Lo studio della composizione del corpo umano è importante per l’aspetto fisiologico e medico e dà modo di valutare le variazioni fisiche di un soggetto, indotte dall’ambiente, dalla temperatura, da sforzi fisici o da regimi alimentari particolari. L’analisi della composizione corporea consente quindi di valutare la condizione fisica e il livello di fitness del soggetto, per poter creare un programma di ricomposizione personalizzato.
Sistemi analizzare la composizione corporea
I sistemi di analisi possono essere di tipo invasivo, come:
- la misurazione isotopica dell’acqua del corpo, quella del potassio e l’escrezione della creatinina endogena: il 98% di questa è localizzato a livello muscolare sottoforma di creatinfosfato;
- alcuni elementi possono essere misurati da altri sistemi come la TAC e la RMN.
Altri ancora possono essere di tipo non invasivo:
- l’assorbimento fotonico duale, ove il corpo viene indagato con uno scanner: in questo caso gli ultrasuoni permettono di misurare lo spessore del tessuto adiposo sottocutaneo;
- la pesata idrostatica;
- la densitometria che calcola la densità corporea. -La plicometria che misura le pliche cutanee e attraverso equazioni, tenendo conto di età, sesso, razza, offre una valutazione immediata dello spessore del pannicolo adiposo sottocutaneo. Si può risalire alla quantità totale della massa lipidica corporea, per differenza alla FFM (Fat Free Mass, ovvero massa magra) e al valore % della FM (Fat Mass, massa grassa);
- l’impedenziometria bioelettrica invece consente di registrare l’impedenza e la reattanza, ovvero il contenuto d’acqua e la distribuzione ionica. Il corpo infatti contiene liquidi intracellulari ed extracellulari, conduttori di elettricità. La massa magra, rispetto alla massa grassa, contiene la maggior parte dell’acqua e degli elettroliti.
La ricomposizione corporea
Attraverso la ricomposizione possiamo ottenere un aumento della massa muscolare e una riduzione di quella grassa creando un miglioramento della composizione.
Bisogna allenare il tessuto muscolare e la dieta deve appunto essere in grado di sostenere i muscoli nella crescita e facilitare la perdita di grasso, moderando l’apporto calorico.
Dato che l’obesità è causa di varie patologie anche croniche: è importante che ci sia un buon rapporto tra massa muscolare e grasso.
Una valutazione basata solo su peso e altezza, come l’indice di massa corporea, non può fornire una buona comprensione della quantità di massa grassa e magra come una valutazione basata sulla composizione corporea.
Il processo di ricomposizione corporea parte da uno stile di vita che permette di mettersi in forma utilizzando diverse tecniche di fitness abbinate ad una corretta alimentazione: bisogna programmare un allenamento che faciliti la ricomposizione senza ridurre la massa magra, ovvero preservando e consolidando la parte muscolare.
Come conoscere la propria composizione corporea
Presso gli studi di Nutrizione Sana è possibile prenotare l’analisi della propria composizione corporea attraverso ad un esame bio-impedenziometrico.