti specifici che, grazie alle loro proprietà nutritive, possono contribuire a donare alla pelle una luminosità naturale. Questi alimenti sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti che migliorano la circolazione, promuovono la rigenerazione cellulare e contrastano i danni causati dai radicali liberi.
Mirtilli, fragole, lamponi e more sono ricchi di antiossidanti, in particolare di vitamina C e polifenoli, che combattono l’ossidazione cellulare e aiutano a mantenere la pelle giovane e luminosa.
Ricco di grassi sani, in particolare acido oleico, e vitamina E, idrata la pelle dall’interno, migliorando l’elasticità e donando una luminosità naturale.
Noci, mandorle, semi di lino e semi di chia sono ricchi di Omega-3 e vitamina E, che aiutano a mantenere la pelle morbida, elastica e protetta dai danni ambientali.
Ricchi di beta-carotene, che il corpo trasforma in vitamina A, questi alimenti aiutano a riparare i tessuti cutanei e proteggere la pelle dai danni del sole, migliorandone la luminosità.
Ricchi di Omega-3, questi alimenti riducono l’infiammazione e mantengono la pelle ben idratata, contribuendo a donare una carnagione uniforme e luminosa.
Cibi per una bella pelle: combinazioni alimentari per un aspetto luminoso
Combinare determinati alimenti può potenziare i benefici per la pelle, grazie all’interazione sinergica dei nutrienti che si complementano tra loro. Creare pasti bilanciati con ingredienti che lavorano insieme per migliorare la salute cutanea è una strategia efficace per ottenere una pelle luminosa e sana.
Avocado e pomodori | Gli acidi grassi dell'avocado, uniti al licopene dei pomodori, potenziano la protezione contro i raggi UV e migliorano la texture della pelle. Questa combinazione fornisce sia idratazione che protezione antiossidante. |
Spinaci e mandorle | Gli spinaci sono ricchi di vitamina A e folati, mentre le mandorle forniscono vitamina E. Insieme, queste vitamine supportano la rigenerazione cellulare e proteggono la pelle dai danni ossidativi, favorendo un aspetto luminoso. |
Salmone e semi di chia | Combinare due fonti di Omega-3 aumenta il potere anti-infiammatorio e idratante per la pelle, riducendo rossori e migliorando l'elasticità cutanea. |
Mirtilli e yogurt greco | I probiotici dello yogurt aiutano a mantenere l'equilibrio del microbiota intestinale, fondamentale per una pelle sana, mentre gli antiossidanti dei mirtilli contribuiscono a proteggere la pelle dall'invecchiamento precoce. |
Tè verde e limone | Il tè verde è ricco di catechine, potenti antiossidanti che migliorano la salute della pelle, e l'aggiunta di succo di limone ne aumenta l'assorbimento, massimizzando gli effetti anti-infiammatori e protettivi. |
Queste combinazioni alimentari, abbinate a una skincare ben strutturata, non solo forniscono nutrienti preziosi per la pelle, ma offrono anche una protezione a lungo termine, migliorando l’aspetto della pelle, donandole una luminosità naturale e sana.
Alimenti Specifici per la Pelle
Ogni tipo di pelle ha esigenze particolari e può beneficiare di un approccio nutrizionale mirato. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali e duraturi, è essenziale associare una dieta equilibrata con l’uso di prodotti topici specifici per ogni esigenza cutanea.
Alimenti per la pelle: cosa includere nella tua dieta per una pelle più sana
La salute della pelle riflette, in parte, ciò che mangiamo, e per mantenerla sana e radiosa è essenziale includere nella dieta una varietà di alimenti ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti. Nutrienti come la vitamina C, la vitamina E e gli acidi grassi Omega-3 giocano un ruolo cruciale nel promuovere l’elasticità cutanea, la luminosità e la rigenerazione delle cellule della pelle.
Alimenti come frutti rossi, pesci grassi (come salmone e sgombro), noci, semi e verdure a foglia verde dovrebbero essere parte integrante della dieta, poiché i nutrienti contenuti in questi alimenti, non solo proteggono la pelle dall’invecchiamento precoce, ma migliorano anche la sua capacità di difendersi dai danni causati da fattori ambientali e radicali liberi.
Come detto anche in precedenza la vitamina C, ad esempio, è fondamentale per la produzione di collagene, proteina che mantiene la pelle elastica e compatta. La vitamina E, grazie alle sue proprietà antiossidanti, protegge la pelle dai danni ossidativi e dall’inquinamento. Gli Omega-3, noti per le loro proprietà antinfiammatorie, aiutano a prevenire la secchezza e riducono i segni dell’invecchiamento, migliorando la struttura della pelle.
Tuttavia, per ottenere risultati ottimali, è importante ricordare che l’alimentazione da sola potrebbe non essere sufficiente. Per massimizzare i benefici di una dieta ricca di nutrienti, è necessario combinare l’assunzione di cibi sani con un trattamento topico mirato.
