fbpx
Alimentazione per eccessiva magrezza

Tabella dei Contenuti

Come si calcola la magrezza?

La magrezza viene definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità pericolosa per la salute, quando il soggetto ha BMI inferiore a 18,5 , ovvero un indice di massa corporea particolarmente basso. Il BMI, infatti, è un indicatore rapido per poter determinare i livelli, non solo di sovrappeso e obesità, ma anche di sottopeso ed eccessiva magrezza.

Anche il sovrappeso grave o l’obesità è un problema molto comune, spesso correlato allo stile di vita moderno. Quando un soggetto ha un BMI tra 25 e 29,9 può verificarsi lo sviluppo di disturbi e malattie importanti. Se invece il BMI è uguale o superiore a 30 c’è un rischio da moderato ad alto e si possono sviluppare patologie croniche.

Quando si parla di magrezza eccessiva?

Sono molto frequenti anche i casi di magrezza eccessiva, caratterizzata da strutture ossee prominenti con uno strato esiguo di adipe: in questo caso il tessuto adiposo, organo endocrino dinamico, non può esser coinvolto nell’ampia gamma di processi biologici e metabolici necessari all’omeostasi fisiologica.

Eccessiva magrezza: Cause

É importante stabilire se si tratta di eccessiva magrezza di tipo costituzionale dovuta a cause fisiologiche o patologiche: è necessario un approfondimento clinico-psicologico e comportamentale.

Può esserci la presenza di patologie che causano un eccessivo consumo energetico come tumori, ipertiroidismo, infezioni croniche, scarsa capacità assorbitiva a livello gastrointestinale oppure un deficit enzimatico, che facilita la presenza di molecole indigerite, con un aumento della motilità intestinale, il richiamo di liquidi e la conseguente diarrea.

Se si possono escludere queste condizioni cliniche, si devono considerare le abitudini alimentari, comportamentali, sociali che possono essere responsabili dell’eccessiva magrezza.

Si deve valutare la quantità di tessuto adiposo che l’organismo ha a disposizione: possono esserci poche cellule adipose e la difficoltà a non riuscire ad ingrassare, pur stimolandone l’aumento. É importante che l’apporto calorico immagazzinato sia sufficiente a soddisfare l’utilizzo creando un bilancio energetico costante, in modo che i depositi corporei tamponino le differenze tra apporto e consumo.

A volte le persone che mostrano eccessiva magrezza e delle quali possiamo appunto escludere le varie patologie, non si piacciono per diverse ragioni e percepiscono una sovrastima dell’introito energetico: sono infatti convinte di assumere una quantità di cibo più che sufficiente al loro fabbisogno, ma in realtà, esso è ben al di sotto delle loro necessità. Con il tempo, questi individui hanno un volume gastrico ridotto, che li rende incapaci di introdurre una capacità adeguata di cibo e diventano così inappetenti.

eccessiva magrezza ragazza allo specchio

La magrezza patologica

La magrezza è uno stato di sottopeso sviluppato per motivi di disturbo alimentare, presenza di malattie croniche e malnutrizione.

La eccessiva magrezza patologica porta ad un calo ponderale di peso che si accompagna spesso a perdita della massa ossea con demineralizzazione, perdita muscolare, complicazioni di tipo renale, balzi di umore, tristezza, squilibrio metabolico e soprattutto disagio psicosociale, che peggiora la qualità della vita.

Ipotiroidismo e magrezza eccessiva

Simbolo di allerta

L’ipotiroidismo comunemente provoca un aumento di peso a causa del rallentamento del metabolismo. 

In casi rari, l’ipotiroidismo causa eccessiva magrezza: quando la mancanza di ormoni tiroidei provoca diminuzione di appetito e malassorbimento dei nutrienti: altri casi molto rari in presenza di malattie autoimmuni, come la tiroidite di Hashimoto.

logo nutrizione sana biologi nutrizionisti

Perché affidarsi a noi per una dieta per eccessiva magrezza è vantaggioso?

Offriamo un servizio specialistico e personalizzato ad un prezzo conveniente..

Seguendo i nostri percorsi alimentari non avvertirai il senso di fame perché avrai a tua disposizione tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

Mettiamo gratuitamente a tua disposizione centinaia di ricette gustose e salutari che potrai consultare anche quando avrai terminato il tuo percorso.

I nostri piani alimentari sono fortemente personalizzati per assecondare i tuoi gusti e potrai riscoprire il piacere di mangiare in modo sano e nutriente.

