Ricetta adatta anche a bambini e utile come pranzo in famiglia della domenica sano ma gustoso.
É un piatto ottimo per alcune problematiche intestinali e per il gonfiore, adatta a regime di dieta vegetariana e a regimi low fodmap. Attenzione a chi soffre di glicemie alte o diabete per l’elevato indice glicemico del riso bianco e della zucca.
Ingredienti
80 g risobrillato crudo
quanto basta acqua o brodo
A piacere zuccagialla
10 g olio di olivaextravergine
A piacere rosmarino
2 cucchiaio parmigiano
mezzo scalogno
Pronto in
1 ore: 0 min
Difficoltà
6/10
1
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
proteine13,26
calorie453,06
zuccheri2,99
grassi16,09
carboidrati68,15
fibre0,89
Indicazioni
1. Preparare il brodo vegetale per la cottura: tagliare sedano, carote, cipolla, prezzemolo e erbe aromatiche a piacere a pezzi grossolani e metterli in una padella unendo abbondante acqua e regolando di sale. Coprire con un coperchio e una volta portato ad ebollizione lasciar cuocere più possibile (almeno mezz'ora) a fuoco basso in modo da formare un brodo vegetale saporito. In alternativa è possibile fare il brodo utilizzando acqua e dado vegetale, senza glutammato. Quando l'acqua avrà raggiunto un colore bello denso filtrare il brodo eliminando la verdura e tenerlo caldo da parte.
2. Lavare e poi pulire la zucca eliminano la buccia esterna e i semi e filamenti interni con l'aiuto di un cucchiaio. Tagliarla prima a fettine e poi a pezzetti piccoli.
3. Tritare o tagliare finemente lo scalogno e unirlo ad un filo di olio in una padella con fondo largo. Lasciar soffriggere fino a che lo scalogno non sia quasi sciolto. Fare attenzione che non bruci.
4. A questo punto buttare il riso e lasciarlo tostare per pochi secondi mescolando spesso per non bruciarlo. Quando sarà più opaco e secco aggiungere un bicchiere di vino bianco per farlo sfumare.
5. Unire i cubetti di zucca e mescolare per evitare che si attacchi alla pentola; aggiungere quindi un mestolo di brodo vegetale per ammorbidire e cuocere la zucca e il riso, 15-20 min circa, aggiungendo il brodo man mano che lo richiede.
6. Lasciar andare a fuoco basso e continuare a mescolare spesso, aggiungendo gradualmente il brodo ogni volta che il risotto si asciuga fino a completare la cottura del riso. Il tempo può variare dai 15 ai 20 minuti a seconda del tipo di riso.
7. Verso fine cottura mantecare con il grana o il parmigiano o altro formaggio stagionato, circa 1 cucchiaio a testa.
8. Continuare sempre a mescolare fino ad aver raggiunto una consistenza cremosa, quindi spegnere il fuoco, mantenuto basso per tutta la cottura, e servire.
9. A piacere è possibile aggiungere del rosmarino intero o solo gli aghi in cottura in modo da rendere il risotto più profumato, e un cucchiaio di grana alla fine in superficie.
Sono un paziente della Dott.ssa Jessica Terranova e sono molto entusiasta del percorso intrapreso. Soffro di una steatosi epatica e da diverso tempo i valori delle transaminasi sono alti.
Sono partito a Luglio 2020 con un percorso di educazione alimentare, con dei piani alimentari personalizzati che mi hanno portato in pochi mesi non solo a perdere peso, ma a rientrare nei valori delle transaminasi.
Consiglio la Dott.ssa per la professionalità e la passione che dimostra per il suo lavoro.
Sono stato seguito dalla dottoressa Valentina Mabilia, è stata fin da subito gentile, professionale e sempre disponibile.
Dopo aver definito l’obiettivo da raggiungere, ha sempre cercato il metodo migliore per poterci arrivare e mi ha supportato anche nei momenti di difficoltà.
Davvero una professionista che consiglio a tutti.
Da circa 2 mesi mi sono affidata alla Dott.ssa Rampazzo che con grande competenza e professionalità mi sta seguendo nel mio percorso per perdere peso e tornare in forma.
Un percorso che, dal punto di vista alimentare mi sta insegnando tante cose nuove che non conoscevo.
La corretta associazione dei cibi per me sta facendo veramente la differenza, tanto che ho abbandonato senza sforzo le vecchie e malsane abitudini alimentari.
Ad oggi i risultati raggiunti sono molto soddisfacenti, non tanto per la perdita di peso ma per il miglioramento dello stato di salute e benessere, a dimostrazione di quanto sia importante una corretta nutrizione.
Grazie!