In conclusione, per mantenere la pelle in salute, è essenziale adottare un approccio integrato che combini una dieta equilibrata con una corretta routine di cura della pelle. Questo approccio sinergico garantisce che la pelle riceva il supporto nutrizionale necessario dall’interno, mentre i trattamenti esterni aiutano a proteggere e mantenere i risultati a lungo termine.
Alimenti per la pelle secca: idratazione dall'interno
La pelle secca è spesso il risultato di una combinazione di disidratazione e carenza di acidi grassi essenziali, per questa ragione una corretta idratazione è fondamentale da questo punto di vista. Oltre al consumo di alimenti ricchi di Omega-3, come pesce grasso, noci e semi di lino, che aiutano a mantenere l’equilibrio lipidico della pelle e a prevenire la perdita di umidità, è fondamentale prestare attenzione all’assunzione di acqua durante il giorno, anche al di fuori dei pasti. Bere una quantità adeguata di acqua aiuta a mantenere l’idratazione a livello cellulare, migliorando la funzione di barriera della pelle e prevenendo la secchezza.
Inoltre, l’alimentazione gioca un ruolo importante: includere alimenti ricchi d’acqua, come frutta e verdura fornisce un’ulteriore fonte di idratazione, contribuendo a mantenere la pelle elastica e morbida dall’interno. Questi cibi non solo aiutano a bilanciare i livelli di idratazione, ma sono anche ricchi di vitamine e minerali che supportano la salute generale della pelle.
Per ottenere i migliori risultati, una corretta idratazione interna deve essere associata a trattamenti topici idratanti.
In sintesi, l’idratazione della pelle non dipende solo dagli alimenti che consumiamo, ma anche dall’acqua che beviamo durante la giornata. L’azione sinergica tra idratazione interna ed esterna è la chiave per risolvere la secchezza cutanea e mantenere una pelle visibilmente più sana e luminosa.
Alimenti per la pelle grassa: riduzione del sebo attraverso la dieta
La pelle grassa è caratterizzata da una produzione eccessiva di sebo, che può portare a pori ostruiti, acne e un aspetto lucido. La dieta svolge un ruolo cruciale nel regolare questa produzione di sebo. Alimenti ad alto indice glicemico, come zuccheri raffinati, pane bianco, dolci e bevande zuccherate, possono aumentare i livelli di insulina, che a sua volta stimola le ghiandole sebacee a produrre più sebo. Ridurre l’assunzione di questi alimenti e sostituirli con opzioni a basso indice glicemico, come cereali integrali, verdure, legumi e frutta fresca, può contribuire a stabilizzare i livelli di insulina e a ridurre la produzione di sebo.
Un altro aspetto importante è l’integrazione di grassi sani nella dieta. Gli acidi grassi Omega-3 possiedono proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l’infiammazione delle ghiandole sebacee e bilanciare la produzione di sebo. L’assunzione regolare di questi grassi può migliorare l’aspetto della pelle, rendendola meno incline a eccessi di sebo e acne.
Inoltre, alimenti ricchi di zinco, come semi di zucca, legumi e cereali integrali, possono contribuire a regolare la produzione di sebo e ridurre la tendenza all’acne. Lo zinco è un minerale che svolge un ruolo chiave nella salute della pelle, aiutando a ridurre l’infiammazione e a controllare l’attività delle ghiandole sebacee.
Per ottenere buoni risultati nella gestione della pelle grassa, è consigliabile associare una dieta bilanciata a trattamenti topici mirati. La combinazione di una dieta a basso indice glicemico, ricca di grassi sani e micronutrienti, insieme a una routine di cura della pelle adeguata, può portare a una riduzione significativa del sebo e a un miglioramento complessivo dell’aspetto della pelle grassa.
Consigli e Suggerimenti
Questa sezione offre consigli pratici per mantenere la salute della pelle attraverso l’alimentazione. Sebbene alcuni principi siano stati già affrontati in precedenza, qui ci concentriamo su suggerimenti specifici e azioni quotidiane che possono contribuire a migliorare l’aspetto della pelle e prevenire problemi cutanei.
Come bilanciare la dieta per sostenere la salute della pelle
Una dieta equilibrata è fondamentale per sostenere la salute della pelle. Per garantire un apporto costante di nutrienti che favoriscano il benessere cutaneo, è importante creare un piano alimentare bilanciato che includa tutti i gruppi di macronutrienti e micronutrienti. Una dieta varia, ricca di vitamine, acidi grassi sani (Omega-3), e antiossidanti (come polifenoli e flavonoidi), può promuovere la rigenerazione cellulare, mantenere l’idratazione e proteggere la pelle dai danni esterni.
Un approccio equilibrato include:
- Proteine magre per la rigenerazione cellulare (pollo, merluzzo, tofu).
