Almentazione per il diabete

alimentazione per diabete

Tabella dei Contenuti

Il diabete

Il diabete è una patologia di tipo cronico, causata dalla scarsa produzione di insulina dal pancreas o dal suo scarso utilizzo.

L’insulina è l’ormone responsabile della regolazione dei livelli di glucosio nel sangue; chi soffre di diabete, accumula il glucosio nel sangue.

Tipi di diabete

Diabete di tipo 1

Il diabete di tipo 1 è causato dall’attacco del sistema immunitario alle cellule del pancreas che producono insulina. Si riscontra a qualsiasi età, anche se generalmente si sviluppa da bambini e ragazzi ed è trattato con insulina quotidianamente.

Il diabete di tipo 2

Il diabete di tipo 2 è causato dalla scarsa produzione di insulina dal pancreas o dalla resistenza all’insulina del corpo. Spesso si associa all’obesità e allo stile di vita sedentario, per cui viene trattato con un cambiamento delle abitudini e della dieta. É una patologia comune negli adulti e nei ragazzi che soffrono di obesità.

Diabete gestazionale

Un altro tipo di diabete comune è quello gestazionale, che compare e termina con la gravidanza. Aumenta però il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 in seguito.

Obiettivi della dieta e consigli nutrizionali

Gli obiettivi principali della dieta in presenza di diabete sono:

– il controllo glicemico;

– il controllo del peso corporeo;

– il controllo della lipidemia;

– la prevenzione ed il trattamento dei fattori di rischio o complicanze legate alla nutrizione.

Perché affidarsi a noi per l'alimentazione per diabete è vantaggioso?

logo nutrizione sana biologi nutrizionisti

Offriamo un servizio specialistico e personalizzato ad un prezzo conveniente..

Seguendo i nostri percorsi alimentari non avvertirai il senso di fame perché avrai a tua disposizione tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

Mettiamo gratuitamente a tua disposizione centinaia di ricette gustose e salutari che potrai consultare anche quando avrai terminato il tuo percorso.

I nostri piani alimentari sono fortemente personalizzati per assecondare i tuoi gusti e potrai riscoprire il piacere di mangiare in modo sano e nutriente.

Le nostre prestazioni rientrano nel novero delle prestazioni sanitarie detraibili.

Alimentazione per diabete

In caso di diagnosi medica di diabete, è possibile concordare con il Nutrizionista una dieta personalizzata che rispetti le esigenze del paziente.

Contrariamente a quanto si pensi, l’alimentazione del diabetico non è affatto complessa o restrittiva. Per la maggior parte delle persone la dieta va infatti semplicemente adattata, di certo non stravolta.

Sebbene alcuni alimenti siano da consumare con moderazione, esiste comunque un’ampia gamma di alternative salutari tra le quali la persona diabetica può scegliere.

I carboidrati

Il saccarosio, il normale zucchero da cucina, non deve assolutamente superare il 5% delle calorie totali (max 15-20 grammi). Meglio sostituire lo zucchero raffinato con zucchero integrale di canna (comunque da limitare), o con dolcificanti naturali come la stevia (limitando o evitando i dolcificanti contenenti aspartame o acesulfame).

Cosa evitare?

Zucchero, prodotti dolciari raffinati ad alto contenuto glucidico e lipidico, cioccolato; primi piatti elaborati preparati con condimenti grassi; pizze elaborate, sostituti del pane con grassi aggiunti e sale.

Cosa assumere con moderazione

Frutta secca, avocado, frutta sciroppata, banane, mandarini, uva, melograno, fichi, cachi o loti; evitare i succhi di frutta e le bevande zuccherate in genere, polialcoli, bevande non zuccherate, bevande light.

Cosa mangiare?

Primi piatti semplici; pasta e riso meglio integrali e senza esagerare con le dosi abbinati per esempio a pomodoro, legumi, tonno e verdure; non consumare mai insieme nello stesso pasto due alimenti amidacei; frutta e verdura ad eccezione di quella presente nella lista degli alimenti da evitare (vedi sopra); le carote, al contrario di quanto molti credono, possono essere consumate tranquillamente.

cosa mangiare per il diabete

Le proteine

La quota di proteine nella dieta dovrebbe derivare per i 2/3 da prodotti di origine animale e per 1/3 da prodotti di origine vegetale, dai legumi.

Cosa evitare?

Carni grasse, insaccati e piatti elaborati a base di carne; pesci grassi, specie con quelli conservati sott’olio o sotto sale; togliere la pelle ed evitare le parti grasse di alcuni animali; attenzione al tuorlo d’uovo.

Cosa mangiare?

Carni bianche; albume d’uovo; tagli magri di bovino e anche di maiale, faraona, lumache, quaglia; possono essere consumati con moderazione anche alcuni insaccati magri come il prosciutto crudo sgrassato e la bresaola; la maggior parte dei pesci può essere consumata tranquillamente; i legumi sono ottimi.

Grassi

Devono essere ripartiti, consumando:

– 2/3 di lipidi di origine vegetale (oli), ad esclusione di margarina, oli e grassi tropicali

– 1/3 di lipidi di origine animale (burro, carni grasse, uova ecc.)

– pesce almeno 2-3 volte alla settimana; è infatti difficile raggiungere il fabbisogno di acidi grassi essenziali senza consumare regolarmente questo prezioso alimento.

Cosa evitare?

Latte intero, yogurt intero, formaggi grassi (gorgonzola, mascarpone, brie…), moderare il consumo di semigrassi (stracchino e mozzarella ad esempio); margarina, strutto, panna, latticello, oli e grassi tropicali (olio di colza e di palma…), moderare il consumo di burro; evitare le fritture.

Cosa mangiare?

