Insalata di farro con pomodorini, rughetta e fiocchi di latte
Breve descrizione
La ricetta è rivolta a tutti coloro che non vogliono rinunciare ad un primo piatto a pranzo, rimanendo però leggeri!
Si tratta di una ricetta fresca, adatta al periodo estivo, grazie agli ingredienti di stagione. Suggerita per gusto, semplicità e leggerezza.
Suggeriamo di utilizzare farro integrale o farro decorticato, rispetto al più comune perlato, perché conservano maggiori proprietà nutrizionali (come puoi leggere nel nostro articolo).
Ingredienti
160 g farro
A piacere pomodorini
A piacere rughetta o rucola
100 g fiocchi di lattemagro
1 cucchiaio olio EVO
quanto basta sale
Pronto in
0 ore: 50 min
Difficoltà
3/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Mettere a cuocere il farro (occorrono circa 30/40 minuti dopo il bollore dell'acqua; se integrale o decorticato rispettare l'ammollo indicato sulla confezione).
2. Lavare rughetta e pomodorini. Tagliare i pomodorini.
3. Una volta cotto, scolare il farro e lasciarlo freddare a temperatura ambiente.
4. Aggiungere rucola, pomodorini, fiocchi di latte e un filo di olio evo a crudo. Servire!
2 commenti su “Insalata di farro con pomodorini, rughetta e fiocchi di latte”
Nn vedo mai mensionate le kal.ei valori nutrizionali
Cara Loredana! Non aggiungiamo mai dettagli tecnici come le calorie per due motivi: il primo è per evitare che le persone si concentrino eccessivamente sulle calorie, soprattutto se decidono di intraprendere una “dieta fai-da-te”; il secondo è perché i dati tecnici vengono stampati sulle ricette che diamo alle persone che seguiamo in studio, dopo aver spiegato come leggerli e come equilibrare la dieta 🙂
Buongiorno, ho iniziato un percorso con il dottor Federico Bruno e mi trovo benissimo. È molto professionale, mi ascolta, mi dà consigli anche su eventuali ricette per aiutarmi nelle mie scelte alimentari quotidiane.
Ho un tipo di dieta che non richiede grandi sacrifici e ho già perso 7 kg.
Sono molto soddisfatta e non potevo trovare un nutrizionista migliore. Durante i controlli mensili, il colloquio è molto motivante. Lo consiglio vivamente. Grazie ancora .
Ho provato tante nutrizioniste e devo dire ché non mi sono mai trovata così bene come la dottoressa Stella Russo. Oltre a dare un piano alimentare è un grande supporto per noi che seguiamo una dieta
Ho conosciuto la dottoressa Jessica Terranova ad ottobre 2018, in un periodo della mia vita dove mai avrei pensato di poter iniziare un percorso alimentare e soprattutto mai mi sarei aspettata di riuscire a portarlo a termine. Jessica mi ha appoggiata, capita, ascoltata molto. Ha sempre messo le mie esigenze e le mie aspettative in primo piano, senza mai far prevalere le sue conoscenze. Insieme abbiamo creato il piano alimentare adatto a me e con il quale mi sono trovata e mi trovo tutt'ora benissimo. Ho imparato cosa significa mangiare in modo salutare e soprattutto a quali cibi dare la giusta importanza. Non è scontato trovare persone come Jessica, e io posso dire di essere stata davvero davvero fortunata! Consigliatissima 🙂
La Dott.ssa Anna è una garanzia! Ha capito appieno la mia problematica, ha tenuto conto dei miei ritmi lavorativi e delle difficoltà che avevo nel dedicarmi ai fornelli. Ha strutturato una dieta apposita per me e senza alcuna fatica sono riuscita a seguirla ottenendo ottimi risultati. Ha soddisfatto in modo eccellente le mie richieste. La consiglio vivamente!!
Esperienza ottima: serietà, professionalità e empatia. Ho iniziato il mio percorso di dimagrimento con la Dott.ssa Barison e mi sono trovata subito in sintonia con lei e con il piano alimentare vegetariano che mi ha suggerito. Abbiamo valutato insieme i miei gusti personali, cercando anche di correggere qualche cattiva abitudine. Ho cambiato in modo radicale ma anche graduale il mio modo di mangiare e ora non tornerei più indietro. Mi sento quindi di consigliare assolutamente questo studio, la gentilissima Dott.ssa Barison e il metodo utilizzato.
Nn vedo mai mensionate le kal.ei valori nutrizionali
Cara Loredana! Non aggiungiamo mai dettagli tecnici come le calorie per due motivi: il primo è per evitare che le persone si concentrino eccessivamente sulle calorie, soprattutto se decidono di intraprendere una “dieta fai-da-te”; il secondo è perché i dati tecnici vengono stampati sulle ricette che diamo alle persone che seguiamo in studio, dopo aver spiegato come leggerli e come equilibrare la dieta 🙂