Le nostre prestazioni rientrano nel novero delle prestazioni sanitarie detraibili.

Eccessiva magrezza: Rimedi

Bisogna considerare la situazione nel complesso, intervenire con una dieta equilibrata e leggermente ipercalorica rispetto ai consumi energetici, stimolando la massa grassa e quella magra, aumentando progressivamente di peso per evitare di iperstimolare il metabolismo.

Il regime alimentare per chi soffre di eccessiva magrezza deve privilegiare i cibi freschi, le cotture semplici, i cereali integrali e i grassi buoni. Decidere cosa mangiare o non mangiare dipende da ciascuno di noi ed accettare una dieta adatta alla propria situazione significa stare meglio: è un’opportunità di benessere e il peso forma rappresenta sicuramente una tappa importante per conseguire uno stato di salute psicofisica. All’inizio può sembrare un impegno difficile, ma è utile trovare una motivazione che aiuti a vivere la determinazione verso la scelta giusta, uno stile di vita sano.

donna che mangia in modo salutare, eccessiva magrezza

Questi accorgimenti non devono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del Medico. Per una dieta personalizzata si consiglia di consultare il Nutrizionista.

FAQ: Domande Frequenti

Le patologie che causano magrezza sono alcune malattie croniche, i disturbi alimentari e metabolici.

Le malattie croniche causano magrezza perché alterano l’organismo modificando la capacità di assorbire i nutrienti. Alcune malattie croniche sono il cancro, il diabete e i disturbi gastrointestinali, da gestire con trattamenti medici per affrontare la perdita di peso.

I disturbi alimentari sono condizioni psicologiche che portano a magrezza a causa di abitudini alimentari scorrette, con periodi di restrizioni che si alternano a periodi di abbuffate. Per il trattamento di disturbi alimentari come l’anoressia e la bulimia nervosa, si associa una consulenza nutrizionale con un percorso psicologico.

I disturbi metabolici, in particolare l’ipertiroidismo, sono caratterizzati da perdita di peso rapida e difficoltà nel mantenere il peso stabile a causa di una produzione eccessiva di ormone tiroideo da parte della ghiandola tiroidea e di un aumento del tasso metabolico.

La malnutrizione è l’assunzione non adeguata di nutrienti ed è causa di magrezza e diversi problemi di salute, tra cui suscettibilità alle infezioni; si verifica in caso di povertà e cattive abitudini alimentari.

Bisogna preoccuparsi della magrezza quando il dimagrimento è significativo, rapido e senza motivo apparente; la magrezza è considerata preoccupante anche quando l’Indice di massa corporea BMI è inferiore a 18,5. 

La magrezza improvvisa e senza una causa scatenante è sintomo di una condizione medica nascosta, come ipertiroidismo, diabete o cancro ed è importante consultare un medico per la diagnosi ed il trattamento.

Si deve considerare anche l’indice di massa corporea (IMC) perché se inferiore a 18,5 si è considerati sottopeso e si incorre in diversi problemi di salute: diminuzione delle difese immunitarie, aumento di infezioni e guarigione lenta delle ferite; anche in questo caso, è consigliato di rivolgersi ad un medico.

La magrezza è dovuta da fattori genetici, scelte di vita, problemi di salute e fattori psicologici.

La genetica è la principale ragione della magrezza: si ereditano molte delle caratteristiche corporee dai genitori, quali massa muscolare, struttura ossea e metabolismo, fattori difficilmente influenzabili dallo stile di vita.

Le scelte di vita comprendono l’alimentazione e l’attività fisica e causano perdita di peso nel caso di deficit energetico, un consumo di calorie maggiore o minore di quelle assunte.

La magrezza è determinata da diverse condizioni mediche, quali il diabete e l’ipertiroidismo, e da fattori psicologici come l’ansia, lo stress, la depressione ed i disturbi alimentari.

La magrezza eccessiva provoca danni per salute: malnutrizione, sistema immunitario debole, aumento del rischio di infezioni, squilibri ormonali che causano infertilità e ritardi di pubertà. 

La magrezza eccessiva causa anche problemi di salute mentale, come ansia, depressione e disturbi alimentari. 