Latte e yogurt parzialmente o totalmente scremati, formaggi magri (come la ricotta di vacca ed i fiocchi di latte), olio extravergine di oliva, olio di semi.

Fibre, vitamine e sali minerali

La dieta per il diabete dovrebbe essere particolarmente ricca di fibre, soprattutto idrosolubili (legumi, frutta).
La fibra alimentare dovrebbe derivare soprattutto dagli alimenti di origine vegetale (frutta e verdura in primis) e non dall’abuso di alimenti arricchiti artificialmente di fibre (cereali integrali , crusca ecc.).

Consigli comportamentali

Una corretta suddivisione degli alimenti nel corso della giornata, abbinando per esempio due-tre spuntini ai tre pasti principali (colazione abbondante, pranzo, cena), migliora la gestione del diabete; per lo stesso motivo vanno evitate il più possibile le abbuffate a favore di pasti piccoli, bilanciati e frequenti.

Per favorire la riduzione o il mantenimento del peso corporeo è importante associare ad una dieta equilibrata anche un’attività fisica regolare quotidiana.

Durante la giornata mantenersi ben idratati, bevendo almeno un litro d’acqua.
Portare sempre con sé qualche alimento ricco di zuccheri semplici (caramelle, zollette di zucchero ecc.), da utilizzare soltanto in caso di improvviso calo della glicemia.

Questi accorgimenti non devono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del Medico. Per una dieta personalizzata si consiglia di consultare il Nutrizionista.

Il nostro team di nutrizionisti ha le migliori recensioni!
Migliaia di persone si sono già rivolte a noi per seguire un menu settimanale nutrizionista su misura.
M
Martina Cavaliere
26/09/2024
post originale

Condivido con piacere la mia ottima esperienza con la dott. Anna Volpin Mi sono sentita ascoltata e capita, nonostante i miei orari di lavoro impegnativi è riuscita nel migliore dei modi a consigliarmi un piano alimentare SEMPLICE e PRATICO Ottenendo risultati davvero ottimi! Pienamente soddisfatta!!

S
Simone Trentin
06/03/2025
post originale

Mi sono rivolto alla Dott.ssa Maritan nell autunno del 2024 in quanto lavoratore sedentario ed ex atleta dilettante. I problemi che avevo erano: bruciore di stomaco e colesterolo un po' sopra il livello consigliato. L’esperienza è stata per me importante in quanto mi ha consigliato il corretto modo di mangiare: in modo lento e masticando a lungo, e sfatando dei falsi miti popolari (pasta alla sera, acqua e limone al mattino... Etc). La Dott.ssa è sempre stata esaustiva e completa nello spiegarmi il significato dei modi di approcciare ai pasti: 5 al giorno implementando agli intermezzi oltre alla frutta anche altri cibi per evitare di arrivare ai pasti principali con troppa fame e quindi con troppa foga nel mangiare. Visto la mia esperienza, non posso che consigliarla vivamente come professionista.

V
Vito Eterno
27/07/2022
post originale

Ho conosciuto casualmente la dottoressa Doriana Magliocca di Nutrizione Sana ad Albignasego nel Dicembre 2020. Avevo l'intenzione di perdere circa 15 kg e la dottoressa ha accettato la sfida. Dopo un anno e mezzo di varie rettifiche al piano alimentare cucito su misura del mio metabolismo, della mia attività fisica, di periodiche biompedenziometrie e di numerosi confronti mi ritrovo a -26kg (sono stabile col peso da circa 8 mesi). L'obiettivo più grande raggiunto non è stato la forma fisica ma l'aver imparato a nutrirmi. Prima mangiavo senza pensare a nutrirmi con criterio. Particolarmente apprezzato sia il piano di reintegro degli alimenti dopo la chetogenica, sia il piano di mantenimento sia la disponibilità al confronto col mio personal trainer per affrontare il problema a 360 gradi. Nel mio caso è stata vincente la flessibilità dei vari piani alimentari.

07/10/2022
post originale

Tante abitudini non salutari mi avevano portata ad avere problemi e gestire i pasti era diventato difficile e preoccupante. Allora mi sono rivolta alla Dott.ssa Nicoletta Cecchetti e posso dire di essere pienamente soddisfatta. Le soddisfazioni che sto avendo sono così belle che mi rendono felice ogni giorno in questo cambiamento. Posso dire che sto imparando come mangiare in modo giusto, senza privarmi troppo e di tutto, ma seguendo un piano alimentare sano ed equilibrato. Non ho seguito una dieta, ma ho trovato uno stile di vita. La Dott.ssa è gentilissima, disponibile, chiara nelle spiegazioni e sempre presente. Ti metti subito a tuo agio e ti ascolta con tanta attenzione! Lei ha capito subito il mio problema ed è riuscita ad adattare il piano alimentare al mio stile di vita, seguendo un percorso ben calibrato e non forzato. Sta dietro ai cambiamenti ed eventuali problemi/difficoltà, aggiornando tramite email e SMS. Un Grazie di cuore❤️ alla Dott.ssa Nicoletta Cecchetti per avermi seguito in questo percorso! La consiglio vivamente!!!

S
Sonia Dalla Muta
27/03/2019
post originale

La mia esperienza con la dottoressa Jessica Terranova è stata ed è molto positiva:ha saputo fornire i giusti consigli e i corretti abbinamenti dei nutrienti da apportare nella dieta settimanale.Sono riuscita,grazie ai suoi suggerimenti,che sempre devono essere personali e personalizzati,ad eliminare senza troppa fatica i chili di troppo che mi appesantivano.Ora sono più consapevole di ciò che mi fa stare bene e al di là dei chili,sto meglio perché mangio meglio!Ringrazio per i consigli e per il supporto.