fbpx
Alimentazione nell'adolescenza

Tabella dei Contenuti

Alimentazione in adolescenza

L’adolescenza è caratterizzata da una incontrollata esplosione di cambiamenti fisici, sociali, psicologici e sessuali la cui accettazione può necessitare di un periodo di assestamento.
Il corpo viene spesso percepito dall’adolescente come pericoloso e fuori dal proprio controllo.
L’alimentazione in adolescenza, fase delicata e complessa, riveste un ruolo fondamentale: proprio in quell’età in cui si mettono le basi per una corretta alimentazione e per la salute in età adulta.

Alimentazione in adolescenza: Obesità e disturbi alimentari

L’aumento repentino della velocità di crescita ed i cambiamenti metabolici che comprende, implicano delle esigenze particolari a livello nutrizionale per l’alimentazione nell’adolescenza. Per questi motivi, anche se è vero che nell’alimentazione in adolescenza è previsto previsto un maggior apporto calorico, ed un maggior apporto di proteine (per l’aumento della massa muscolare), non si può dimenticare che l’alimentazione in adolescenza dei giovani di oggi è decisamente ipercalorica ed iperproteica.

ragazza con patologia di obesità stanca in palestra, importanza dell'alimentazione in adolescenza per evitare patologie come obesità

Una buona alimentazione in adolescenza nei giovani serve per prevenire quella che è stata definita l’epidemia del terzo millennio, ovvero l’obesità, un problema che inizia da bambino, si struttura da adolescente ed esprime tutto il suo potenziale distruttivo da adulto portando a sviluppare patologie legate alla sindrome metabolica (diabete, ipercolesterolemia, ipertensione).

Nella delicata fase dell’adolescenza possono manifestarsi anche malattie legate ai disturbi alimentari quali anoressia e bulimia: i ragazzi smettono di mangiare correttamente, optano per diete “fai da te” sbilanciate che creano danni all’organismo compromettendone la funzionalità.

donna che misura i fianchi, soggetta ad anoressia e bulimia

Perché affidarsi a noi per l'alimentazione in adolescenza è vantaggioso?

logo nutrizione sana biologi nutrizionisti

Offriamo un servizio specialistico e personalizzato ad un prezzo conveniente..

Seguendo i nostri percorsi alimentari non avvertirai il senso di fame perché avrai a tua disposizione tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

Mettiamo gratuitamente a tua disposizione centinaia di ricette gustose e salutari che potrai consultare anche quando avrai terminato il tuo percorso.

I nostri piani alimentari sono fortemente personalizzati per assecondare i tuoi gusti e potrai riscoprire il piacere di mangiare in modo sano e nutriente.

Le nostre prestazioni rientrano nel novero delle prestazioni sanitarie detraibili.

Alimentazione equilibrata nell’adolescenza

Abitudini alimentari sane ed esercizio fisico regolare sono quindi alla base di un sano sviluppo psicofisico dei ragazzi nell’adolescenza.

L’alimentazione equilibrata nell’adolescenza fornisce tutti i nutrienti per lo sviluppo, la crescita, i cambiamenti ormonali e  favorisce la salute mentale e lo sviluppo cognitivo. Si consiglia di seguire una dieta equilibrata composta di vitamine e minerali per il corretto funzionamento del corpo, proteine per lo sviluppo della massa muscolare, carboidrati per mantenere i livelli di energia, i grassi sani per l’attività cerebrale.

Spesso si tende a gravitare verso abitudini alimentari meno sane a causa delle influenze degli amici, della pubblicità nei media e per la maggiore indipendenza. 

Più ancora che nel periodo dell’infanzia i genitori, insieme all’aiuto del Nutrizionista, possono prevenire o arginare i danni dando regole precise per l’alimentazione nell’adolescenza, ma soprattutto dando il buon esempio.

famiglia che cucina, importanza dell'aiuto dei genitori e del nutrizionista nell'alimentazione in adolescenza

FAQ: Domande frequenti per il Nutrizionista

La corretta alimentazione in adolescenza prevede il consumo di 3 pasti principali, colazione, pranzo e cena, intervallati da 2/3 spuntini salutari. Ogni pasto deve contenere proteine, grassi e carboidrati: ad esempio nella colazione si può consumare cereali o pane integrale, con frutta e latticini. Gli spuntini sani da integrare durante la giornata sono la frutta, la verdura, lo yogurt ed i prodotti integrali; importante anche l’idratazione durante la giornata.

Durante l’adolescenza, bisogna prestare attenzione all’alimentazione dei ragazzi: la letteratura scientifica è ormai concorde sul fatto che l’alimentazione influisca anche sullo sviluppo psichico e sulla salute mentale dei ragazzi, sottolineando una correlazione tra un’alimentazione nell’adolescenza scorretta (come l’assunzione di zuccheri raffinati e junk food) e i disturbi dell’umore, la depressione, nonché sul rendimento scolastico dei ragazzi.

