Alimentazione per Sindrome dello Spettro Autistico: Guida Utile

Alimentazione in caso di sindrome dello spettro autistico

Tabella dei Contenuti

I disturbi dello spettro autistico

I disturbi dello spettro autistico (ASD) sono disturbi del neurosviluppo caratterizzati da alterazioni nelle capacita di comunicazione e nelle interazioni sociali, associati a restrizione degli interessi e a comportamenti ripetitivi, che esordiscono nella prima infanzia e possono associarsi a disabilità intellettiva.

La prevalenza dell’ASD è aumentata costantemente negli ultimi decenni. Sebbene i meccanismi alla base dell’eziologia e delle manifestazioni dell’ASD non siano ben compresi, sia fattori genetici e che ambientali (come l’esposizione a vari xenobiotici), sembrano contribuire all’espressione della malattia.

I disturbi dello spettro autistico: sintomi

Le caratteristiche fisiopatologiche dell’autismo sono rappresentate dall’infiammazione del tessuto cerebrale espressione di una disregolazione del sistema immunitario e delle attività neuronali dipendenti da esso.

Inoltre, è ormai nota un’associazione fra la presenza di disturbi gastrointestinali caratterizzati da un’importante squilibrio della flora intestinale (disbiosi del microbiota) e livelli significativamente più elevati di irritabilità, ansia e isolamento sociale, oltre che con la gravità complessiva del disturbo autistico.

Quando il microbiota è fuori equilibrio, dall’intestino dipartono segnali infiammatori, la parete intestinale può essere danneggiata perdendo la funzione di filtro selettivo, lasciando passare “tossine” che raggiungono il cervello e innescando reazioni infiammatorie ed immunitarie.

Il legame tra problemi digestivi e autismo è correlato principalmente a:

– infiammazione cronica,

– disbiosi del microbiota e infiammazione intestinale,

– reflusso acido all’interno del tratto gastrointestinale.

Perché affidarsi a noi per l'alimentazione in caso di sindrome dello spettro acustico è vantaggioso?

logo nutrizione sana biologi nutrizionisti

Offriamo un servizio specialistico e personalizzato ad un prezzo conveniente..

Seguendo i nostri percorsi alimentari non avvertirai il senso di fame perché avrai a tua disposizione tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

Mettiamo gratuitamente a tua disposizione centinaia di ricette gustose e salutari che potrai consultare anche quando avrai terminato il tuo percorso.

I nostri piani alimentari sono fortemente personalizzati per assecondare i tuoi gusti e potrai riscoprire il piacere di mangiare in modo sano e nutriente.

Le nostre prestazioni rientrano nel novero delle prestazioni sanitarie detraibili.

Alimentazione in caso di sindrome dello spettro autistico

Il legame tra l’asse intestino-cervello e ASD provoca nei bambini un rischio di carenze nutrizionali, che possono aggravare i problemi cognitivi già presenti e influenzare in negativo le risposte immunitarie.

Se da un lato il lavoro psico-educativo aiuta il bambino a migliorare le funzioni cognitive, comportamentali e comunicative, dall’altro il lavoro sull’alimentazione permette di lenire i disturbi gastrointestinali, spesso invalidanti, e di supportare l’aspetto neurologico, come l’umore, l’attenzione, le emozioni.

Il miglioramento dei sintomi intestinali e il riequilibrio di una microflora funzionale sono altresì fondamentali per un miglior assorbimento di nutrienti e micronutrienti per la crescita del bambino e nutrire il cervello, abbassare l’infiammazione e regolare la risposta immunitaria.

Nonostante ad oggi non esistono delle vere e proprie linee guida sul trattamento dietetico nutrizionale nei disturbi dello spettro autistico, l’esperienza clinica mostra come la modulazione della dieta e la corretta integrazione possano migliorare molto la sintomatologia neurologica e gastrointestinale.
Il denominatore comune dei protocolli dietetici è un modello anti-infiammatorio, finalizzato al trofismo della barriera intestinale, ricco di nutrienti funzionali. La dieta e la corretta integrazione, quando necessaria, sono tra i più importanti modulatori del microbiota.

Una valutazione nutrizionale e un protocollo alimentare personalizzato sostengono il bambino ed il genitore nel migliorare la sintomatologia autistica e la qualità di vita.

Il nostro team di nutrizionisti ha le migliori recensioni!
Migliaia di persone si sono già rivolte a noi per seguire un menu settimanale nutrizionista su misura.
P
Paola Fiorin
08/06/2022
post originale

Sono seguita dalla dottoressa Valentina Pisanò brava simpatica disponibile, il mio percorso con lei è ottimo, la consiglio.

F
Francesca Messina
11/11/2024
post originale

Consiglio vivamente di andare dalla dottoressa Russo Stella, oltre ad essere una brava nutrizionista è anche una ragazza in gamba che ti segue costantemente e ti aiuta in tutto, partendo proprio dall’ascolto del cliente, così da rendere facile il percorso.

A
Anna Venturini
16/03/2025
post originale

Ho iniziato un percorso per ridurre gli zuccheri a causa della PCOS, grazie alla Dottoressa Businaro ho visto già dal primo mese degli ottimi risultati.

A
Aurora Toffanin
29/11/2023
post originale

Ho iniziato il mio percorso a maggio 2023 con la dott.ssa Cecchetti Nicoletta. Fin da subito è riuscita ad ascoltarmi, ha capito le mie esigenze (soffrendo di ipertiroidismo e gonfiore) e i miei obiettivi. In sei mesi non ho mai sentito la fame e non mi sono mai stancata essendo il percorso che mi ha creato molto vario. Già dopo il primo mese ho visto i primi risultati, ma soprattutto ora sono piena di energia. Ho trovato una persona disponibile e professionale. Inoltre, la Sua empatia mi ha aiutata molto anche a livello mentale. All'inizio ero titubante e avevo paura, ma ora mi sento di consigliare a chiunque questo percorso.

L
Liliana Iannucci
14/04/2021
post originale

Sono stata seguita dalla dott.ssa Dal Corso, professionale competente e simpatica. Insieme abbiamo tracciato un percorso alimentare fatto su misura per me che soffro di Lipedema. Ho ricevuto anche preziosi consigli per gestire e mantenere i risultati ottenuti. Mi sono trovata benissimo e consiglio vivamente sia il centro che la dottoressa!