fbpx

Cross-reattività

Che cosa si intende per cross-reattività?

La reazione crociata o cross-reattività è una reazione del sistema immunitario provocata dalla combinazione di due o più allergie. La causa di ciò è la somiglianza strutturale tra due allergeni, che possono essere simili dal punto di vista tassonomico o molecolare. Il sistema immunitario di un soggetto sensibilizzato ad un determinato allergene, quando entra in contatto con altri allergeni simili a quest’ultimo, reagisce attivando la risposta immunitaria con conseguente comparsa di sintomi.

Esempi comuni di cross-reattività

Esistono diversi tipi di reazioni crociate. Le più numerose vedono coinvolte gli allergeni inalanti e gli allergeni alimentari. Altre cross-reazioni possono avvenire tra acari – gasteropodi / crostacei oppure tra lattice – frutta come banana, avocado.

Di seguito la tabella illustrativa delle principali cross-reazioni.

INALANTI ALIMENTI
graminacee frumento, anguria, melone, limone, arancia, prugna, pesca, albicocca, ciliegia, kiwi, mandorla, pomodoro, arachide
parietaria more di gelso, basilico, ortica, piselli, melone, ciliegia, pistacchio
artemisia e ambrosia cicoria, tarassaco, camomilla, banana, castagna, sedano, prezzemolo, carota, finocchio, olio di girasole, margarina, miele, melone, anguria, mela, zucca
betulla e ontano mela, pera, nespola, fragola, lampone, prugna, pesca, albicocca, ciliegia, banana, mandorla, sedano, finocchio, carota, prezzemolo, kiwi, arachide, noce, nocciola, patata
olivo olive, olio di oliva
acari lumache da terra, molluschi, crostacei
lattice banana, avocado, kiwi, castagne, arachidi, peperoni, melanzana

Che sintomi possono dare?

Le cross-reattività possono provocare sintomatologie diverse che dipendono dalle caratteristiche strutturali delle molecole allergeniche, ma soprattutto dal grado di sensibilizzazione del soggetto. Si possono osservare reazioni leggere come Sindrome Orale Allergica o addirittura casi di anafilassi.

Sindrome Orale Allergica: legata all’ingestione soprattutto di alimenti freschi come frutta e verdura. Questi alimenti causano bruciore, gonfiore alle labbra e a livello delle mucose della bocca e della gola. Nei casi più gravi possono provocare edema della glottide e della laringe, situazione in cui è necessario un trattamento farmacologico immediato.

Orticaria acuta e altri sintomi dermatologici: comparsa sulla pelle di rigonfiamenti con prurito diffuso, pomfi, arrossamento, gonfiore. La dermatite atopica è una manifestazione allergica che insorge il primo anno di vita ed è caratterizzata dalla comparsa di eczemi localizzati nel corpo e da pelle secca, e che può aggravarsi con l’ingestione di cibi ai quali si è allergici.

Sintomi gastrointestinali: gonfiore, dolori addominali, nausea, vomito, diarrea o stitichezza.

Sintomi respiratori: rinite, congiuntivite, asma.

Sintomi dovuti a reazioni sistemiche: allergia che interessa tutti gli organi interni. Il caso più grave è quello dello shock anafilattico.

Sintomi meno frequenti: sinusite, otite. Anche la cistite può essere espressione di un’allergia per un particolare alimento.

Come evitare queste allergie?

Il modo migliore per combattere le allergie crociate è evitare il contatto con l’agente che le scatena, facendo particolare attenzione anche all’alimentazione.

Il rischio di cross-reattività deve essere valutato da un medico e gli alimenti importanti dal punto di vista alimentare non devono essere mai eliminati senza una conferma di diagnosi.

 

Siamo a tua disposizione: contattaci senza impegno!

Rispondiamo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00 per fornirti le informazioni di cui hai bisogno o per prendere un appuntamento.