Durante l’adolescenza infatti, le connessioni tra diverse regioni del cervello e singoli neuroni vengono perfezionate e rafforzate. Il cervello dell’adolescente è malleabile a causa dei livelli aumentati di “neuroplasticità“, questo significa che è fortemente suscettibile all’essere modellato e “ricablato” dall’ambiente e dalle abitudini, compresa la dieta. A loro volta, questi cambiamenti possono diventare definitivi quando lo sviluppo è completo, è perciò fondamentale intervenire precocemente a livello educativo-nutrizionale al fine di prevenire patologie future.

Una scorretta alimentazione spesso causa carenze nutrizionali, crescita ridotta, sensibilità ad alcune malattie; la conseguenza nell‘età adulta è lo sviluppo di malattie croniche, come diabete, obesità, malattie cardiache.

Questi accorgimenti non devono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del Medico. Per una dieta personalizzata si consiglia di consultare il Nutrizionista.

Il nostro team di nutrizionisti ha le migliori recensioni!
Migliaia di persone si sono già rivolte a noi per seguire un menu settimanale nutrizionista su misura.
V
vane
10/02/2021
post originale

Dopo un intervento al ginocchio, ho deciso di iniziare un percorso di dimagrimento abbinato ad un allenamento bi-settimanale con un personal trainer.La dott.ssa Francesca Ballin è la nutrizionista che mi ha preso in carico e che mi ha proposto una dieta chetogenica.I miei obiettivi iniziali erano non soltanto il dimagrimento, ma anche il miglioramento dei miei parametri ematici e l'apprendimento di un nuovo stile di vita.Dopo appena 4 mesi ho ottenuto risultati per me eccezionali: sono dimagrita di 13,6 kg, ma soprattutto ho perso più di 9 kg di grasso (valutato mediante la bioimpedenziometria).Inoltre, ho conservato la massa magra e i miei valori di glicemia a digiuno, colesterolo totale ed LDL (colesterolo "cattivo") sono scesi nettamente; per finire, le mie circonferenze corporee sono calate drasticamente (ad es. ho perso 10 cm su vita, addome e fianchi).Il percorso che ho intrapreso non è sicuramente alla portata di tutti e bisogna essere molto motivati, fissando obiettivi ben chiari e realistici, però tale cammino è stato meno gravoso grazie alla dott.ssa Ballin e al mio personal trainer che ringrazio.

M
Marta Venerando
11/10/2022
post originale

Ringrazio moltissimo la Dott.ssa Valentina Mabilia, preparata e disponibile. Avevo necessità di cambiare alimentazione: sono riuscita a perdere i kili in più e a mantenere il peso senza difficoltà. Consigliata al 100%

Recensione Geppino Pucci
Geppino Pucci
21/02/2018
post originale

Seguito dalla D.ssa Cecchetti, in poco più di quattro mesi ho perso oltre 10 chilogrammi in eccesso con una dieta sana e bilanciata, senza oltretutto perdere massa magra. La D.ssa Cecchetti fornisce consigli preziosi e segue i pazienti con attenzione e professionalità: si è rivelata un prezioso supporto e mi ha aiutato a correggere e migliorare le mie abitudini alimentari.

T
Tommaso Olivato
03/06/2020
post originale

Era giunta l'ora di rimettersi in sesto visto che ero arrivato a pesare troppo nonostante la mia altezza quindi mi sono deciso ad affidarmi a dei professionisti che ho conosciuto in quanto anche nutrizionisti specializzati in attività sportive di cui avevo sentito parlare durante una riunione di una società sportiva di mia figlia. In 8 mesi ho perso 25 kg con poche fatiche. La Dott.ssa Terranova mi ha cambiato alimentazione senza però farmi mai provare il senso di fame quindi con pochi sacrifici sono riuscito ad ottenere un risultato notevolissimo. Serve ovviamente un pò di volontà ma è senza dubbio un aiuto essenziale per essere educati a mangiare in modo corretto ( che non vuol dire per forza mangiare cose che non piacciono ). Ogni volta che provavo cibo che non mi convinceva ho sempre avuto consigli su sostante diverse ma con similari caratteristiche fino a che non trovavamo assieme quello più giusto per me e la Dott.ssa è sempre stata disponibile per qualsiasi consulto. Consiglio vivamente a tutti coloro che abbiano voglia di prendersi cura di se.

G
Giorgia Pilati
09/07/2020
post originale

Ho iniziato la mia esperienza con Nutrizione Sana insieme alla Dott.ssa Francesca Ballin. Mi son trovata fin da subito molto bene grazie alla sua professionalità, disponibilità e gentilezza. Consiglio assolutamente !!!

SIAMO sempre APERTI dalle 9:00 alle 20:00. CONTATTACI al 392 11 00 950 oppure Compila il questionario
This is default text for notification bar