Cosa mangiare come snack per “tamponare” la fame, magari quando si è fuori casa?
Anziché comprare merendine o barrette già fatte al supermercato, possiamo optare per ricette fai da te, come quella che proponiamo: barrette di avena, fruttasecca e cioccolato!
Come frutta secca possiamo utilizzare noci di varia tipologia, mandorle, nocciole… (si possono trovare confezioni già miste, oppure selezionare la frutta secca che più ci piace e mescolarla in un secondo momento).
Per dare un tocco di golosità, ma rimanendo sempre leggeri, possiamo aggiungere pezzetti di cioccolato fondente; per amalgamare il tutto qualche goccia di sciroppo d’acero.
Per rendere lo snack più digeribile a tutti, possono essere utilizzati fiocchi di quinoa.
Ingredienti
30 g cioccolato fondente
50 g mandorle
2 cucchiaio fiocchi di avena
2 cucchiaino sciroppo acero
Pronto in
0 ore: 40 min
Difficoltà
2/10
6
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Tagliare il cioccolato fondente in piccoli pezzi.
2. Frullare la frutta secca con un frullatore, fino ad ottenere un composto pastoso e omogeneo.
3. In una ciotola unire il composto di frutta secca, lo sciroppo d'acero, la quinoa e la polvere di vaniglia e impastare bene il tutto.
Aggiungere alla fine i pezzetti di cioccolato.
4. Stendere l'impasto su una teglia ricoperta da carta da forno, in modo da formare un rettangolo.
5. Tagliare l'impasto formando delle strisce.
6. Cuocere in forno a 160°C per circa 30 minuti (controllare sempre lo stato di cottura e sfornare quando le barrette saranno ben dorate).
Ho appena concluso il mio percorso nutrizionale con la dottoressa Matteazzi. Mi ero rivolta a Nutrizione Sana su consiglio di un'amica per risolvere una serie di problemi legati alla digestione. Inoltre volevo cercare di eliminare alcuni kili che mi trascinavo da un po.
Mi sono trovata molto bene, la dottoressa ha saputo trovare il giusto piano alimentare riuscendo in soli 3 mesi a farmi raggiungere l'obbiettivo peso e soprattutto a farmi trovare un equilibrio con il mio stomaco. Per una persona super incostante come me, rientrare nei miei pantaloncini preferiti è stata una delle più grandi soddisfazioni.
Super soddisfatta di essermi rivolta e Nutrizione Sana e alla dott.ssa Francesca Ballin! Finalmente nel giro di pochissimi mesi sono riuscita a togliere quei 7 kg che avevo accumulato al passaggio ad una dieta vegetariana, nonostante avessi un'alimentazione "sana" con molta verdura, frutta e senza cibi industriali. Ho provato per anni a correggere in maniera autonoma la mia alimentazione, con privazioni e rinunce e senza ottenere nessun risultato...
Ho deciso di rivolgermi a degli specialisti perchè non sapevo più veramente quali altre strategie alimentari adottare!
Il risultato? Ho perso kg e cm, mangiando molto più di prima (almeno il doppio), in maniera completa e bilanciata, senza rinunce e mantenendo il mio stile alimentare.
Con Francesca mi sono trovata benissimo, mi ha aiutato a raggiungere i miei obiettivi rispettando i miei gusti, le mie scelte e il mio stile di vita. Veramente super soddisfatta!
PS. Per il passaggio ad una dieta vegetariana / vegana è sempre bene essere seguiti!
Da gennaio 2023 seguo i consigli prima della dottoressa Matteazzi e poi della dottoressa Brugnolaro e mi sono sempre trovato molto bene. Avevo un obiettivo importante e con il loro aiuto sono riuscito a raggiungerlo senza troppi sacrifici. Lo consiglio veramente
sono stata seguita per 10 mesi dal dott. Federico Bruno, mi sono trovata molto bene. Non avevo grosse perdite di peso, ma posso dire di aver imparato, anche a seguito di alcuni momenti di alto e basso, come mangiare e soprattutto cosa mi fa bene o male.
Mi sono molto sgonfiata, ho perso centimetri e qualche chiletto. Sono molto soddisfatta della scelta e del percorso fatto! Consigliatissimo!