Dieta e Alimentazione per Ipercolesterolemia

nutrizionista che lascia un piano alimentare da seguire in caso di ipercolesterolemia

Tabella dei Contenuti

Il colesterolo

Il colesterolo è un composto organico appartenente alla famiglia dei lipidi steroidi, che svolge diverse funzioni biologiche.

Si ritrova nel sangue sotto forma di “colesterolo buono” (HDL) e “colesterolo cattivo” (LDL).

La produzione endogena di colesterolo è mediamente in grado di ottemperare alle necessità fisiologiche dell’organismo umano. Sebbene esista una certa variabilità individuale sulla base di diversi fattori (sesso, età, genetica, stile alimentare, attività fisica), nell’adulto la colesterolemia si attesta mediamente tra 140-200 mg/dl di sangue.

Ipercolesterolemia: rischi per la salute

L’eccesso di colesterolo nel sangue (ipercolesterolemia), in particolare di colesterolo LDL, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.

Alti livelli di lipidi nel sangue, soprattutto colesterolo, possono predisporre all’aterosclerosi, una malattia caratterizzata dal deposito di grassi (principalmente colesterolo), minerali, tessuto connettivo fibroso e cellule (principalmente macrofagi) all’interno delle arterie di grosso calibro.

Si vengono così a formare degli importanti ostacoli al libero scorrere del sangue, con conseguente sofferenza dei tessuti a valle per ridotto apporto di ossigeno e sostanze nutritive. La parete stessa dell’arteria può diventare più rigida e meno elastica, e può subire lesioni fino alla rottura. Quando le placche si rompono i frammenti che si staccano possono migrare nel sangue fino ad occludere completamente un vaso di dimensioni inferiori e portare all’embolia. Infine le LDL possono essere ossidate con altre disastrose conseguenze.

 

alimenti da consumare in caso di ipercolesterolemia

Perché affidarsi a noi per l'alimentazione in caso di ipercolesterolemia è vantaggioso?

logo nutrizione sana biologi nutrizionisti

Offriamo un servizio specialistico e personalizzato ad un prezzo conveniente..

Seguendo i nostri percorsi alimentari non avvertirai il senso di fame perché avrai a tua disposizione tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

Mettiamo gratuitamente a tua disposizione centinaia di ricette gustose e salutari che potrai consultare anche quando avrai terminato il tuo percorso.

I nostri piani alimentari sono fortemente personalizzati per assecondare i tuoi gusti e potrai riscoprire il piacere di mangiare in modo sano e nutriente.

Le nostre prestazioni rientrano nel novero delle prestazioni sanitarie detraibili.

Ipercolesterolemia: dieta

Un corretto stile alimentare e di vita può essere di grande aiuto nel controllare i valori di colesterolo LDL. Si consiglia di:

– limitare il consumo di cibi con un alto contenuto di grassi saturi e colesterolo (es. burro, strutto, panna, insaccati e carni grasse, latte intero, formaggi ad elevato tenore di grassi, salse elaborate, ecc.);

– ridurre o abolire il consumo di alcolici e superalcolici;

– scegliere cibi ad elevato contenuto di amido e fibre e basso tenore in zuccheri semplici;

– inserire nell’alimentazione cibi naturali ad effetto ipocolesterolemizzante quali soia, lupini, avena;

– preferire come metodi di cottura la bollitura, il vapore, il microonde o la grigliatura piuttosto che la frittura o la cottura in padella;

– consumare con moderazione: molluschi e crostacei non più di 1 volta alla settimana; pasta all’uovo o prodotti da forno confezionati con uova; vino in minime quantità;

Anche in associazione alla terapia farmacologica un’alimentazione adeguata è di grande aiuto, in quanto aumenta l’efficacia dei farmaci ipocolesterolemizzanti, permettendo di ridurne la posologia e gli eventuali effetti indesiderati. Ma l’alimentazione da sola non basta! Essa deve essere supportata da uno stile di vita sano ed equilibrato.

