Un primo piatto semplice, che unisce pasta integrale ad un sugo fatto con verdure tipiche della stagione primaverile (marzo-maggio ma a volte si trovano anche nei mesi estivi), non sempre così note ed utilizzate: gli agretti!
Gli agretti, conosciuti anche come barbe di frate o senape dei monaci, sono in realtà le foglie filiformi di un vegetale, chiamato Salsola di Soda.
Costituiscono un ingrediente dalle ottime proprietà nutrizionali: sono infatti ricchi di vitamine A e B, sali minerali, come potassio, calcio, magnesio, ferro e di fibre.
Il modo migliore per gustarli mantenendo le loro proprietà è cuocerli a vapore.
Ingredienti
170 g pasta integrale
120 agretti
A piacere pomodorini
1 scalogno/cipolla/cipollotto
quanto basta sale
10 g olio EVO
Pronto in
0 ore: 45 min
Difficoltà
4/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Pulire gli agretti, eliminando le radici. Lessare in acqua bollente e salata per 6/8 minuti.
2. Lavate molto bene i pomodori, e asciugateli. Tagliate in due metà ogni pomodorino e togliete la parte verde del picciolo. Spremeteli in una ciotola per eliminare l'acqua e gran parte dei semi.
3. Tagliate lo scalogno e fatelo dorare in una padella con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungere i pomodorini.
4. Nel frattempo lessate la pasta (è possibile cuocere gli spaghetti nell'acqua di bollitura utilizzata per lessare gli agretti).
5. Aggiungere gli agretti in padella (interi o tagliuzzati). Salate leggermente e mescolate.
A scelta, è possibile tenere da parte metà degli agretti cotti e frullarli con un po' di acqua di cottura della pasta, per creare una cremina, da aggiungere poi in padella.
6. Aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura al sugo. Scolare la pasta e finire la cottura nella padella con il sugo, amalgamando bene il tutto; servire.
Complimenti alla D.ssa Rampazzo Enrica che con professionalità e rigore mi accompagna a seguire un protocollo alimentare a me idoneo in aiuto alle mie allergie ed intolleranze alimentari, con risultati più che evidenti. Un aiuto fondamentale per migliorare il mio stile di vita, grazie Dottoressa Enrica Rampazzo!
Sono seguito dalla Dottoressa Terranova da circa sei mesi, mi trovo benissimo con lei, è una persona molto cordiale, disponibile e che sa mettere il paziente a suo agio fin da subito. Con il suo aiuto ho raggiunto importanti obbiettivi dal punto di vista fisico e dal punto di vista dell'educazione alimentare così da ritrovare il benessere e una nuova energia. Ho imparato che mangiare e condurre uno stile di vita sano si può e con il suo aiuto è stato molto più semplice.
Ho contattato la dottoressa Enrica Rampazzo per forti dolori allo stomaco che non accennavano a diminuire.
Dopo una corretta alimentazione e i giusti fitoterapici, già al primo controllo i miei dolori erano quasi del tutto scomparsi.
Mi sono rivolta a Nutrizione Sana perché volevo imparare a mangiare in modo equilibrato sostituendo la carne. Grazie al programma della Dott.ssa Matteazzi, oltre ad aver perso qualche chilo in più e imparato nuove ricette, ho imparato a creare una dieta bilanciata e sostenibile nel tempo. Oggi a distanza di mesi dalla fine del percorso, continuo a seguire il programma e a sentirmi bene con il mio corpo.
Sono stata seguita dalla Dott.ssa Cristina Maritan che oltre ad essere una bravissima professionista è una bellissima persona, di grande empatia e vicina ai suoi pazienti. Mi ha aiutata a capire di cosa il mio corpo avesse bisogno e come gestire lo stress legato all'alimentazione, evitando restrizioni (o vere e proprie eliminazioni di alimenti) ed eliminando ogni preoccupazione! Sono felice di averla incontrata!