Gli hamburgerdizucchine sono un secondo piatto a base di verdure davvero delizioso, molto semplice da preparare e che farà impazzire tutti… soprattutto vi permetterà di poter far consumare le verdure anche ai più piccoli, che solitamente non le amano moltissimo.
Consigliato soprattutto per la stagione estiva, quando si trovano zucchine fresche, con un sapore ancora più intenso e sopratutto ricche di tutte le loro vitamine.
Gli hamburger di zucchine si conservano per al massimo un paio di giorni in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico. Prima di essere nuovamente servite ai vostri ospiti andranno scaldate a microonde o in forno tradizionale: in questo modo torneranno ben morbide come quando le avete preparate.
Le zucchine, composte dal 95% da acqua, sono quasi prive di calorie, il che le rende particolarmente adatte nelle diete ipocaloriche. Sono povere di sale, rinfrescanti e facilmente digeribili.
Le loro caratteristiche, le rendono particolarmente adatte anche nella prima infanzia; le zucchine, infatti, sono tra i primissimi alimenti ad essere introdotti durante lo svezzamento dei neonati.
Le zucchine sono ricchissime di minerali e oligoelementi, come fosforo, potassio, magnesio e calcio, ma anche acido folico, vitamina E e vitamina C. Sono diuretiche e aiutano a contrastare i problemi delle vie urinarie; sono valide alleate di chi soffre di infiammazione intestinale; sono molto utili in caso di stitichezza . Alle zucchine vengono, inoltre, riconosciute proprietà rilassanti e calmanti.
Ingredienti
4 zucchine
50 g parmigiano reggiano
30 g pangrattato
1 spicchio di aglio
quanto basta sale
quanto basta olio EVO
Pronto in
1 ore: 0 min
Difficoltà
4/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Eliminare le due estremità delle zucchine e lavarle sotto acqua fredda corrente.
Utilizzando una grattugia si dovranno ottenere dei fili sottili di zucchine. Procedete in questo modo per tutte le zucchine a vostra disposizione. In alternativa potete anche ridurle in piccole cubetti, a seconda dei vostri gusti.
2. Prendere quindi una padella e mettere a soffriggere uno spicchio d’aglio intero insieme a dell’olio extravergine d’oliva. Aggiungere le zucchine e quando inizieranno ad appassire aggiungere del sale; poi mettere da parte a freddare. La cottura sarà molto veloce perché lo spessore delle zucchine è davvero minimo (e poi completeranno la loro cottura successivamente).
3. Prendere una ciotola ed amalgamare insieme le zucchine ormai fredde, il pangrattato, il formaggio ed il sale. Aggiungere dell’altro pangrattato se la consistenza dovesse essere ancora troppo morbida.
Si dovrà ottenere un composto che sia morbido ma non troppo e che soprattutto non sia più appiccicoso.
4. Si può utilizzare un apposito strumento oppure aiutarsi direttamente con le mani, che bisognerà prima ungere con dell’olio, così che l’impasto non si attacchi.
Prelevare la quantità di impasto che si desidera, a seconda della grandezza degli hamburger che si vuole ottenere; appiattire e formare un hamburger. continuare così fino all'esaurimento del composto.
5. Prendere quindi una padella, ungere con olio EVO e quando questo sarà ben caldo aggiungere gli hamburger e far cuocere per alcuni minuti per lato fino a quando avranno un aspetto ben dorato.
6. Una volta pronti andranno serviti ben caldi ai vostri ospiti.
Potete arricchire il piatto aggiungendo alle zucchine anche delle carote o dei fiori di zucca precedentemente lessati e tagliati in pezzi. Il risultato sarà ancora più saporito.
Ho concluso il mio percorso e sono molto contenta. È stato efficace e dopo tre incontri, visti i risultati, mi hanno lasciato libera di scegliere se continuare o meno il percorso. Mi sono sentita accompagnata, senza nessun vincolo. La dottoressa Azzurra Nerpiti che mi ha seguito è molto disponibile e ha modellato la dieta sulle mie abitudini. Lo consiglio vivamente!
Dopo una sospetta diagnosi di sindrome dell'ovaio policistico, ho effettuato un percorso di qualche mese con la dott.ssa Ambra Matteazzi, con la quale mi sono trovata fin da subito benissimo! Ha saputo perfettamente interpretare i miei bisogni dandomi utili consigli e indicazioni che in breve tempo mi hanno consentito di perdere i kg e i cm che desideravo. Non ho vissuto il percorso come una classica "dieta restrittiva", bensì come un cambiamento del mio stile di vita, risultato molto più semplice del previsto (già dopo una settimana non dovevo più controllare il piano alimentare perché avevo perfettamente fatto mie le indicazioni della dott.ssa!).
Consiglio quindi fortemente di rivolgersi alla dott.ssa Matteazzi, che con la sua preparazione e la sua gentilezza è stata un fondamentale alleato nel mio percorso.
Ho conosciuto casualmente la dottoressa Doriana Magliocca di Nutrizione Sana ad Albignasego nel Dicembre 2020. Avevo l'intenzione di perdere circa 15 kg e la dottoressa ha accettato la sfida. Dopo un anno e mezzo di varie rettifiche al piano alimentare cucito su misura del mio metabolismo, della mia attività fisica, di periodiche biompedenziometrie e di numerosi confronti mi ritrovo a -26kg (sono stabile col peso da circa 8 mesi).
L'obiettivo più grande raggiunto non è stato la forma fisica ma l'aver imparato a nutrirmi. Prima mangiavo senza pensare a nutrirmi con criterio.
Particolarmente apprezzato sia il piano di reintegro degli alimenti dopo la chetogenica, sia il piano di mantenimento sia la disponibilità al confronto col mio personal trainer per affrontare il problema a 360 gradi. Nel mio caso è stata vincente la flessibilità dei vari piani alimentari.