Questa ricetta per realizzare un primo piatto è stata pensata come suggerimento in particolare per chi sta seguendo una dieta chetogenica.
I carboidrati, infatti, sono vietati quando si segue un piano alimentare chetogenico: in questa ricetta la pasta è sostituita dalle zucchine tagliate in lunghezza per formare degli spaghetti!
La ricetta può essere comunque realizzata da tutti poiché nutriente e sana.
Ingredienti
200 g Zucchine
150 g salmone fresco(1 trancio medio)
2 cucchiaio rasi di semi di canapa
A piacere foglioline di menta
1 spicchio aglio
A piacere peperoncino
quanto basta sale
quanto basta olio EVO
Pronto in
Difficoltà
4/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Lavate ed asciugate le zucchine; eliminate le 2 estremità e procedete a formare gli spaghetti con un pelapatate con lama dentellata.
2. Accendere una padella antiaderente e far saltare i semi di canapa senza bruciarli.
3. Togliere i semi dalla padella, metterli da parte e aggiungere nella padella il trancio di salmone con un filo d’olio
4. Coprire con il coperchio e girarlo dopo 5-6 minuti per cuocerlo da entrambi i lati.
5. Quando il salmone sarà cotto toglierlo dalla padella e metterlo su un piatto dove bisognerà sminuzzarlo eliminando la pelle e le spine ed unirlo alle foglioline di menta per insaporirlo.
6. Nella padella antiaderente scaldare ora un cucchiaio di olio con lo spicchio d’aglio e il peperoncino e, dopo un paio di minuti, rimuoverli per aggiungere gli spaghetti di zucchine.
7. Far cuocere gli spaghetti per 4-5 minuti (fate attenzione a non cuocerli troppo per non romperli!) e salarli leggermente.
8. Aggiungere agli spaghetti i semi di canapa, il salmone.
Volevo perdere peso e migliorare la dermatite psoriasica che ultimamente era molto peggiorata nonostante le cure dermatologiche.
Con la dottoressa Rampazzo ho raggiunto entrambi gli obbiettivi in solo otto mesi.
Con la dieta ho fatto mia un'alimentazione sana ma soprattutto bilanciata e adeguata alle mie esigenze.
Con i cicli di probiotici e fitoterapici mirati per la dermatite e la giusta intuizione della dottoressa verso alcune intolleranze alimentari anche la psoriasi è notevolmente migliorata senza usare farmaci cortisonici.
Sono stata seguita da Dott. Federico Bruno, una dieta equilibrata e bene bilanciata, senza eccessive restrizioni, ho perso 6 kg, e ritrovato l’energia per poter affrontare al meglio la giornata. Lo consiglio vivamente
Ho contattato la dottoressa Enrica Rampazzo per forti dolori allo stomaco che non accennavano a diminuire.
Dopo una corretta alimentazione e i giusti fitoterapici, già al primo controllo i miei dolori erano quasi del tutto scomparsi.
Ottima organizzazione, professionisti competenti. Io ho seguito il mio percorso con la dott.ssa N. Cecchetti. Mi sono trovato molto bene perché sempre disponibile e precisa, sempre pronta ad ascoltarti e consigliarti, anche in base alle tue esigenze. Consiglio vivamente!