Un modo semplice per fare un purègenuino fatto in casa con un tocco in più, per rendere il vostro piatto originale, colorato simpatico e alternativo. I bambini impazziranno!
Nella ricetta vengono utilizzati gli spinaci, quindi il purè risulterà colorato di verde, ma potete usare in alternativa le carote per farlo arancione o della passata di pomodoro per farlo rosso oppure scegliere qualsiasi altra verdura a vostro piacimento!
Ingredienti
500 g spinaci
40 g pinoli
10 g basilico
1 spicchio di aglio
100 g patate
250 g latte vaccino
50 g parmigiano
50 g burro
quanto basta sale
Pronto in
0 ore: 45 min
Difficoltà
6/10
4
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Sciacquare le patate e metterle in una pentola con acqua fredda e un po' di sale. Porre sul fuoco e cuocere per 25-30 minuti da quando inizierà a bollire. Per vedere se sono cotte, infilare una forchetta o uno stecchino, se entra senza incontrare resistenza, allora sono pronte.
2. Scolarle e sbucciarle subito. Schiacciarle poi con uno schiacciapatate in una ciotola capiente.
3. Tritare 1 spicchio d'aglio e rosolarlo in una padella con un filo d'olio.
4. Unire gli spinaci freschi o surgelati (o un'altra tipologia di verdura a piacere), chiudere con un coperchio e cuocere per 2 minuti; scoperchiare e proseguire la cottura per altri 3 minuti.
5. Frullare il tutto con delle foglie di basilico se piace. Se non piace, è possibile inserire altre spezie a piacere o passare direttamente al punto 6.
6. Unire gli spinaci alle patate schiacciate e versare poco alla volta il latte caldo mescolando di continuo con un cucchiaio di legno, per evitare di formare grumi.
7. Cuocere il purè a fuoco bassissimo per 5 minuti circa mescolando sempre, finchè risulterà soffice.
8. Spegnere il fuoco e incorporare il burro a pezzetti poco alla volta, un pizzico di sale e il parmigiano grattugiato.
Sono stata seguita per tutta la gravidanza dalla Dott.ssa Terranova. Mi sono recata da lei principalmente per un problema di glicemia alta e conseguente rischio di diabete gestazionale, e poi, non essendomi mai controllata nella nutrizione ed in secondo luogo per avere qualcuno che miIndicasse come modificare la mia dieta, sempre un po’ disordinata, al fine di dare il miglior apporto nutritivo al mio bambino.Oltre ad essermi trovata benissimo a livello umano, la dottoressa ha saputo gestire la mia dieta secondo le mie necessità, assecondando persino i miei piccoli vizi. Sono riuscita così a restare nelPeso forma aumentando dei chili necessari alla gravidanza senza esagerare e soprattutto senza farmi mancare niente e senza grosse difficoltà.Assolutamente consiglio laDottoressa Terranova e loStudio Nutrizione Sana in generale per la professionalità e l’aiuto prezioso che mi è statoDato.
Dopo aver preso parecchio peso durante la mia prima gravidanza, ho deciso di farmi aiutare per la seconda. Sono stata seguita dalla dott.ssa Jessica Terranova che mi ha fornito un piano alimentare per il quale non ho dovuto rinunciare a nulla nè ho mai patito la fame, pasta, pane, cioccolato erano ben inseriti settimanalmente, la bilancia non ne ha per nulla risentito (anzi) e nemmeno la mia golosità.Consiglio davvero!
È da un po' che conosco la Dr.ssa Nicoletta Cecchetti e il mio giudizio è senz'altro positivo. Mi ha seguita dal post parto, quindi un momento molto delicato della mia vita. Ho trovato una persona molto preparata e competente ,soprattutto ti segue, ti ascolta e ti viene incontro. Io la consiglio vivamente è proprio brava!!
La mia nutrizionista è Anna Volpin!
Che dire ho iniziato questo percorso pensando di non potercela fare, lei è riuscita a mettermi a mio agio, andare ai controlli per me è come andare a fare una chiacchiera con una amica! È fantastica! Se ho bisogno di qualcosa lei c’è!
Ho avuto dei grandi risultati, il percorso sicuramente non è finito qua, ci sono stai alti e bassi ma non mi ha mai fatto sentire sbagliata! Anzi!
Tornassi indietro sceglierei lei 1000 volte!
Grazie ❤️❤️