Ipercolesterolemia: altre indicazioni

– evitare la sedentarietà;

– fare movimento. Praticare regolarmente attività fisica soprattutto aerobica (camminare, pedalare, nuotare) almeno 50 minuti al giorno e fare esercizi di rinforzo muscolare almeno 3 volte a settimana;

– non fumare: il fumo fa abbassare il livello di colesterolo “buono” (HDL);

– regolarizzare il peso corporeo.

Questi accorgimenti non devono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del Medico. Per una dieta personalizzata si consiglia di consultare il Nutrizionista.

Il nostro team di nutrizionisti ha le migliori recensioni!
Migliaia di persone si sono già rivolte a noi per seguire un menu settimanale nutrizionista su misura.
D
Daniela Callegaro
03/10/2021
post originale

Sono stata seguita dal Dott. Bruno con risultati davvero soddisfacenti. Sono riuscita a raggiungere il mio obiettivo seguendo uno stile di vita sano. Il Dottore mi ha seguita con competenza, professionalità e gentilezza. Lo ringrazio davvero di cuore.

M
Martina Rizzo
06/03/2025
post originale

Ho trovato in Eva Minazzato una professionista con grande etica e competenza. Mi sono trovata bene e la consiglio.

S
Simone Cardella
31/01/2021
post originale

Ottima organizzazione, professionisti competenti. Io ho seguito il mio percorso con la dott.ssa N. Cecchetti. Mi sono trovato molto bene perché sempre disponibile e precisa, sempre pronta ad ascoltarti e consigliarti, anche in base alle tue esigenze. Consiglio vivamente!

M
Miruna
10/12/2024
post originale

Ero molto demoralizzata in quanto non riuscivo a capire come mai continuavo ad aumentare di peso pur non mangiando tanto. Dopo alcuni controlli ho scoperto di avere l’insulino resistenza così ho deciso di rivolgermi ad un professionista ed iniziare un percorso per stare innanzitutto meglio sia fisicamente che mentalmente. Ho cominciato il mio percorso con la Dott. Rampazzo il 15 maggio e ad oggi le sono profondamente grata per i bellissimi traguardi che stiamo facendo insieme. Ho imparato a mangiare sano ma soprattutto ho imparato che mangiare poco era proprio uno dei miei problemi in quanto saltavo molti pasti e non avevo un piano alimentare equilibrato. In pratica mangiavo poco e male. La dott. Rampazzo non solo mi ha cucito dei piani alimentari che hanno dato una svolta al mio metabolismo ma è anche riuscita a tenermi sempre motivata! Da 1 mesetto ho cominciato a seguire la Keto e nonostante i miei timori iniziali di non riuscire a sostenerla, devo ricredermi! Ho ottenuto dei buonissimi risultati e anche se siamo a ridosso delle feste, sono tranquilla perché grazie ad Enrica ho imparato anche ad avere un mindset positivo! A chi non sa se iniziare un percorso per stare bene, sappiate che questo è il primo passo per imparare ad amarvi! La preparazione, la capacità di ascolto e la disponibilità della dott. Rampazzo vi farà capire che non serve fare la fame (anzi mangio tantissimo in confronto a quanto mangiavo prima) o seguire piani con effetti yo-yo che risulteranno inefficaci. Vi basterà imparare a rieducare la vostra alimentazione! So che manca ancora un po’ per raggiungere il mio obbiettivo ma ho piena fiducia in me stessa innanzitutto e nella mia motivatrice/ coach Enrica! Direi che siamo una bella squadra e vi assicuro che non è una cosa scontata trovare qualcuno come lei.

S
Silvia Pierazzo
06/11/2020
post originale

Sono attualmente seguita dal Dott. Federico Bruno. Ho notando miglioramenti sin da inizio percorso e mi sto trovando molto bene. Grande professionalità e disponibilità, viene fatta molta attenzione alle esigenze specifiche della persona. Lo consiglio assolutamente.