Un piatto estivo unico tipico siciliano ed è un piatto completo dal punto di vista nutrizionale, indicato per chi segue dieta vegetariana, vegana e per i celiaci.
I fagiolini freschi sono buone fonti di vitamine B, acido folico e vitamina C. Tra i sali minerali, troviamo calcio, ferro, potassio, fosforo, silicio e magnesio. Hanno meno calorie dei fagioli maturi, perché rispetto a questi ultimi contengono meno carboidrati e meno proteine, mentre maggiore è il loro contenuto d’acqua e fibre. Contengono antiossidanti come la zeaxantina e la luteina.
Ingredienti
4 patatemedie
4 cucchiaino capperi sotto sale
10 olive verdi
250 g fagiolinifreschi
10 pomodorini
mezza cipolla
A piacere basilico
4 cucchiaio olio di olivaextravergine
quanto basta sale
Pronto in
0 ore: 40 min
Difficoltà
2/10
4
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
proteine24,23
calorie1136,70
zuccheri16,41
grassi55,83
carboidrati145,27
fibre25,63
Indicazioni
1. Mettere le patate a bollire in una pentola con abbondante acqua bollente.
2. Sciacquare i capperi dal sale in eccesso e porli in una ciotolina con dell'acqua fredda per dissalarli, cambiando spesso l'acqua.
3. Sbucciare e tagliare a julienne la cipolla e porla in una ciotola con dell'acqua fredda per smorzarne il sapore forte per una decina di minuti.
4. Lessare i fagiolini freschi (oppure si possono usare quelli surgelati) in una pentola con acqua bollente.
5. Lavare e tagliare in due i pomodorini.
6. Una volta che le patate sono cotte, scolarle, sbucciarle e tagliarle a pezzetti.
7. Scolare i fagiolini una volta cotti, lasciandoli raffreddare.
8. In una insalatiera comporre l'insalata aggiungendo le patate tagliate a pezzetti, i fagiolini, i capperi dissalati, la cipolla, i pomodorini tagliati a metà e le olive. Quindi condire con l'olio evo, un pizzico di sale e abbondante basilico tritato.
Sono stata seguita da Jessica Terranova, mi ha supportato e insegnato a mangiare in modo consapevole e sano, in più ho seguito un piano alimentare per portare alla luce le varie intolleranze alimentari e aumentare il mio livello di benessere, grazie
Personale molto preparato , in particolare Jessica e Valentina, hanno seguito sia me che mia figlia adolescente per problemi opposti. Ci siamo trovati benissimo , siamo state molto seguite e, da medico, ritengo che abbiano un approccio e criteri perfettamente in linea con principi alimentari sani senza escludere nessun alimento anzi facendoti esplorare ed imparare a mangiare di tutto. Grazie!
Carlotta
Mi sono rivolta a Nutrizione Sana per perdere peso, è un'esperienza più che positiva, da maggio ad agosto ho perso 11 kg. A seguirmi è la dott.ssa Jessica Terranova, che mi ha permesso tramite un piano alimentare cucito su misura di eliminare le cattive abitudini, senza privazioni, ma attuando una rieducazione alimentare. Il mio percorso non è ancora terminato, ma ringrazio la dott.ssa Terranova visto la sua professionalità, sempre pronta ad ascoltarti e consigliarti .
Ho conosciuto la Dt.ssa Enrica Rampazzo grazie alle recensioni super positive che avevo letto su Nutrizione Sana.
Mi sono recata da lei con problematiche di gonfiore (disbiosi), SNAS (allergia al nichel alimentare) e stipsi cronica e, in un solo mese con una nutrizione funzionale personalizzata, ossia che affronta le cause sottostanti dei disturbi eliminando gli alimenti infiammatori, insieme all'integrazione di rimedi naturali come fitoterapicil e nutraceutici mirati (NO farmaci), la situazione è migliorata tantissimo e la mia stipsi è praticamente scomparsa, dopo anni di farmaci continui!! Praticamente un miracolo!
Consiglio vivamente di rivolgersi alla dottoressa se come me le avete provate tutte senza aver risolto ancora nulla!
Finalmente sono speranzosa che la situazione non possa che migliorare sempre di più!