Ricetta adatta anche a bambini e utile come pranzo in famiglia della domenica sano ma gustoso.
É un piatto ottimo per alcune problematiche intestinali e per il gonfiore, adatta a regime di dieta vegetariana e a regimi low fodmap. Attenzione a chi soffre di glicemie alte o diabete per l’elevato indice glicemico del riso bianco e della zucca.
Ingredienti
80 g risobrillato crudo
quanto basta acqua o brodo
A piacere zuccagialla
10 g olio di olivaextravergine
A piacere rosmarino
2 cucchiaio parmigiano
mezzo scalogno
Pronto in
1 ore: 0 min
Difficoltà
6/10
1
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
proteine13,26
calorie453,06
zuccheri2,99
grassi16,09
carboidrati68,15
fibre0,89
Indicazioni
1. Preparare il brodo vegetale per la cottura: tagliare sedano, carote, cipolla, prezzemolo e erbe aromatiche a piacere a pezzi grossolani e metterli in una padella unendo abbondante acqua e regolando di sale. Coprire con un coperchio e una volta portato ad ebollizione lasciar cuocere più possibile (almeno mezz'ora) a fuoco basso in modo da formare un brodo vegetale saporito. In alternativa è possibile fare il brodo utilizzando acqua e dado vegetale, senza glutammato. Quando l'acqua avrà raggiunto un colore bello denso filtrare il brodo eliminando la verdura e tenerlo caldo da parte.
2. Lavare e poi pulire la zucca eliminano la buccia esterna e i semi e filamenti interni con l'aiuto di un cucchiaio. Tagliarla prima a fettine e poi a pezzetti piccoli.
3. Tritare o tagliare finemente lo scalogno e unirlo ad un filo di olio in una padella con fondo largo. Lasciar soffriggere fino a che lo scalogno non sia quasi sciolto. Fare attenzione che non bruci.
4. A questo punto buttare il riso e lasciarlo tostare per pochi secondi mescolando spesso per non bruciarlo. Quando sarà più opaco e secco aggiungere un bicchiere di vino bianco per farlo sfumare.
5. Unire i cubetti di zucca e mescolare per evitare che si attacchi alla pentola; aggiungere quindi un mestolo di brodo vegetale per ammorbidire e cuocere la zucca e il riso, 15-20 min circa, aggiungendo il brodo man mano che lo richiede.
6. Lasciar andare a fuoco basso e continuare a mescolare spesso, aggiungendo gradualmente il brodo ogni volta che il risotto si asciuga fino a completare la cottura del riso. Il tempo può variare dai 15 ai 20 minuti a seconda del tipo di riso.
7. Verso fine cottura mantecare con il grana o il parmigiano o altro formaggio stagionato, circa 1 cucchiaio a testa.
8. Continuare sempre a mescolare fino ad aver raggiunto una consistenza cremosa, quindi spegnere il fuoco, mantenuto basso per tutta la cottura, e servire.
9. A piacere è possibile aggiungere del rosmarino intero o solo gli aghi in cottura in modo da rendere il risotto più profumato, e un cucchiaio di grana alla fine in superficie.
Irene Peretto è una biologa nutrizionista davvero preparata, attenta e capace di ascoltare profondamente le persone. A gennaio mi sono rivolta a lei perché, nonostante cercassi da tempo di perdere 4 kg, mi sentivo sempre gonfia e affaticata. Negli ultimi due anni avevo anche avuto il ciclo molto irregolare e temevo fosse l’inizio della premenopausa.
Credevo di mangiare in modo sano, evitando zuccheri e cibo spazzatura, ma in realtà saltavo spesso i pasti o mangiavo in modo disordinato, senza un vero equilibrio. Il mio corpo, col tempo, ha cominciato a risentirne.
Ho deciso di affidarmi ad Irene e ne sono felice: ha ascoltato le mie esigenze e costruito per me un piano nutrizionale personalizzato, rispettando le mie abitudini. Dopo circa due mesi ho perso i chili in eccesso, il gonfiore è scomparso e – cosa per me davvero importante – il mio ciclo è tornato regolare.
Oggi seguire il suo piano alimentare è diventato parte del mio stile di vita, senza sforzo. Consiglio Irene con tutto il cuore: oltre ad essere competente, ha un approccio umano e rispettoso che fa davvero la differenza.
Complimenti alla Dott. Enrica Rampazzo per le sue competenze e l empatia. In soli 2 mesi le mie analisi sono rientrate nel range con una dieta personalizzata. I miei problemi intestinali sono scomparsi, grazie anche ai rimedi naturali con vitamine e proibitici.
Sapevo di dover eliminare tanti alimenti, per motivi di salute, ma non sapevo come avrei dovuto sostituirli, considerando anche il fatto che sono vegetariana. La Dott.ssa Anna Volpin ha trovato l'alimentazione giusta per me, equilibrata e allo stesso tempo ricca dei nutrienti necessari all'organismo. Fisicamente mi sento molto meglio e, sebbene dimagrire non fosse il mio principale obiettivo, ho perso i chili di troppo senza nemmeno accorgermene. Sono contenta e soddisfatta.
Ringrazio la Dottoressa Doriana Magliocca per aver seguito mia figlia di 12 anni, con una dieta specifica che la aiutasse a prendere peso.
Grazie per l’aiuto e la disponibilità.
Con la Dott. ssa Anna Volpin ho trovato finalmente la soluzione ai miei problemi di nutrizione. Ho trovato una professionista capace ed accogliente che ha saputo “cucire” la dieta sulle mie esigenze ed ha saputo trovare il giusto equilibrio tra necessità e piacere del cibo.