Alimentazione per Iperuricemia e Gotta: Consigli per una Dieta Corretta

Tabella dei Contenuti

Alimentazione in caso di iperuricemia e gotta

Una parte delle proteine contenute nel nostro corpo (endogene o introdotte con l’alimentazione) rappresenta il substrato per la formazione delle purine.

Le purine (o nucleo proteine) che non vengono utilizzate subiscono un processo metabolico che porta alla formazione dell’acido urico. L’acido urico è normalmente presente nel sangue in concentrazioni che sono lievemente superiori nell’uomo rispetto alla donna e che tendono a aumentare con l’età.

Con il termine iperuricemia si intende una condizione asintomatica caratterizzata da un aumento dei livelli di acido urico nel sangue. Quando si verifica la precipitazione nei liquidi organici o nei tessuti, con formazione di depositi di urato monosodico nelle articolazioni, si parla di gotta.

Perché affidarsi a noi per l'alimentazione in caso di iperuricemia e gotta è vantaggioso?

logo nutrizione sana biologi nutrizionisti

Offriamo un servizio specialistico e personalizzato ad un prezzo conveniente..

Seguendo i nostri percorsi alimentari non avvertirai il senso di fame perché avrai a tua disposizione tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

Mettiamo gratuitamente a tua disposizione centinaia di ricette gustose e salutari che potrai consultare anche quando avrai terminato il tuo percorso.

I nostri piani alimentari sono fortemente personalizzati per assecondare i tuoi gusti e potrai riscoprire il piacere di mangiare in modo sano e nutriente.

Le nostre prestazioni rientrano nel novero delle prestazioni sanitarie detraibili.

Dieta per iperuricemia e gotta

Indicazioni per l’iperuricemia:

– idratarsi a sufficienza (bere almeno 2 litri di acqua al giorno);

– limitare cibi ad elevato contenuto di purine;

– evitare digiuni prolungati e pasti abbondanti;

– l’amido aiuta l’escrezione di acido urico, quindi inserire pasta e cereali nella propria alimentazione;

– le ciliegie hanno una particolare efficacia nel ridurre i livelli di uricemia come anche gli agrumi ricchi in vitamina C;

– valutare integrazioni di omega-3 per contrastare l’infiammazione.

Alimenti da limitare

Pesce a medio contenuto di purine: spigola, carpa, cernia, luccio merluzzo, nasello, palombo, sogliola, rombo, trota.
• Alcuni tipi di verdure quali asparagi, spinaci, cavolfiori.
Funghi.
Carni, pollame e affettati.
Legumi.

Alimenti da evitare

Alcool. La sua ingestione oltre a favorire l’aumento di peso, favorisce la produzione di acido urico da parte dell’organismo e ne riduce inoltre l’eliminazione da parte dei reni.
Pesce ad alto contenuto di purine come acciughe, alici, sardine, sgombri.
Molluschi e frutti di mare.
Frattaglie, selvaggina, insaccati.
Strutto, lardo.
Prodotti industriali; alimenti conservati; dadi da cucina.
Bevande zuccherine contenenti fruttosio.

Questi accorgimenti non devono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del Medico. Per una dieta personalizzata si consiglia di consultare il Nutrizionista.

Il nostro team di nutrizionisti ha le migliori recensioni!
Migliaia di persone si sono già rivolte a noi per seguire un menu settimanale nutrizionista su misura.
A
Alice
02/10/2024
post originale

Sto seguendo un percorso di dieta da ormai vari mesi con la dottoressa Chiara Brugnolaro e mi sto trovando molto bene, soprattutto per il piano alimentare e i consigli che mi dà ogni mese. Consigliata!

M
monia zambon
16/07/2020
post originale

Mi sto trovando benissimo, la dottoressa Francesca Ballin è molto gentile e disponibile.. Per qualsiasi dubbio mi ha dato il suo sostegno mi sono sentita veramente a mio agio e mi sta aiutando in questo percorso , essendo vegetariana sbagliavo certi abbinamenti.. Lei mi ha indicato un piano alimentare specifico per le mie esigenze , e allo stesso tempo molto facile da seguire , felice di avere scelto un esperta in nutrizione La consiglio vivamente!!

R
roberto pegoraro
04/02/2020
post originale

Soddisfazione MASSIMASono seguito da 4 mesi dalla Dott.sa BallinDevo dire che la sua PREPARAZIONE è ECCELLENTE, in poco tempo seguendo le indicazioni date ho riportato i miei valori a livelli ottimi.A livello SPORTIVO sono migliorate le mie prestazioni e la cosa mi gratifica.Potrei consigliare la Dott.sa Ballin con 10 su 10SalutiRoberto Pegoraro

S
Sara Nigro
02/08/2022
post originale

Esperienza molto positiva, sono stata seguita dalla Dottoressa Eva Minazzato con obbiettivo raggiunto in pochissimo tempo. Professionale e disponibile. Consigliato

C
Cinzia Bertin
03/06/2020
post originale