Perché comprare il pane se possiamo farlo in casa?
È uno dei cibi più semplici da preparare ed è composto da solo quattro ingredienti: acqua, farina, lievito e sale.
Si può creare un pane con il lievito preferito e la farina che piace di più, per esempio la farina di farro, come nella nostra ricetta, la farina integrale, la farina di segale, ecc
Si può decidere inoltre di guarnirlo con erbe aromatiche (come il rosmarino) spezie, olive, noci, pomodori secchi o semi oleosi di qualsiasi tipo, anche misti (semi di papavero, semi di sesamo, semi di girasole, ecc).
Insomma, lasciate andare la fantasia con un lievitato che riempie gli occhi e, soprattutto, la casa con il suo profumo!
N.B. Fate attenzione al rapporto tra farina e acqua: con farina ad alta percentuale di glutine, deve aggirarsi sul 5 a 3. Per esempio, 500 g di farina di tipo 00 e 300 g di acqua. Niente di complesso, del resto si dice “buono e semplice come il pane”.
Ingredienti
500 g farina di farro
300 g acqua
30 g semi di girasole
3 cucchiaio olio EVOrasi
10 g lievito di birra
quanto basta sale
1 cucchiaino zucchero di canna integrale
Pronto in
1 ore: 55 min
Difficoltà
4/10
6
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Sbriciolare il lievito in una piccola ciotola e ricoprirlo con acqua tiepida.
2. Versare la farina in una ciotola, unire il mix di lievito, mescolare e aggiungere i semi di girasole (o altri semi oleosi a piacere) e l'acqua rimanente con sale, olio e un cucchiaino di zucchero.
3. Lavorare l'impasto fino ad ottenere un impasto omogeneo (unendo se occorre altra acqua o farina).
4. Metterlo in una ciotola, coprirlo con un canovaccio e lasciarlo lievitare per almeno un'ora a temperatura ambiente (non in frigo).
5. Quando sarà lievitato, disporlo in una teglia per plumcake con carta da forno e cuocere nel forno caldo a 180° C per 40-45 minuti.
La Dott.ssa Nicoletta Cecchetti è una bravissima specialista che segue il mio percorso nutrizionale con professionalità, precisione ed estrema disponibilità. Ho avuto il mio primo risultato già dopo un mese, poi a causa di un forte stress lavorativo in cui non riuscivo a organizzare i pasti ed il tempo per una camminata sono stata tentata a lasciare il percorso ma la dott.ssa Cecchetti mi ha motivata a non mollare e ad avere fiducia in me stessa e nel risultato.
Sto raggiungendo il mio obiettivo, il piano nutrizionale è perfetto per me e mi sento bene, sono piena di energia, ho eliminato la stanchezza e anche i problemi di reflusso gastroesofageo.
Consiglio vivamente la dott.ssa Cecchetti.
Ho iniziato un percorso con la Dott.ssa Francesca Ballin che, a distanza di un anno, sta portando i suoi risultati. La Dott.ssa è molto preparata, attenta alle mie esigenze e sempre disponibile al confronto.
Gli ambulatori sono inseriti all'interno della Gymnasyum, wellness e spa, di facile accesso, un contesto ottimo per iniziare un percorso di allenamento/alimentazione.
Seguito preso Nutrizione Sana dalla D.ssa Cecchetti, in poco più di quattro mesi ho perso oltre 10 chilogrammi in eccesso con una dieta sana e bilanciata, senza oltretutto perdere massa magra. La D.ssa Cecchetti fornisce consigli preziosi e segue i pazienti con attenzione e professionalità: si è rivelata un prezioso supporto e mi ha aiutato a correggere e migliorare le mie abitudini alimentari.
La Dottoressa Azzurra Nerpiti mi ha seguita in più incontri per delle problematiche a carico dell’apparato digerente. Mi ha proposto più soluzioni dietetiche per regolarizzare l’intestino (pasti, info generali sull’alimentazione), oltre all’indicarmi eventuali farmaci, integratori e fermenti lattici e nel farlo è stata gentile e disponibile. Sempre preparata nelle spiegazioni, mi ha messa fin da subito a mio agio. Le visite sono state approfondite e ben organizzate (anamnesi, obiettivi, misure, peso, esami consigliati). Dopo pochi mesi sono stata meglio, sia per quanto riguarda i disturbi allo stomaco, che per quelli legati alla stipsi. Esperienza davvero positiva!