L’alimentazione in allattamento è di fondamentale importanza per la salute del neonato e della madre.
Durante questo periodo, infatti, l’organismo materno deve garantire il giusto apporto di nutrienti al bambino, senza compromettere la propria salute.
Per una corretta alimentazione in allattamento, è consigliabile seguire alcune semplici regole.
In primo luogo, è importante assumere una quantità sufficiente di calorie per soddisfare le esigenze del neonato e del proprio organismo. Tuttavia, è necessario evitare di eccedere con cibi troppo calorici, al fine di evitare un aumento di peso eccessivo.
Inoltre, è importante includere nella propria dieta una varietà di alimenti ricchi di nutrienti essenziali, come proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali.
In particolare, le proteine sono fondamentali per la crescita del bambino, mentre i carboidrati forniscono energia all’organismo materno.
I grassi, invece, sono importanti per la produzione del latte materno e per il corretto sviluppo del sistema nervoso del bambino.
Tuttavia, durante l’allattamento ci sono anche alcuni alimenti che è meglio evitare o limitare, al fine di prevenire problemi di salute.
In generale, è consigliabile ridurre il consumo di caffeina e alcol, evitare cibi piccanti e speziati, e limitare l’assunzione di cibi grassi o troppo zuccherati.
Un nutrizionista può offrire un supporto importante per affrontare problemi legati all’alimentazione in allattamento.
In particolare, noi di Nutrizione Sana, sia per la gravidanza che per l’allattamento, forniamo una dieta personalizzata che soddisfi le esigenze nutrizionali della madre e del neonato.
Il nutrizionista aiuta a valutare la dieta attuale della madre e fornisce consigli su cosa mangiare e cosa evitare, al fine di garantire un adeguato apporto di nutrienti come proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali.
Inoltre, dà informazioni su come aumentare la produzione di latte materno, se necessario.
In caso di problematiche legate all’allattamento, come la mastite o il reflusso gastroesofageo, il nutrizionista può fornire indicazioni specifiche sulla dieta da seguire per alleviare i sintomi e prevenire recidive.
In generale, il nutrizionista offre un supporto completo per garantire una corretta alimentazione in allattamento, che sia sana ed equilibrata per la madre e il neonato.
LEGGI I NOSTRI APPROFONDIMENTI E CONTATTA UNO DEI NOSTRI NUTRIZIONISTI PER AVERE UNA CONSULENZA NELL’AMBITO DELL’ ALIMENTAZIONE IN ALLATTAMENTO
Cosa mangiare in gravidanza?La gravidanza è una fase della vita di una donna durante la quale è richiesto un maggior fabbisogno energetico a causa della creazione di nuovi tessuti (sia della gestante che del nascituro).
L’allattamento al seno è riconosciuto come il metodo migliore per nutrire il neonato nei primi mesi di vita. I benefici per il bambino e per la madre sono tali che l’Istituto Mondiale di Sanità afferma che l’allattamento al seno dovrebbe estendersi, con le dovute integrazioni di alimenti solidi, fino al secondo anno di vita. Il latte…
Siamo a tua disposizione: contattaci senza impegno!
Rispondiamo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00 per fornirti le informazioni di cui hai bisogno o per prendere un appuntamento.
Irene Peretto è una biologa nutrizionista davvero preparata, attenta e capace di ascoltare profondamente le persone. A gennaio mi sono rivolta a lei perché, nonostante cercassi da tempo di perdere 4 kg, mi sentivo sempre gonfia e affaticata. Negli ultimi due anni avevo anche avuto il ciclo molto irregolare e temevo fosse l’inizio della premenopausa. Credevo di mangiare in modo sano, evitando zuccheri e cibo spazzatura, ma in realtà saltavo spesso i pasti o mangiavo in modo disordinato, senza un vero equilibrio. Il mio corpo, col tempo, ha cominciato a risentirne. Ho deciso di affidarmi a Irene e ne sono felice: ha ascoltato le mie esigenze e costruito per me un piano nutrizionale personalizzato, rispettando le mie abitudini. Dopo circa due mesi ho perso i chili in eccesso, il gonfiore è scomparso e – cosa per me davvero importante – il mio ciclo è tornato regolare. Oggi seguire il suo piano alimentare è diventato parte del mio stile di vita, senza sforzo. Consiglio Irene con tutto il cuore: oltre ad essere competente, ha un approccio umano e rispettoso che fa davvero la differenza.
Ho seguito questo percorso per circa 4 mesi.Contenta dei risultati ottenuti .La dottoressa Terranova che mi ha seguita è stata davvero professionale, ma anche molto accorta e gentile.Non è stato facilissimo per me seguire la dieta che mi hanno prescritto, ma poi sono stata soddisfatta dei risultati che non hanno tardato ad arrivare. Lo raccomando e ve lo consiglio.
La Dott.ssa Anna è una garanzia! Ha capito appieno la mia problematica, ha tenuto conto dei miei ritmi lavorativi e delle difficoltà che avevo nel dedicarmi ai fornelli. Ha strutturato una dieta apposita per me e senza alcuna fatica sono riuscita a seguirla ottenendo ottimi risultati. Ha soddisfatto in modo eccellente le mie richieste. La consiglio vivamente!!
Esperienza super consigliata! Ho iniziato il mio percorso ad Aprile 2024 e posso dire di aver raggiunto gli obiettivi stabiliti con serenità senza troppe rinunce ma imparando a mangiare bene. Sono seguita dalla Dottoressa Chiara Brugnolaro, molto gentile, attenta alle esigenze e alle abitudini e disponibile per ogni chiarimento e dubbio.