fbpx

Alimentazione in caso di Morbo di Crohn

Uomo che soffre per patologia morbo di crohn

Tabella dei Contenuti

La malattia (o morbo) di Crohn è una MICI (malattie infiammatorie croniche intestinali) che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all’ano; interessa più comunemente l’ultima parte dell’intestino tenue (ileite), o il tenue insieme al colon (ileocolite) oppure solo il colon in una sua qualsiasi parte (colite).

Presenta una distribuzione segmentaria: è caratterizzato da ulcere intestinali, spesso alternate a tratti di intestino sano; le ulcere derivate dall’infiammazione, se non curate, possono portare a creare dei restringimenti intestinali (stenosi) o approfondirsi sino a creare delle lesioni di continuità con gli organi circostanti (fistole) e/o complicarsi con la formazione di raccolte di materiale infiammatorio con produzione di pus (ascesso).

 

Schema riassuntivo morbo di chron
Immagine originale presa in prestito da www.doveecomemicuro.it

L’andamento di questa patologia è cronico e recidivante, caratterizzato dall’alternarsi di episodi acuti seguiti da periodi di remissione clinica.

La malattia di Crohn è più frequente nei Paesi Occidentali ed è rara se non assente nei Paesi in via di sviluppo, anche se in questi ultimi si sta assistendo ad un progressivo aumento di incidenza. Si presenta prevalentemente in età giovanile (20 – 30 anni), più raramente nella terza età (65 anni), ma non sono rari casi pediatrici.

La Malattia di Crohn è definita cronica in quanto presenta un decorso caratterizzato da periodi di benessere (remissione) alternati ad altri in cui i sintomi sono presenti (riacutizzazioni) senza uno stato di guarigione totale. Sfortunatamente, sino ad oggi, non abbiamo nessuno strumento che possa predire con certezza una probabile ricaduta, cioè una riacutizzazione della malattia dopo trattamento medico o intervento chirurgico.

Morbo di Crohn: Sintomi

Se si è affetti da morbo di Crohn, i sintomi che possono presentarsi sono diarrea persistente, dolore addominale, perdita di peso, affaticamento e malnutrizione.

La causa esatta della malattia di Crohn rimane sconosciuta, ma si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici, ambientali e del sistema immunitario. La diagnosi della malattia di Crohn può essere difficile a causa della sovrapposizione dei sintomi con altri disturbi gastrointestinali come la colite ulcerosa e la sindrome dell’intestino irritabile (IBS).  La terapia del morbo di Crohn mira a ridurre l’infiammazione e ad alleviare i sintomi per migliorare la qualità di vita del paziente. Attualmente non esiste una cura per il morbo di Crohn; tuttavia, sono disponibili diverse opzioni di trattamento per gestire efficacemente la condizione. Queste opzioni possono includere farmaci come gli antinfiammatori, i soppressori del sistema immunitario, gli antibiotici e le terapie biologiche. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le sezioni danneggiate del tratto gastrointestinale o per trattare complicazioni come stenosi o fistole.

i rimedi contro i sintomi del morbo di crohn sono farmaci antinfiammatori
logo nutrizione sana biologi nutrizionisti

Perché affidarsi a noi per una dieta per il morbo di Crohn è vantaggioso?

Offriamo un servizio specialistico e personalizzato ad un prezzo conveniente..

Seguendo i nostri percorsi alimentari non avvertirai il senso di fame perché avrai a tua disposizione tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

Mettiamo gratuitamente a tua disposizione centinaia di ricette gustose e salutari che potrai consultare anche quando avrai terminato il tuo percorso.

I nostri piani alimentari sono fortemente personalizzati per assecondare i tuoi gusti e potrai riscoprire il piacere di mangiare in modo sano e nutriente.

Le nostre prestazioni rientrano nel novero delle prestazioni sanitarie detraibili.

Morbo di Crohn: Dieta

Un piano alimentare appositamente studiato, pur non essendo in grado di debellare la malattia, può sicuramente aiutare a controllare i sintomi e allungare il tempo tra le riacutizzazioni. 

Poiché la malattia di Crohn colpisce ogni persona in modo diverso, non esiste un piano alimentare unico per tutti. Tuttavia, è possibile seguire alcune linee guida generali, personalizzando la dieta in base alle preferenze e alle tolleranze individuali.

É essenziale mantenere una dieta ben bilanciata che includa una varietà di alimenti ricchi di sostanze nutritive. I pazienti dovrebbero puntare a un mix di proteine magre, carboidrati complessi, grassi sani, frutta e verdura.

È inoltre fondamentale garantire un apporto sufficiente di vitamine e minerali, in quanto la malattia di Crohn può interferire con l’assorbimento dei nutrienti nell’intestino.

