Alimentazione per pazienti oncologici e post oncologici

alimentazione per l'oncologia

Tabella dei Contenuti

Alimentazione per pazienti oncologici e post oncologici

La Nutrizione è un valore aggiunto alla Terapia Oncologica e un valore essenziale nella Prevenzione dei tumori.

L’approccio con un paziente oncologico è molto delicato e complesso: oltre alle nozioni necessarie per impostare un piano alimentare, sono indispensabili ascolto, accoglienza e comprensione.

Spesso chi affronta la notizia di una diagnosi di tumore o si ritrova di fronte ad una recidiva con cicli di chemioterapia e altre pesanti terapie farmacologiche da affrontare viene sommerso dall’ansia e dal panico, dalla paura per il proprio futuro e dei propri cari ed è quindi necessario instaurare un rapporto di fiducia reciproca per un percorso di supporto.

Pazienti oncologici: obesità e rischio neoplasie

Una corretta alimentazione può fare molto per prevenire questo “male del secolo”.

Come il cibo porta sostanza al nostro corpo, così lo può fare anche alla neoplasia: una corretta alimentazione quindi non solo serve per prevenire, ma anche per ridurre l’incidenza di insorgenza e rischio di recidive.

Attraverso la modifica dello stile di vita e delle abitudini alimentari è possibile ridurre di circa il 30% l’incidenza di numerose neoplasie.

L’associazione tra sovrappeso e obesità e l’aumento del rischio di sviluppare diversi tipi di cancro è ormai nota da tempo. Per fare un esempio, tra i tumori più frequentemente diagnosticati, come il tumore al seno, carcinoma del colon, endometrio e polmone, circa il 25-33% dei casi è attribuibile al peso in eccesso e alla scarsa attività fisica, in particolare il 10% dei casi di tumore alla mammella post menopausa.

Anche il rischio di insorgenza di tumori ad esofago, pancreas, fegato, rene, bocca, faringe e laringe, stomaco (cardias), ovaio, cistifellea e prostata sono connessi a dieta, nutrizione e attività fisica.

Di conseguenza è fondamentale un controllo del peso corporeo , la promozione dell’attività fisica e riduzione della sedentarietà.

Perché affidarsi a noi per l'alimentazione per pazienti oncologici e post oncologici è vantaggioso?

logo nutrizione sana biologi nutrizionisti

Offriamo un servizio specialistico e personalizzato ad un prezzo conveniente..

Seguendo i nostri percorsi alimentari non avvertirai il senso di fame perché avrai a tua disposizione tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

Mettiamo gratuitamente a tua disposizione centinaia di ricette gustose e salutari che potrai consultare anche quando avrai terminato il tuo percorso.

I nostri piani alimentari sono fortemente personalizzati per assecondare i tuoi gusti e potrai riscoprire il piacere di mangiare in modo sano e nutriente.

Le nostre prestazioni rientrano nel novero delle prestazioni sanitarie detraibili.

Alimentazione per pazienti oncologici: prevenzione e supporto alle terapie

È fondamentale basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale.

Cosa mangiare

– cereali integrali non industrialmente raffinati;

– legumi in ogni pasto;

– ampia varietà di verdure non amidacee;

– ampia varietà di frutta.

verdure non amidacee, usate a crudo (in insalata) sia nei piatti più elaborati (es zuppa di legumi…) sia come condimento (es erba cipollina, aglio, scalogna e cipolla, porro, germogli);

– frutta secca e i semi oleosi, veri e propri concentrati di micronutrienti e grassi salutari, offrono benefici per il sistema cardiovascolare;

– erbe aromatiche e le spezi, utili per arricchire la dieta di sapori naturali e vitamine e sali minerali.

Cosa limitare

– i cibi ad alto contenuto calorico, cioè ricchi di zuccheri o grassi;

– le carni rosse come carni ovine e suine;

– le carni conservate ed elaborate come insaccati (salumi) e affettati;

– le bevande zuccherate;

– il consumo di alcolici.

