Dieta Anti-Cortisolo: cibo e strategie per abbassare lo stress ormonale

Il cortisolo, noto come “ormone dello stress”, svolge un ruolo fondamentale per il nostro organismo ma, quando i suoi livelli restano troppo alti a lungo, possono comparire disturbi come aumento di peso, insonnia, stanchezza, difficoltà di concentrazione e sbalzi d’umore. L’alimentazione incide in modo significativo su questo equilibrio: una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e pesce contribuisce a ridurre il cortisolo, mentre zuccheri semplici, caffeina e alcol tendono ad amplificarne gli effetti negativi. Alcuni alimenti, come avocado, frutti rossi, cioccolato fondente, tè verde e fonti di omega-3, offrono benefici documentati .. Leggi l’articolo!

Olio di Oliva o Extravergine? Differenze, Benefici e Quando può Fare Male

Olio d’oliva: differenze tra extravergine, raffinato e sansa. Scopri benefici nutrizionali e proprietà salutari dell’EVO.
Sfatiamo i falsi miti sulla cottura e sul colesterolo con i consigli pratici per scegliere l’olio giusto in cucina della dottoressa Doriana Magliocca del Team di Nutrizione Sana.

Alimentazione per il Cervello: Nutrienti e Cibi per una Mente Sana e Attiva

Dr.ssa Enrica Rampazzo : Biologa Nutrizionista Funzionale con 16 anni di ricerca oncologica, spiega come nutrire il cervello, prevenire il declino cognitivo e migliorare la salute mentale grazie all’alimentazione personalizzata e ai nutrienti neuroprotettivi. Scopri l’Alimentazione per il Cervello: Nutrienti e Cibi per una Mente sana e Attiva.

L’Importanza dell’Indice Glicemico: Cos’è, Perché è Importante e Come Scegliere i Cibi Giusti

Indice Glicemico: Cos’è e Perché è Cruciale per una Dieta Equilibrata; Cos’è l’indice glicemico e perché conta davvero nella tua alimentazione? In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro come funziona, quali sono gli alimenti a basso indice glicemico, come migliorare la risposta glicemica dei pasti e perché è importante per prevenzione, dimagrimento e benessere metabolico.

Quanti Caffè al Giorno? Benefici, Effetti e Controindicazioni

Quanti Caffè al Giorno? Benefici, Effetti e Controindicazioni; Il caffè è una bevanda amata, ma qual è la dose sicura quotidiana? In questo articolo analizziamo i benefici scientificamente provati del caffè, come migliorare la concentrazione, l’azione antiossidante e la possibile protezione da malattie croniche. Scopri anche le controindicazioni legate a consumo eccessivo: effetti su cuore, pressione, sonno e reflusso. Una guida chiara per capire se e quanto caffè bere ogni giorno, senza compromettere il tuo benessere.

Alimentazione per Anziani: Dieta, Menù Settimanale e Consigli Nutrizionali per Ogni Età

Alimentazioni per Anziani : con l’età il corpo cambia e l’alimentazione deve adattarsi: metabolismo più lento, minor massa muscolare e maggior bisogno di nutrienti. In questa guida scopri come strutturare una dieta equilibrata per anziani, migliorare l’appetito, prevenire carenze e supportare patologie croniche come ipertensione, diabete o osteoporosi. Consigli nutrizionali e menu pratici per favorire benessere e qualità della vita in ogni fase dell’invecchiamento.

La Verità sui Dolcificanti Artificiali: Benefici, Rischi e Alternative Naturali

La Verità sui Dolcificanti Artificiali: sono sicuri? Fanno ingrassare o aiutano a dimagrire? In questo articolo di Nutrizione Sana, la dott.ssa Doriana Magliocca, biologa nutrizionista, analizza benefici, rischi e falsi miti sui dolcificanti più usati, come aspartame e stevia. Scopri cosa dice la scienza e come usarli in modo consapevole nella tua alimentazione quotidiana.

Bere Troppa Acqua: Benefici, Rischi e Linee Guida per una Corretta Idratazione

L’acqua è essenziale per la vita, ma anche l’eccesso può essere dannoso. Scopri con Nutrizione Sana i benefici dell’idratazione corretta, i rischi legati all’iperidratazione e alla disidratazione, e come capire quanta acqua bere al giorno. Una guida pratica con risposte alle domande più comuni: bere 3 o 4 litri fa bene? Cosa succede se si beve troppo? Bere Troppa Acqua: Benefici e Controindicazioni per una Corretta Idratazione,

Alimenti Naturali e Industriali

Scopri le differenze tra alimenti naturali e trasformati con la biologa nutrizionista Nicoletta Cecchetti. In questa guida pratica analizziamo vantaggi, rischi e impatto sulla salute di cibi freschi, confezionati e ultraprocessati per aiutarti a fare scelte alimentari consapevoli e sostenibili.

 

Siamo a tua disposizione: contattaci senza impegno!

Rispondiamo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00 per fornirti le informazioni di cui hai bisogno o per prendere un appuntamento.