Questa ricetta per realizzare un primo piatto è stata pensata come suggerimento in particolare per chi sta seguendo una dieta chetogenica.
I carboidrati, infatti, sono vietati quando si segue un piano alimentare chetogenico: in questa ricetta la pasta è sostituita dalle zucchine tagliate in lunghezza per formare degli spaghetti!
La ricetta può essere comunque realizzata da tutti poiché nutriente e sana.
Ingredienti
200 g Zucchine
150 g salmone fresco(1 trancio medio)
2 cucchiaio rasi di semi di canapa
A piacere foglioline di menta
1 spicchio aglio
A piacere peperoncino
quanto basta sale
quanto basta olio EVO
Pronto in
Difficoltà
4/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Lavate ed asciugate le zucchine; eliminate le 2 estremità e procedete a formare gli spaghetti con un pelapatate con lama dentellata.
2. Accendere una padella antiaderente e far saltare i semi di canapa senza bruciarli.
3. Togliere i semi dalla padella, metterli da parte e aggiungere nella padella il trancio di salmone con un filo d’olio
4. Coprire con il coperchio e girarlo dopo 5-6 minuti per cuocerlo da entrambi i lati.
5. Quando il salmone sarà cotto toglierlo dalla padella e metterlo su un piatto dove bisognerà sminuzzarlo eliminando la pelle e le spine ed unirlo alle foglioline di menta per insaporirlo.
6. Nella padella antiaderente scaldare ora un cucchiaio di olio con lo spicchio d’aglio e il peperoncino e, dopo un paio di minuti, rimuoverli per aggiungere gli spaghetti di zucchine.
7. Far cuocere gli spaghetti per 4-5 minuti (fate attenzione a non cuocerli troppo per non romperli!) e salarli leggermente.
8. Aggiungere agli spaghetti i semi di canapa, il salmone.
Mi sono rivolta a Nutrizione Sana per perdere qualche kg, 4 mesi dopo ho terminato il mio percorso con la convinzione che ad ognuno di noi dovrebbe essere insegnato come mangiare in modo "sano e equilibrato" perché, oltre ai 9 kg in meno, i benefici sono andati ben oltre il lato estetico: dal dormire meglio alla riduzione degli sbalzi d'umore, dal perenne senso di sazietà al cibo come vero piacere.
Se il termine "dieta" può far paura e viene spesso associato alla privazione, allora possiamo parlare di "rieducazione alimentare" in quanto è stato questo il fine ultimo del mio percorso: come si suol dire "non sembrava di essere a dieta".
Certo l'aiuto di un professionista non è sufficiente ed è necessaria - come sempre - una gran forza di volontà per raggiungere i propri obiettivi.
Tuttavia credo che aver accanto il giusto professionista sia fondamentale e, sotto questo profilo, la dott.ssa Doriana Magliocca è stata la mia "giusta professionista": ha cercato di soddisfare (in tempi record) tutte le mie richieste rispettando, per di più, le mie tempistiche e le mie esigenze.
Grazie alla dottoressa Jessica Terranova sono riuscito a raggiungere dei buoni risultati che ora mi gratificano molto. All'inizio non è stato molto semplice abituarsi ma è stata solo questione di poco tempo anche perché la dottoressa è sempre disponibile a dare informazioni e chiarire qualsiasi dubbio.
Professionista molto competente e preparata, in grado di andare incontro alle esigenze del cliente e comprenderne i bisogni. Sa mettere a proprio agio e motivare durante tutto il percorso, facilitando il raggiungimento dei risultati sperati. Consigliatissima!!!
Professionista seria e competente. Fin dal primo momento ha saputo indirizzarmi in modo da raggiungere gli obiettivi che prima mi sembravano irrraggiungibili, correggendo delle abitudini alimentari non corrette. Altamente consigliata.