Il panettone e il pandoro fatti in casa sono dolci tipici della cucina italiana durante le festività natalizie. Preparare questi dolci in casa può essere un’esperienza gratificante che permette di personalizzare i sapori a proprio piacimento.
Sia il panettone che il pandoro sono pani dolci, ma ognuno di essi ha qualità uniche che li rendono distintamente deliziosi. In questa ricetta, panettone e pandoro vengono aromatizzati con scorze di agrumi e vaniglia. Il panettone viene arricchito con l’aggiunta di uvetta.
La preparazione del Panettone e del Pandoro fatti in casa può richiedere molto tempo, ma il risultato finale vale la pena. Il profumo di questi dolci appena sfornati che riempie la casa è già di per sé una delizia e il loro sapore è incomparabile con qualsiasi versione acquistata in negozio. Quindi, in questo periodo natalizio, perché non cimentarsi nella preparazione di questi dolci?
Ingredienti
350 g farina integrale in alternativa mescolare farina di avena e integrale
15 g lievito di birra
150 g latte tiepido
2 uovadi gallina
90 g eritrolo
50 g burro
quanto basta scorza di arancia
quanto basta scorza di limone
50 g uvetta
quanto basta sale
6 g estratto di vanigliaper il pandoro aumentare la quantità
6 g acqua
Pronto in
1 ore: 30 min
Difficoltà
6/10
12
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
proteine64,98
calorie1869,90
zuccheri52,02
grassi59,37
carboidrati282,73
fibre33,04
Indicazioni
1. Sciogli il lievito nel latte tiepido.
2. In una ciotola grande, mescola la farina, lo zucchero e il sale.
3. Aggiungi le uova, il latte con il lievito, la scorza di un limone e un'arancia, l'estratto di vaniglia (e l'acqua di fiori d'arancio per il Pandoro), il burro. Impasta fino ad ottenere un composto omogeneo.
4. Se stai facendo il Panettone, incorpora l'uvetta.
5. Copri l'impasto con un panno umido e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino al raddoppio del volume.
6. Imburra e infarina uno stampo da Panettone o Pandoro.
7. Versa l'impasto nello stampo e lascialo lievitare per un'altra ora.
8. Cuoci il Panettone o Pandoro per circa 30-40 minuti, o fino a quando non è dorato e un stecchino inserito al centro esce pulito.
Quattro mesi fa ho deciso di essere seguito per avere una alimentazione più sana,sono stato consigliato da un amico a rivolgermi alla Dott. Nicoletta Cecchetti.Ebbene in questi mesi grazie alla Dott. Nicoletta e ai suoi consigli, senza grosse rinunce e alla mia volontà sono riuscito a raggiungere il mio peso ideale. Consiglio la Dott. per chi avesse bisogno,persona cordiale e molto professionale.
Sono Patrizia, ho iniziato questo percorso da un mese con la Dott. Ambra, ha focalizzato subito le mie lacune sulla mia alimentazione. Oggi a distanza di un mese devo dire che, non poteva andare meglio.
GRANDE Ambra
Mi sono affidata alla Dottoressa Emma Businaro per un percorso alimentare e sono molto soddisfatta dei risultati ottenuti. La sua competenza, unita alla capacità di ascoltare le mie necessità, ha reso il percorso efficace. I suoi consigli sono stati pratici e facili da seguire, contribuendo a migliorare il mio stile di vita. La consiglio vivamente a chi cerca un supporto professionale e concreto.
Ho intrapreso un percorso di correzione di alimentare con la Dott.ssa Jessica Terranova e mi ritengo molto soddisfatto. La dottoressa Terranova ha stilato un piano alimentare ad hoc per mie esigenze, esperienza positiva la dottoressa si è resa molto disponibile per qualsiasi chiarimento e mi ha seguito in maniera ottima
Mi sono rivolta a Nutrizione Sana per le ottime recensioni e ora, a mia volta, posso solo confermarle. Sono seguita dalla Dottoressa Ballin che nel brevissimo tempo è riuscita, attraverso un piano alimentare personalizzato in base anche alle mie preferenze, a ridurre drasticamente i miei disturbi alimentari legati anche alla diverticolosi. Bravissima, disponibile, preparata. Super consigliato