Un altro aspetto critico della dieta per il morbo di Crohn è l’identificazione e l’eliminazione degli alimenti scatenanti che possono aggravare i sintomi. Le persone affette da morbo di Crohn hanno infatti esigenze e sensibilità alimentari uniche, per cui è essenziale prestare molta attenzione al proprio corpo e all’assunzione di alimenti.

diario alimentare per monitorare attentamente i sintomi e per identificare efficacemente i potenziali alimenti scatenanti con il morbo di crohnTra gli alimenti più comuni vi sono i cibi ricchi di fibre, i cibi piccanti, i cibi grassi o fritti, la caffeina, i latticini per chi è intollerante al lattosio e l’alcol.

È fondamentale tenere un diario alimentare e monitorare attentamente i sintomi per identificare efficacemente i potenziali fattori scatenanti.

Una dieta per il morbo di Crohn dovrebbe concentrarsi sull’ottimizzazione dell’apporto di nutrienti per prevenire le carenze. Infatti a causa dei problemi di malassorbimento e dell’aumentato fabbisogno di nutrienti associato all’infiammazione, i soggetti affetti da morbo di Crohn sono a maggior rischio di carenze di minerali e vitamine, quali ferro, vitamina B12, vitamina D e calcio.

Il consumo di alimenti ricchi di sostanze nutritive può contribuire a soddisfare queste esigenze e si consigliano carni magre, pesce, pollame, uova, legumi, noci e semi e cereali arricchiti, .

É fondamentale mantenersi adeguatamente idratati bevendo molta acqua durante la giornata

I sintomi di questa patologia, tra cui diarrea, vomito e febbre, possono portare a una significativa perdita di liquidi e a squilibri elettrolitici, rendendo indispensabile per i pazienti dare priorità alle proprie esigenze di idratazione. Inoltre la disidratazione può peggiorare i sintomi e portare a ulteriori complicazioni.
donna che beve e assume frutta e verdura ricca di acqua, è importante idratarsi molto se si soffre di morbo di crohnI soggetti affetti da morbo di Crohn possono avere bisogno di consumare volumi maggiori di liquidi, rendendo l’idratazione una preoccupazione costante: si consiglia di consumare acqua e bevande ricche di elettroliti nel corso della giornata e non affidarsi esclusivamente alla sete come indicatore del fabbisogno di idratazione.

Inoltre, si consiglia di incorporare nella dieta alimenti idratanti come frutta e verdura può fornire fonti supplementari di liquidi e micronutrienti essenziali.

 

L’esercizio fisico regolare può aiutare a gestire i sintomi del morbo di Crohn, migliorando la forma fisica generale, riducendo i livelli di stress e promuovendo un sistema immunitario sano.

Oltre a questi benefici fisici, l’esercizio fisico può anche contribuire a migliorare la salute mentale, riducendo l’ansia e la depressione spesso associate alle malattie croniche.

È fondamentale che le persone affette da morbo di Crohn ascoltino il proprio corpo e scelgano esercizi appropriati che non aggravino i sintomi. Le attività a basso impatto, come la camminata, il nuoto e lo yoga, sono spesso consigliate alle persone affette da morbo di Crohn, in quanto è meno probabile che causino uno stress all’apparato digerente. 

I pazienti affetti da morbo di Crohn possono trarre beneficio dal consumo di pasti più piccoli e frequenti, anziché di pochi pasti abbondanti, per ridurre il carico sull’apparato digerente ed alleviare i sintomi del morbo di Crohn.

spuntino a lavoro con verdure tagliate, si consiglia di consumare pasti piccoli e frequenti con morbo di crohn Mangiare pasti piccoli e frequenti può aiutare a mantenere stabili i livelli di energia durante la giornata. Non è raro che i soggetti affetti da morbo di Crohn provino stanchezza a causa del malassorbimento dei nutrienti. Nella pianificazione dei pasti è fondamentale concentrarsi su alimenti nutrienti e facilmente digeribili. 

 

In alcuni casi, i medici possono raccomandare integratori nutrizionali specifici e la nutrizione enterale per garantire che i pazienti ricevano tutti i nutrienti necessari.
La dieta enterale prevede l’assunzione di nutrienti liquidi attraverso un tubo di alimentazione o integratori alimentari per via orale. Una dieta enterale con il morbo di Crohn mira a fornire un’alimentazione adeguata, alleviare i sintomi ed è raccomandata durante le riacutizzazioni.

La nutrizione enterale è particolarmente utile per i soggetti che hanno difficoltà a consumare cibi solidi e a rischio di malnutrizione a causa dello scarso assorbimento dei nutrienti.

É essenziale che le persone affette da malattia di Crohn lavorino a stretto contatto con il proprio team sanitario e con un nutrizionista per sviluppare un piano di dieta enterale personalizzato, per soddisfare le esigenze e gli obiettivi nutrizionali.