Inoltre il controllo del peso corporeo ha un ruolo cruciale per le persone che hanno vissuto una storia di cancro. Sembra che mantenere il peso nella norma (nella scala dell’IMC tra 18.5 e 24.9) sia in grado di stabilizzare l’assetto metabolico dell’organismo e scoraggiare la crescita tumorale.

Dieta per malati oncologici: Dieta Mima Digiuno

alimenti della dieta mima, l'alimentazione per i pazienti oncologici

Per un maggiore approfondimento esiste un particolare tipo di dieta: la Mima Digiuno, un protocollo alimentare ipocalorico interamente vegetale.

Dura 5 giorni  da fare 1 volta al mese e a cicli di 3-6 mesi. Essa  prevede un preciso apporto bilanciato tra i vari macro-nutrienti (proteine, grassi, zuccheri, fibre) e micro-nutrienti (vitamine e minerali) che consente di “ingannare” l’organismo simulando il digiuno senza dover rinunciare completamente al cibo.

L’organismo si troverà in una condizione di restrizione calorica pilotata in cui si comporta come se stesse digiunando dando inizio ad un processo di rinnovamento cellulare, con il quale elimina ciò che non è più necessario e lo sostituisce con cellule nuove e sane.

La restrizione calorica, in particolare quella di zuccheri e proteine, può far diminuire l’attività del recettore dell’ormone della crescita e di alcuni geni che sono responsabili dell’invecchiamento e di tumori.

Questi accorgimenti non devono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del Medico. 

Se vuoi approfondire questi argomenti o vuoi fissare un incontro, anche solo di consulenza puoi rivolgerti ad un Nutrizionista: nel team Nutrizione Sana troverai esperti in materia come la Biologa Nutrizionista dott.ssa Giada Dal Corso, autrice dell’articolo, la dott.ssa Valentina Pisanò e la dott.ssa Rampazzo.

Il nostro team di nutrizionisti ha le migliori recensioni!
Migliaia di persone si sono già rivolte a noi per seguire un menu settimanale nutrizionista su misura.
R
Rossella Varotto
13/06/2022
post originale
A
Alessia Parolisi
15/02/2023
post originale

In un solo mese, con costanza e impegno, e soprattutto grazie alla dott.ssa Rampazzo, sono riuscita ad ottenere risultati ottimi mangiando sano! La dottoressa sempre molto gentile, disponibile, pronta a consigliarmi e a spiegarmi tutto ciò che non mi era chiaro.

P
Paola Fiorin
08/06/2022
post originale

Sono seguita dalla dottoressa Valentina Pisanò brava simpatica disponibile, il mio percorso con lei è ottimo, la consiglio.

A
Alessia Varotto
08/02/2023
post originale

Sono stata seguita dalla dottoressa Anna Volpin per amenorrea secondaria e in brevissimo tempo il ciclo è ritornato! Anna è stata, fin da subito, molto accogliente e disponibile. Ha creato per me un piano alimentare flessibile e ricco di scelte, in linea con il mio stile di vita e le mie esigenze. Oltre ad essere un'ottima professionista si è dimostrata anche una bellissima persona. Grazie!

M
Marta Caputo
23/12/2020
post originale

Ho intrapreso un percorso con la dottoressa Nicoletta Cecchetti e in due mesi ho ottenuto risultati che non ero riuscita a ottenere da sola in un anno intero! La dottoressa ha fatto un piano alimentare fatto a posta per me, basato sui miei gusti e sull'attività sportiva che pratico. Non solo ho perso peso, sento di avere anche molte più energie nel corso della giornata e le mie prestazioni fisiche durante gli allenamenti sono decisamente migliorate!La dottoressa Nicoletta si è sempre resa disponibile a chiarire ogni mio dubbio e mi sono sentita per questo davvero seguita e accompagnata in questo percorso, grazie di cuore!