Il nostro team di nutrizionisti ha le migliori recensioni!
Migliaia di persone si sono già rivolte a noi per seguire un menu settimanale nutrizionista su misura.
Fumian Silvia Fumian
Silvia Fumian
21/11/2021
post originale

Ho preso contatti con Nutrizione Sana alla fine di giugno allo scopo non solo di dimagrire e ritornare nel mio peso forma, ma anche di avviare un percorso di (ri)educazione alimentare, seguita da un esperto, per capire come nutrirmi al meglio non solo in modo più sano ma anche adeguato ai miei fabbisogni. Presso Nutrizione Sana ho incontrato la dr.ssa Marta Maerini che ha saputo comprendere e dare forma a queste mie necessità. Al primo colloquio la dr.ssa Maerini si è mostrata una professionista molto attenta, con grandi capacità di ascolto e molto tatto e pazienza nel cercare di comprendere quale fosse la mia alimentazione, i miei gusti, il mio stile di vita, le mie esigenze. Ad esempio io avevo chiesto di perdere peso in modo graduale, così che il percorso fosse per me sostenibile nel lungo periodo evitando l’effetto yo-yo di altre diete più restrittive e permettendomi così di raggiungere i miei obiettivi. Nel giro di pochi giorni la dr.ssa Maerini ha stilato per me un piano alimentare personalizzato che tenesse conto di tutto questo ed è stata pronta a rispondere a ogni mio dubbio o richiesta di chiarimenti e informazioni. L’aspetto per me interessante del piano alimentare è consistito nel fatto che non fosse un elenco di ricette ma un vero e proprio metodo attraverso il quale comporre i miei pasti. Questo mi ha permesso di seguire uno schema alimentare funzionale al dimagrimento ma anche di imparare a nutrirmi in modo sano e bilanciato lasciandomi grande libertà nello sperimentare in cucina. Da luglio a oggi i chili persi cominciano a vedersi e i centimetri in meno a sentirsi. I jeans non tirano più, le magliette non stanno sempre strette e soprattutto ora posso rientrare in un bellissimo vestito azzurro che ho molto amato e tutt’ora amo molto e dal quale non sono mai riuscita a separarmi. So che il mio percorso non è ancora terminato, ma ho trovato nella dr.ssa Maerini un’ottima guida e compagna di viaggio e per questa ragione mi sento di consigliare lei come professionista e la struttura presso cui lavora come centro cui fare affidamento.

Matteo Santagati Matteo Santagati
Matteo Santagati
13/12/2021
post originale

Sono stato seguito dalla Dottoressa Anna Volpin per un periodo complessivo di oltre un anno. I risultati ottenuti sono stati notevoli, ci tengo a segnalare la massima professionalità e disponibilità riscontrati, la competenza e l'attenzione dimostrata per le necessità del cliente. Il punto forte della consulenza è stata proprio la personalizzazione del piano alimentare, ottimamente calato nel mio contesto...ed il tutto a prezzi assolutamente abbordabili. Consigliato assolutamente

A
Alberto Savioli
10/11/2020
post originale

Ho intrapreso un percorso di correzione di alimentare con la Dott.ssa Jessica Terranova e mi ritengo molto soddisfatto. La dottoressa Terranova ha stilato un piano alimentare ad hoc per mie esigenze, esperienza positiva la dottoressa si è resa molto disponibile per qualsiasi chiarimento e mi ha seguito in maniera ottima

Recensione Natascia Labra
Natascia Labra
27/10/2020
post originale

Ho intrapreso un percorso con la dottoressa Doriana Magliocca e ho ottenuto risultati più che soddisfacenti in tempi brevissimi, nonostante il lockdown e la situazione difficile. La dottoressa ha elaborato per me un piano alimentare fatto ad hoc, basato sui miei gusti (molto difficili) e sulla base delle attività sportive in cui ero impegnata. Da subito abbiamo trovato un’ottima intesa e questo ha portato a buoni risultati, sia in termini fisici che psicologici. La dottoressa Doriana si è sempre resa disponibile a chiarire ogni mio dubbio e mi sono sentita per questo davvero seguita e accompagnata in questo percorso!

E
eleonora mincio
12/12/2020
post originale

Lo studio di Nutrizione sana è accogliente e attentissimo alle norme di sicurezza e di igiene. Ho iniziato circa 1 mese e mezzo fa il percorso con il Dottor Bruno e in poco tempo ho visto grandi miglioramenti nel mio fisico. Alcuni problemi legati all'alimentazione sono spariti con pochissima fatica e mi sento molto meglio! Son contenta di poter continuare questo percorso che consiglio a tutti come gesto di cura verso se stessi. Il Dottor Bruno, oltre che un serio specialista, è molto cordiale e gentile e sprona a questo percorso di benessere con simpatia!

SIAMO sempre APERTI dalle 9:00 alle 20:00. CONTATTACI al 392 11 00 950
This is default text for notification bar