Settembre: un ottimo periodo per le mele… e ancora in tempo per una fresca cheesecake!
Questo dessert di origineamericana è ormai entrato a far parte della pasticceria italiana con tutte le sue numerose varianti.
Esistono due modi di preparare la cheesecake, con e senzacottura.
Nella nostra ricetta abbiamo deciso di preparare una tortafredda, in versione light, senzacottura, per una ricetta facile e leggera, dal sapore morbido e avvolgente.
La cheesecake è una preparazione versatile, ottima per essere servita in estate, ma anche in periodi più freddi, per merenda o per chiudere un pranzo o una cena con gusto. Potete sbizzarrirvi e utilizzare le tantissime varianti per guarnirla!
Ingredienti
3 mele
250 g yogurt magro
350 g ricotta vaccina
150 g biscotti secchi
80 g burro
200 g zucchero di canna integrale
A piacere succo di limone
4 fogli di gelatina
30 g amaretti
Pronto in
2 ore: 0 min
Difficoltà
6/10
8
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Tritare i biscotti secchi, meglio se integrali, nel mixer fino a sminuzzarli. Porli in una ciotola.
2. Sciogliere il burro in un pentolino. Versare il burro a poco a poco nella ciotola e mescolare bene per incorporarlo ai biscotti sbriciolati.
3. Imburrare una tortiera e versare il composto di biscotti e burro all'interno. Con l'aiuto di un cucchiaio distribuirlo uniformemente sul fondo della tortiera e compattare bene la base di biscotto. Porre la base a riposare in frigo per 30 minuti (in freezer per 10 minuti).
4. Per la crema innanzitutto ammorbidire i fogli di gelatina immergendoli nell'acqua fredda per 10 minuti.
5. Nel frattempo amalgamare la ricotta con 150 g di zucchero di canna integrale. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Aggiungere lo yogurt magro.
6. Strizzare i fogli di gelatina e farli sciogliere in un pentolino con l'acqua calda. Incorporateli alla crema. Lavorare bene la crema con le fruste finché il composto non sarà omogeneo.
7. Tagliare le mele in fette sottili, poi cuocerle in padella con un bicchiere di acqua, due cucchiai di zucchero di canna integrale e il succo di un limone.
8. Tirare fuori dal frigo (o dal freezer) la base di biscotto e versarci sopra la crema, livellandola bene con l'aiuto di una spatola. Decorare disponendo le fette di mela circolarmente all'interno e gli amaretti all'esterno.
9. Mettere la cheesecake in frigo almeno per 1 ora e poi servire.
Dopo una sospetta diagnosi di sindrome dell'ovaio policistico, ho effettuato un percorso di qualche mese con la dott.ssa Ambra Matteazzi, con la quale mi sono trovata fin da subito benissimo! Ha saputo perfettamente interpretare i miei bisogni dandomi utili consigli e indicazioni che in breve tempo mi hanno consentito di perdere i kg e i cm che desideravo. Non ho vissuto il percorso come una classica "dieta restrittiva", bensì come un cambiamento del mio stile di vita, risultato molto più semplice del previsto (già dopo una settimana non dovevo più controllare il piano alimentare perché avevo perfettamente fatto mie le indicazioni della dott.ssa!).
Consiglio quindi fortemente di rivolgersi alla dott.ssa Matteazzi, che con la sua preparazione e la sua gentilezza è stata un fondamentale alleato nel mio percorso.
Il percorso nutrizionale con la Dott.ssa Volpin è stato istruttivo e appagante. I risultati sono evidenti, l’educazione all’equilibrio alimentare è fondamentale per chi, come me, ha voluto seguire un allenamento, ma più in generale per una vita sana.
Ho seguito il corso con la dottoressa e Eva Minazzato su tagli sicuri in svezzamento e manovre primo soccorso. Davvero un corso utile e ben organizzato, numero chiuso così da seguire una lezione basata anche su prove e domande!
Non sempre è facile iniziare e continuare un percorso alimentare soprattutto quando ci sono molte difficoltà personali e per questo sono molto felice di essere seguita dalla dottoressa Doriana perché con la sua disponibilità, con i suoi consigli e con i suoi modi gentili è riuscita a mettermi a mio agio senza mai farmi sentire giudicata.Molti sono i dottori/nutrizionisti che possono preparare un piano alimentare ma sicuramente la dottoressa Magliocca aggiunge molta cura, attenzione e ti accompagna con costanza passo dopo passo.
Professionista seria e competente. Fin dal primo momento ha saputo indirizzarmi in modo da raggiungere gli obiettivi che prima mi sembravano irrraggiungibili, correggendo delle abitudini alimentari non corrette. Altamente consigliata.