
Tabella dei Contenuti
La farina
L’ingrediente più comune nella cucina nostrana è la farina di frumento: la si ritrova in numerose pietanze caratteristiche del nostro paese, come pasta, pane, pizza, dolci e prodotti da forno.
La farina bianca di frumento (0, 00) è quella che solitamente acquistiamo e che si trova nelle nostre dispense, ma è bene sapere che, a causa del processo di lavorazione, la farina che compriamo viene privata di molte proprietà nutritive: durante il processo di raffinazione, infatti, il chicco di grano viene privato della crusca e della buccia e quello che rimane viene poi schiacciato e sbiancato chimicamente. È dunque importante, se si vuole consumare la farina di frumento, cercare una farina non sbiancata chimicamente e macinata a pietra: in questo caso, infatti, il chicco non viene separato dalla crusca, dalla buccia e dalle sostanze nutritive.
Oltre alla farina di frumento, però, vi sono molti altri tipi di farina, ricchi di proprietà nutritive, che apportano innumerevoli benefici e, in alcuni casi, sono privi di glutine. È possibile trovare alcune di queste farine alternative nei supermercati, oppure nei negozi addetti alla vendita di prodotti biologici.
Cosa provoca l'intolleranza alla farina?
L’intolleranza alla farina è causata dalla reazione infiammatoria ad alcune proteine contenute nel grano, tra cui gli ATI (amilasi/tripsina iniboti). Un’altra causa di intolleranza è il consumo di FODMAP, carboidrati fermentati che contengono grano e provocano sintomi gastro-intestinali.
Intolleranza alla farina: sintomi
Per l’intolleranza alla farina, i sintomi provocati sono simili all’allergia, come nausea, diarrea e crampi allo stomaco, ma la reazione non coinvolge il sistema immunitario bensì solo il nostro metabolismo: in parole più semplici, non riusciamo a digerire ed assimilare in maniera corretta un alimento.
I sintomi dell’intolleranza alla farina si manifestano rapidamente dopo aver mangiato e sono in genere costituiti da segni visibili sul corpo, come dermatite, orticaria, prurito, gonfiore della pelle, oppure crampi, diarrea, nausea, vomito, gonfiore, cefalea di tipo infiammatorio, difficoltà di respirazione, prurito agli occhi e lacrimazione.


Perché affidarsi a noi per una dieta per l'intolleranza alla farina è vantaggioso?
Offriamo un servizio specialistico e personalizzato ad un prezzo conveniente..
Seguendo i nostri percorsi alimentari non avvertirai il senso di fame perché avrai a tua disposizione tutti i nutrienti di cui hai bisogno.
Mettiamo gratuitamente a tua disposizione centinaia di ricette gustose e salutari che potrai consultare anche quando avrai terminato il tuo percorso.
I nostri piani alimentari sono fortemente personalizzati per assecondare i tuoi gusti e potrai riscoprire il piacere di mangiare in modo sano e nutriente.
Le nostre prestazioni rientrano nel novero delle prestazioni sanitarie detraibili.
Cosa mangiare per intolleranza alla farina?
Gli allergeni che scatenano l’intolleranza alla farina di frumento sono presenti in tutto il chicco, pertanto è necessario che chi ne soffre eviti la farina bianca, la farina integrale e la crusca, ma anche segale, farro e kamut, che sono alimenti molto simili alla composizione organica del frumento.
Tuttavia, i soggetti che soffrono di intolleranza alla farina di frumento non devono per forza privarsi di alcune specifiche categorie di alimenti come il pane, la pasta o i dolci, poiché possono contare su molte alternative che sono attualmente in commercio.
Il soggetto che soffre di intolleranza alla farina di frumento può mangiare tranquillamente i cibi che contengono glutine ad eccezione del grano stesso.
Intolleranza alla farina bianca: cosa mangiare
– Farina senza glutine: di riso, mais, avena, mandorle, cocco.
– Quinoa, riso, amaranto e miglio.
– Patate.
– Legumi e farine derivate.
– Carne e pesce non gratinato.
– Frutta e verdura, frutta secca, semi.
– Uova e latticini.
– Oli, grassi, spezie.
– Alternative senza grano.
Intolleranza alla farina: alimenti da evitare
– Prodotti da forno: dolcetti vari, pizze, fette biscottate, snack salati come crostini e taralli.
– Prodotti in scatola: zuppe e legumi, pesce, carni, dado da brodo.
– Verdure gratinate, cibi impanati.
– Insaccati.
– Torte con la frolla, sfogliatelle e torte salate.
– Gelati.
– Bevande maltate o a base di grano.
Fare attenzione alle etichette dei prodotti se si soffre di intolleranza alla farina, poiché il grano può essere presente anche in cibi di cui non abbiamo il minimo sospetto, come ad esempio la salsa ketchup, il pesto, la liquirizia e le caramelle e la salsa di soia.
Questi accorgimenti non devono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del Medico. Per una dieta personalizzata si consiglia di consultare il Nutrizionista.
Con la dott.ssa Enrica Rampazzo mi sto trovando veramente bene e ottengo risultati strabilianti la consiglio a tutti
Mi sono rivolto al centro Nutrizione Sana e sono stato seguito dalla Dott.ssa Ambra Matteazzi e in 6 mesi ho perso i 10 kg che avevo messo negli ultimi anni . Seguito e consigliato in modo perfetto anche nello sport che pratico ( ciclismo).
Ho passato gli ultimi 31 anni a buttare su chili in eccesso al volante di un camion. Avevo provato a risolvere il problema con diete fai da te con risultati pressoché disastrosi. Poi, per fortuna, mia cognata mi ha consigliato la dottoressa Cecchetti e da lì la mia vita è cambiata: ho cominciato a perdere peso e stare meglio, grazie ad una dieta equilibrata e non proibitiva. Dopo qualche mese sono pienamente soddisfatto perché non solo sono dimagrito ma sto anche decisamente meglio con me stesso. Andare dalla dottoressa Cecchetti vuol dire volersi bene!
Nel momento in cui mi sono vista allo specchio in un negozio e a casa successivamente ho pianto, ho visto in questo studio la possibilità di cambiare e dare una svolta alla mia vita! È vero che la porta la apriamo noi per primi, ma la chiave mi è stata data dalla dottoressa Mabilia! Il suo entusiasmo mi ha trascinata fino in fondo al mio percorso e mi ha fatto raggiungere il mio obiettivo..non solo ho perso peso ma ho imparato a mangiare e a capire meglio il cibo! GRAZIE DEL SUPPORTO E GRAZIE SEL PERCORSO FATTO INSIEME
Sono Patrizia, ho iniziato questo percorso da un mese con la Dott. Ambra, ha focalizzato subito le mie lacune sulla mia alimentazione. Oggi a distanza di un mese devo dire che, non poteva andare meglio. GRANDE Ambra