L’alimentazione in allattamento è di fondamentale importanza per la salute del neonato e della madre.
Durante questo periodo, infatti, l’organismo materno deve garantire il giusto apporto di nutrienti al bambino, senza compromettere la propria salute.
Per una corretta alimentazione in allattamento, è consigliabile seguire alcune semplici regole.
In primo luogo, è importante assumere una quantità sufficiente di calorie per soddisfare le esigenze del neonato e del proprio organismo. Tuttavia, è necessario evitare di eccedere con cibi troppo calorici, al fine di evitare un aumento di peso eccessivo.
Inoltre, è importante includere nella propria dieta una varietà di alimenti ricchi di nutrienti essenziali, come proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali.
In particolare, le proteine sono fondamentali per la crescita del bambino, mentre i carboidrati forniscono energia all’organismo materno.
I grassi, invece, sono importanti per la produzione del latte materno e per il corretto sviluppo del sistema nervoso del bambino.
Tuttavia, durante l’allattamento ci sono anche alcuni alimenti che è meglio evitare o limitare, al fine di prevenire problemi di salute.
In generale, è consigliabile ridurre il consumo di caffeina e alcol, evitare cibi piccanti e speziati, e limitare l’assunzione di cibi grassi o troppo zuccherati.
Un nutrizionista può offrire un supporto importante per affrontare problemi legati all’alimentazione in allattamento.
In particolare, noi di Nutrizione Sana, sia per la gravidanza che per l’allattamento, forniamo una dieta personalizzata che soddisfi le esigenze nutrizionali della madre e del neonato.
Il nutrizionista aiuta a valutare la dieta attuale della madre e fornisce consigli su cosa mangiare e cosa evitare, al fine di garantire un adeguato apporto di nutrienti come proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali.
Inoltre, dà informazioni su come aumentare la produzione di latte materno, se necessario.
In caso di problematiche legate all’allattamento, come la mastite o il reflusso gastroesofageo, il nutrizionista può fornire indicazioni specifiche sulla dieta da seguire per alleviare i sintomi e prevenire recidive.
In generale, il nutrizionista offre un supporto completo per garantire una corretta alimentazione in allattamento, che sia sana ed equilibrata per la madre e il neonato.
LEGGI I NOSTRI APPROFONDIMENTI E CONTATTA UNO DEI NOSTRI NUTRIZIONISTI PER AVERE UNA CONSULENZA NELL’AMBITO DELL’ ALIMENTAZIONE IN ALLATTAMENTO
Cosa mangiare in gravidanza?La gravidanza è una fase della vita di una donna durante la quale è richiesto un maggior fabbisogno energetico a causa della creazione di nuovi tessuti (sia della gestante che del nascituro).
L’allattamento al seno è riconosciuto come il metodo migliore per nutrire il neonato nei primi mesi di vita. I benefici per il bambino e per la madre sono tali che l’Istituto Mondiale di Sanità afferma che l’allattamento al seno dovrebbe estendersi, con le dovute integrazioni di alimenti solidi, fino al secondo anno di vita. Il latte…
Siamo a tua disposizione: contattaci senza impegno!
Rispondiamo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00 per fornirti le informazioni di cui hai bisogno o per prendere un appuntamento.
Ho intrapreso il mio percorso 1 anno fa con il Dott. Bruno. Ho subito una tiroidectomia e nonostante questo problema ormonale con lui sono riuscita a perdere 20kg, e il mio stato di salute è cambiato in meglio. Mi ha fatto capire cosa mi faceva male e cosa mi poteva aiutare. È sempre stato disponibile ad ogni mia domanda o dubbio. Ora ho impostato un'alimentazione sana e corretta.
Ho avuto modo di essere seguito dalla dottoressa Anna Volpin per dedicarmi ad una dieta più corretta e rivedere le mie abitudini alimentari: i risultati sono stati ottimi e il percorso è stato semplice sin dal primo passo. Consiglio caldamente a chi cerca una soluzione come la mia di rivolgersi a Nutrizione Sana
Ho intrapreso un percorso con la dottoressa Nicoletta Cecchetti e in due mesi ho ottenuto risultati che non ero riuscita a ottenere da sola in un anno intero! La dottoressa ha fatto un piano alimentare fatto a posta per me, basato sui miei gusti e sull'attività sportiva che pratico. Non solo ho perso peso, sento di avere anche molte più energie nel corso della giornata e le mie prestazioni fisiche durante gli allenamenti sono decisamente migliorate!La dottoressa Nicoletta si è sempre resa disponibile a chiarire ogni mio dubbio e mi sono sentita per questo davvero seguita e accompagnata in questo percorso, grazie di cuore!