Una preparazione rivolta a chi cerca una colazione, una merenda o un dessert sfizioso e diverso dal solito.
La ricetta contiene un buon contenuto di fibre, utile per migliorare il transito intestinale.
La ricetta ha anche un basso contenuto di carboidrati, senza lo sciroppo d’acero è una buona soluzione anche per chi soffre di iperglicemia.
I semi di chia sono un’ottima fonte di fibre che promuovono il buon funzionamento dell’intestino, di grassi omega 3 e di vari antiossidanti, utili a ridurre e controllare i processi infiammatori. Sono inoltre a basso indice glicemico.
La pera contiene fitonutrienti dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, ben digeribile e con un buon contenuto di fibre. Il frutto inoltre ha anche un basso indice glicemico, adatto quindi a chi soffre di iperglicemia
Lo sciroppo d’acero è una buona alternativa allo zucchero dal momento che ha un potere dolcificante maggiore ma contiene meno chilocalorie dello zucchero tradizionale.
Ingredienti
30 g semi di chia
150 g latte di avena
mezza pera
1 cucchiaino sciroppo d
quanto basta cacao amaroin polvere
10 g nocciole
Pronto in
0 ore: 15 min
Difficoltà
2/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
proteine9,39
calorie309,75
zuccheri18,89
grassi17,62
carboidrati23,74
fibre15,38
Indicazioni
1. Versare il latte di avena in una coppetta e aggiungere i semi di chia.
2. Mescolare il composto, coprire con la pellicola trasparente e lasciare riposare una notte in frigorifero.
3. La mattina seguente il composto avrà assunto la consistenza di un budino, se è troppo denso aggiungere un altro cucchiaio di latte. Aggiungere quindi lo sciroppo d'acero e mescolare il tutto.
4. Aggiungere il cacao amaro e mescola nuovamente.
5. Dividere il composto in due porzioni, quindi versarlo in 2 coppette.
6. Lavare la pera e tagliala a dadini o a fettine, disporre quindi uno strato sopra le due porzioni di chia pudding.
7. Decorare entrambe le porzioni con un cucchiaino di granella di nocciole ed eventualmente un'altra spolverata di cacao amaro.Il chia pudding goloso pere e cioccolato è pronto da gustare.
Sono seguita dalla dottoressa Jessica Terranova da un anno e mi sono trovata benissimo! Ho raggiunto l’obbiettivo che volevo senza mai patire la fame e soprattutto ora so gestire qualsiasi tipo di situazione poiché ho acquisito un’educazione alimentare che mi potrò portare sempre dietro (ovviamente accompagnata ad una regolare attività fisica)La dottoressa è molto preparata, disponibile per qualsiasi tipo di problema e in grado di metterti a tuo agio, infatti è la prima volta che sono riuscita a concludere questo obbiettivo che mi ero prefissata da molto, nonostante io sia molto giovane!Consigliatissimo ad ogni persona che volesse intraprendere un percorso tale!!!
Consiglio la dott.ssa Cecchetti per la massima disponibilità e competenza; seguendo i suoi consigli si raggiungono ottimi risultati, ma principalmente si adotta un regime alimentare corretto e salutareMolto preparata anche per chi come me segue un'intensa attività sportiva.Consigliatissima!!
Ho concluso un percorso nutrizionale con dott.ssa Ambra Matteazzi! Dopo un confronto con lei ho deciso di iniziare la dieta chetogenica grazie alla quale ho perso i kg in più che da tempo non riuscivo ad eliminare. Ambra mi è stata sempre di supporto durante il periodo delicato di dieta chetogenica, rassicurandomi e dandomi delle dritte per raggiungere il mio obiettivo!! Ora seguo uno stile di vita mediterraneo, mangio un po’ di tutto senza privarmi di nulla ma soprattutto sto mantenendo il peso e non mi sento gonfia. Sono davvero soddisfatta, non potevo fare scelta migliore che affidarmi a lei!
Da circa 1 mese ho iniziato una dieta ipercalorica vegetariana con la Dottoressa Morello. Ho trovato professionalità e disponibilità per qualsiasi domanda. La prima visita è stata accurata, dopo qualche giorno è stata redatta la dieta, ovviamente in base alle mie abitudini e attività fisiche. I risultati anche dopo poco tempo sono molto soddisfacenti, lo consiglio vivamente!