Le marmellate e le confetturefatte in casa sono ottimi prodotti, che si distinguono per la freschezza, la qualità degli ingredienti e l’assenza di conservanti nocivi.
Capaci di mettere d’accordo grandi e bambini e coniugare salute e bontà, sono anche fonte di importantibenefici: basti pensare alle proprietà salutari della frutta, in particolare degli agrumi. Ottima per fare colazione oppure come guarnizione di dolci o per accompagnare i formaggi.
Nonostante queste caratteristiche, per realizzare marmellate e confetture rimane un ingrediente fondamentale che potrebbe non essere adeguato per tutti e che le rende piuttosto caloriche: lo zucchero raffinato! Per ovviare a questo inconveniente, abbiamo sperimentato una ricetta con un ingrediente alternativo: il malto di riso. Il malto di riso è un dolcificante naturale, derivato dalla fermentazione del riso; ha un gusto leggermente caramellato e un colore ambrato. Il suo indice glicemico è paragonabile a quello dello zucchero, ma è meno calorico ed è ricco di minerali; costituisce un ottimo surrogato del miele per chi ha scelto uno stile alimentare vegano.
La ricetta utilizza la pectina naturalmente presente nelle bucce delle mele per gelificare.
La marmellata che proponiamo oggi prevede l’utilizzo dei limoni; questi agrumi ricchi di nutrienti si trovano quasi tutto l’anno, grazie alle diverse varietà: a settembre troviamo il Verdello; a novembre è il momento del Primofiore; aprile e maggio, invece, sono i mesi del Bianchetto.
Ingredienti
7 limonibio
1 melabio
150 g acqua
5 g malto di riso
Pronto in
0 ore: 50 min
Difficoltà
4/10
-
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Sterilizzare i barattoli facendoli bollire per 15 minuti circa in una pentola colma d’acqua; coprirli fino all’orlo d’acqua e lasciarli raffreddare immersi, prima di utilizzarli.
2. Tagliare i limoni a fettine sottili, avendo cura di eliminare i semi. Mantenere la buccia di almeno uno dei limoni (è importante che siano di agricoltura biologica, non trattati).
Per renderli meno amari è possibile sciacquarli o lasciarli in una ciotola con acqua per circa 2 ore, poi scolarli.
3. Tagliare la mela a tocchetti molto piccoli (con la buccia).
4. Unire le fettine di limone, i pezzetti di mela, il malto e l'acqua, in una pentola capiente e antiaderente.
5. Mescolare con un cucchiaio di legno e mettere sul fuoco, facendo bollire per circa 30 minuti a fiamma molto bassa.
6. Spegnere il fuoco e controllare la consistenza; se è quella desiderata, versare la marmellata nei barattoli.
7. Creare il sottovuoto chiudendo subito il coperchio e capovolgendo i vasetti. Lasciare raffreddare in quella posizione.
Conservare in dispensa. Attenzione quando si apre il barattolo: si deve sentire il click del tappo (che garantisce la corretta chiusura) e controllare lo stato di conservazione.
Mi sono rivolta alla Dot.ssa Cecchetti per perdere i kg di troppo e' sono molto soddisfatta. Grazie a lei ho raggiunto i risultati insperati . È' molto brava, professionale, preparata, disponibile per sciogliere tutti dubbi in qualsiasi momento . È' una persona che ti mette subito a tuo agio, la consiglio a tutti.
Sono ormai due anni in cui mi sono completamente affidata al team di Nutrizione sana, e nello specifico alle dottoresse Marta Ferrari (psicologa) e Giulia Morello (nutrizionista). A loro devo la vita, nel senso letterale del termine. Fin dal primo giorno, mi hanno presa per mano e mi hanno accompagnata in un lunghissimo e faticosissimo percorso di guarigione dopo anni di disturbi alimentari e molteplici professionisti cambiati. Purtroppo, l’anoressia, la bulimia, il binge eating e tutti i disturbi di questo genere ti prosciugano mente, corpo e anima, non lasciandoti più nulla; io ero come una pianta, lasciata lì, dentro una stanza buia, senza acqua e sole. Le due dottoresse si sono rivelate quella luce e quel “cibo” di cui avevo bisogno, facendomi rifiorire.
Perciò, auguro a tutti coloro, che si trovano in una situazione di sofferenza e di dolore, di trovare dottoresse davvero capaci di unire la professionalità alla passione. Grazie a questo magnifico connubio, presente nelle dottoresse Giulia e Marta, ho riassaporato la voglia di vivere.t
Infine, ci tengo anche a sottolineare l’immensa disponibilità e precisione di tutto il team Nutrizione sana. Qui non si è mai abbandonati!
Mi sono rivolta alla Dottoressa Enrica Rampazzo per cercare una soluzione relativa alla rettocolite ulcerosa. Dopo anni di medici e gastroenterologi che mi hanno sempre detto che potevo mangiare quello che volevo ritornando poi sempre al punto di partenza, ho trovato la Dottoressa Rampazzo che grazie a una dieta accurata e i giusti probiotici mi ha aiutata in poco tempo più di chiunque abbia fatto prima di lei. Ora sta a me mantenere la costanza e l’equilibrio!
Sono seguito dalla dottoressa Jessica Terranova, persona che da subito mi ha fatto una buona impressione, ora a distanza di qualche mese, posso confermare, è una professionista preparata e competente, grazie a lei ho raggiunto i miei obiettivi e ora sono in fase di mantenimento.Sono molto soddisfatto del mio percorso, consiglio vivamente !
Felice di aver trovato nella Dott.ssa Cecchetti una professionista competente e preparata, sa mettere a proprio agio.
Ti insegna a mangiare correttamente con una dieta facile da seguire e associata a movimento ho perso diversi chili senza fatica.
La consiglio a chiunque.