È essenziale consultare un medico prima di apportare modifiche significative alla dieta per la malattia di Crohn.

Questi accorgimenti non devono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del Medico. Per una dieta personalizzata si consiglia di consultare il Nutrizionista.

Il nostro team di nutrizionisti ha le migliori recensioni!
Migliaia di persone si sono già rivolte a noi per seguire un menu settimanale nutrizionista su misura.
F
Flavia Pelizza
18/12/2021
post originale

Mi sono rivolta a Nutrizione Sana per un problema di intestino irritabile. Qui mi hanno affidato alla dr.ssa Doriana Magliocca, una professionista attenta, gentile e molto disponibile. La dr.ssa Magliocca mi ha proposto un piano alimentare in base anche ai miei gusti. Sono stata molto soddisfatta perché dopo circa 6 mesi ho risolto i miei problemi, sono riuscita, senza troppi sacrifici a perdere qualche chilo in più e ho imparato a mangiare sano. Un grazie sincero alla dr.ssa Magliocca.

Francesca Zampieri Francesca Zampieri
Francesca Zampieri
18/03/2022
post originale

Consiglio Nutrizione Sana. Ho iniziato a luglio 2021 il mio percorso con la Dott.ssa Anna Volpin e mi sono trovata molto bene. Oltre ad aver raggiunto gli obiettivi prefissati, Anna mi ha aiutato molto motivandomi e imparando a mangiare in modo responsabile.

F
Federico Tiengo
20/02/2021
post originale

La mia esperienza con Nutrizione Sana è stata molto utile e soprattutto positiva.Ho perso 10 kg in due mesi, da novembre a gennaio, ho riscoperto uno stile di vita più sano senza sentirmi affamato tra i vari pasti e ho riscontrato una maggiore sensazione di benessere a livello fisico, non solo guardandomi allo specchio ma anche per quanto riguarda la prestazione sportiva.Sono davvero molto soddisfatto del traguardo raggiunto con determinazione e tenacia, ma il merito va soprattutto alla dottoressa Francesca Ballin che, grazie alla sua ottima preparazione, alle sue competenze e alla sua professionalità, ha saputo darmi preziosi consigli e forte motivazione nell'intraprendere questo percorso, affrontandolo non come una serie di rigide regole e sacrifici ma come una bella e sempre stimolante sfida.

P
Pompea Merola
08/03/2019
post originale

Negli ultimi anni ho provato, invano, a seguire diverse diete... Poi da ottobre mi sono affidata alla dottoressa Terranova e i risultati sono stati incredibili! Prima di tutto, la dottoressa ha disegnato su di me, sulle mie esigenze (allergie) e sui miei GUSTI (cosa da non dare per scontato) il mio piano alimentare! Mi ha dato tantissimi consigli per migliorare le mie abitudini e si è sempre resa disponibile per qualsiasi dubbio! Ammetto che la prima settimana è stata un po' dura, ma una volta preso il ritmo, mi è venuto tutto decisamente più naturale... Aggiungendo al piano alimentare, 30 minuti di tapis roulant quasi tutti i giorni, da ottobre a gennaio ho perso 10 kg... Grazie alla dottoressa Terranova ho imparato a prendermi cura di me stessa, dunque non posso che essere grata e soddisfatta del percorso svolto insieme! Lo consiglio a tutti!

G
Giada Furlan
01/07/2023
post originale

Ho intrapreso il percorso di dieta e alimentazione sana a ottobre 2022 con la dott.ssa Volpin Anna. Ho trovato una persona non solo professionale, ma che è riuscita ad ascoltarmi, ha sentito le mie esigenze, le mie preferenze e i miei obiettivi. Mi ha creato un percorso alimentare su misura, sostenibile per me e non mi ha mai "abbandonato" tra un controllo e l'altro, rimanendo sempre disponibile ad un confronto via mail. In questi 9 mesi, con la dottoressa ho seguito diversi protocolli alimentari, fino ad arrivare ad un benessere mente-corpo, ed ora raggiunti gli obiettivi mi ha lasciato con una guida per la giusta alimentazione, per camminare da sola (ma rimanendo comunque disponibile via mail per aiuti e consigli). Ho perso circa 15 kg e soprattutto centimetri (14 cm sull'addome e 10 cm sulle cosce), abbinando comunque all'alimentazione, dell'attività fisica per tonificare e sviluppare il muscolo. Consiglio Nutrizione Sana perché chiunque voglia dimagrire o anche solo conoscere e capire quale sia un'alimentazione sana e giusta.

SIAMO sempre APERTI dalle 9:00 alle 20:00. CONTATTACI al 392 11 00 950 oppure Compila il questionario
This is default text for notification bar