- Grassi sani, come quelli presenti in pesci grassi, avocado, noci e semi, per mantenere l’elasticità cutanea.
- Carboidrati complessi, come cereali integrali e legumi, per evitare picchi glicemici e controllare la produzione di sebo.
- Frutta e verdura di vari colori, ricchi di antiossidanti e fitonutrienti per combattere lo stress ossidativo.
Alimenti da evitare per prevenire problemi cutanei
Alcuni alimenti possono aggravare problemi cutanei come acne, irritazioni e infiammazioni. Ridurre o eliminare questi cibi può migliorare l’aspetto della pelle e prevenirne il peggioramento:
- Zuccheri raffinati e cibi ad alto indice glicemico: Questi alimenti possono aumentare i livelli di insulina, stimolando la produzione di sebo e peggiorando l’acne.
- Cibi ricchi di grassi saturi e trans, come cibi fritti e snack industriali. Questi grassi possono causare infiammazione a livello cutaneo.
- Latte e latticini: In alcuni soggetti, un eccessivo consumo di latticini può essere associato ad un aumento dell’acne, probabilmente a causa degli ormoni presenti nel latte.
La stagionalità degli alimenti e la salute della pelle
Consumare frutta e verdura di stagione può avere un impatto positivo sulla salute della pelle, in quanto i prodotti di stagione tendono ad avere un contenuto maggiore di vitamine e antiossidanti, essenziali per combattere lo stress ossidativo e promuovere la rigenerazione cutanea.
Primavera | Spinaci, asparagi e fragole sono ricchi di folati e antiossidanti, essenziali per riparare e proteggere la pelle dai radicali liberi. |
Estate | Frutta e verdura ricchi d’acqua, come anguria e cetrioli, aiutano a mantenere l'idratazione e proteggono dai danni solari grazie ai loro antiossidanti. |
Autunno | Le zucche e le carote sono ricche di beta-carotene, che viene convertito in vitamina A e aiuta a rigenerare la pelle. |
Inverno | Agrumi come arance e mandarini forniscono elevate quantità di vitamina C, utile per stimolare la produzione di collagene. |
Mangiare alimenti di stagione garantisce anche la freschezza degli ingredienti, offrendo il massimo apporto nutritivo alla pelle.
Conclusione
In questo articolo abbiamo esplorato come l’alimentazione giochi un ruolo cruciale nella salute della pelle, evidenziando l’importanza di nutrienti essenziali come vitamine, antiossidanti e acidi grassi Omega-3. Abbiamo analizzato gli alimenti che contribuiscono a migliorare l’aspetto della pelle, combattere la secchezza e regolare la produzione di sebo, sottolineando l’importanza di una dieta equilibrata, ricca di cibi di stagione e varia, per ottenere risultati duraturi. Inoltre, abbiamo esaminato quali alimenti evitare per prevenire problemi cutanei come acne e irritazioni, e come un approccio sinergico tra alimentazione e trattamenti topici possa essere fondamentale per una pelle sana e luminosa.
Consigli e Suggerimenti
Per facilitare l’inclusione di questi alimenti benefici per la salute della pelle nella tua routine, ti consiglio di iniziare con piccoli cambiamenti:
- Aggiungi una porzione di frutta fresca (come per esempio frutti rossi o agrumi) alla tua colazione, abbinata a semi oleaginosi, per una dose giornaliera di vitamine e antiossidanti.
- Integra grassi sani come noci, semi di lino o avocado nei tuoi pasti, abbinandoli a insalate o snack pomeridiani.
- Mantieni un'adeguata idratazione bevendo acqua regolarmente e integrando nella tua dieta alimenti ricchi d'acqua come frutta fresca e verdura.
Mantenere una pelle sana e luminosa richiede scelte alimentari consapevoli e uno stile di vita equilibrato. Una dieta ricca di nutrienti specifici per la pelle, combinata con un’adeguata idratazione può fare la differenza. Tuttavia, è importante ricordare che i benefici dell’alimentazione si manifestano nel lungo periodo e vanno affiancati a una routine di cura della pelle che includa prodotti adatti al proprio tipo di pelle.
Attraverso una combinazione di alimentazione consapevole e trattamenti esterni mirati, è possibile ottenere una pelle sana, capace di rispecchiare il nostro benessere interno. Investire nella cura della pelle significa prendersi cura di sé, con scelte quotidiane che, nel tempo, porteranno a risultati visibili e duraturi.
È importante sottolineare che le informazioni fornite in questo articolo in merito all’alimentazione per la salute della pelle sono da intendersi valide in condizioni fisiologiche. In presenza di specifiche problematiche cutanee, come patologie dermatologiche, acne grave o dermatiti, è indispensabile rivolgersi a degli specialisti in modo da poter identificare l’iter terapeutico più adatto e ricorrere a cure specifiche.