Alimentazione per ipotiroidismo e ipertiroidismo

Tabella dei Contenuti

La tiroide

La tiroide è una ghiandola posta nella parte anteriore del collo, che produce degli ormoni con un ruolo importante per ogni tessuto dell’organismo e che intervengono sia nello sviluppo corporeo che in tutte le reazioni metaboliche.

Il mantenimento di un adeguato numero di ormoni tiroidei nel sangue dipende sia da un corretto apporto di iodio con la dieta (lo iodio è soggetto a perdite quotidiane attraverso l’urina o il sudore), sia dal buon funzionamento di un sistema di controllo rappresentato da ipofisi e ipotalamo, atto a mantenere un equilibrio ormonale nell’organismo.

L’alterazione di questo equilibrio porta al verificarsi di una delle due patologie della tiroide: ipertiroidismo o ipotiroidismo.

Ipotiroidismo

Chi soffre di ipotiroidismo, ha una produzione insufficiente di ormoni tiroidei e le cause dell’ipotiroidismo sono diverse (carenza di iodio, vita sedentaria…) e i sintomi sono molteplici e possono manifestarsi nell’arco di pochi mesi così come di anni, secondo la gravità del caso (stanchezza, aumento di peso, sbalzi di umore, stipsi, insonnia, ciclo mestruale abbondante…).

Per tutti questi motivi, è molto importante assumere la giusta quantità di sale iodato attraverso l’alimentazione ed agevolare in questo modo il funzionamento della ghiandola tiroidea.

Ipertiroidismo

Chi soffre di ipertiroidismo, produce ormoni tiroidei in eccesso e le cause dell’ipertiroidismo sono: eccessiva assunzione di iodio e di ormoni tiroidei, noduli tossici della tiroide, uso di alcuni farmaci, infiammazione della tiroide e morbo di Graves, una malattia autoimmune.

Perché affidarsi a noi per l'alimentazione per ipotiroidismo e ipertiroidismo è vantaggioso?

logo nutrizione sana biologi nutrizionisti

Offriamo un servizio specialistico e personalizzato ad un prezzo conveniente..

Seguendo i nostri percorsi alimentari non avvertirai il senso di fame perché avrai a tua disposizione tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

Mettiamo gratuitamente a tua disposizione centinaia di ricette gustose e salutari che potrai consultare anche quando avrai terminato il tuo percorso.

I nostri piani alimentari sono fortemente personalizzati per assecondare i tuoi gusti e potrai riscoprire il piacere di mangiare in modo sano e nutriente.

Le nostre prestazioni rientrano nel novero delle prestazioni sanitarie detraibili.

Ipertiroidismo: alimentazione

L’alimentazione per chi soffre di ipertiroidismo deve includere un aumento delle calorie assunte, a causa del metabolismo accelerato.

La dieta deve includere molte proteine di qualità, calcio, vitamine soprattutto la vitamina D e cibi antiossidanti.

Si consiglia di limitare i cibi che possono essere “stimolanti, come alcol e caffeina, e si evitare gli alimenti ad alto contenuto di iodio.

Ipotiroidismo: dieta

Per assumere la giusta quantità di sale iodato, è importante includere adeguate quantità di sale iodato nell’alimentazione quotidiana di chi soffre di ipotiroidismo: sostituirlo al comune sale da cucina, impiegare “crudo” sugli alimenti, ma non nell’acqua di cottura della pasta, poiché il calore tende a distruggere lo iodio.

Negli alimenti che assumiamo quotidianamente, lo iodio è contenuto in piccole quantità, quindi l’assunzione attraverso la dieta è piuttosto limitata; alcune verdure (come ad esempio il cavolo), inoltre, inibiscono l’assorbimento dello iodio da parte della tiroide.

Cibi ricchi di iodio

Ci sono poi alcuni cibi particolarmente ricchi di iodio, primi fra tutti:

– pesci e crostacei, soprattutto aragosta, cozze, acciughe, baccalà, merluzzo, palombo, sogliola (aragosta e ostriche sono composte all’80 % di iodio);

– farina di grano (ne contiene però solo il 3%);

– uova;

– carne di vitello o manzo;

– legumi quali lenticchie, piselli e fave;

– funghi freschi, radicchio, spinaci.

Questi accorgimenti non devono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del Medico. Per una dieta personalizzata si consiglia di consultare il Nutrizionista.

Il nostro team di nutrizionisti ha le migliori recensioni!
Migliaia di persone si sono già rivolte a noi per seguire un menu settimanale nutrizionista su misura.
P
Patrizia Sturaro
28/12/2021
post originale

Sono Patrizia, ho iniziato questo percorso da un mese con la Dott. Ambra, ha focalizzato subito le mie lacune sulla mia alimentazione. Oggi a distanza di un mese devo dire che, non poteva andare meglio. GRANDE Ambra

E
El tor
16/10/2022
post originale

Esperienza positiva! Dottoressa Valentina Mabilia persona molto gentile e competente! Avevo bisogno di alcuni consigli per lo svezzamento di mia figlia e ne sono rimasta soddisfatta!

M
Maela Turrin
04/04/2025
post originale

Dr.ssa Emma Businaro, una giovane professionista molto competente, solare e simpatica che dal primo istante ti mette a tuo agio. Ha ascoltato le mie abitudini, le mie esigenze, i miei gusti e poi ha creato un piano personalizzato x me. Io perennemente in dieta fai da te , mi privato soprattutto di carboidrati, ora mangio il triplo , carboidrati compresi ma in un mese ho perso 4,5 kg , 5 cm di fianchi e 3 di coscia. Sono felicissimaaaaa dei risultati e di avere iniziato a mangiare correttamente!Grazie Dr.ssa Emma sei super speciale!

S
Serena Fiordalisi
18/05/2016
post originale

La Dott.ssa Cecchetti mi ha aiutato a perdere i kg che non riuscivo a smaltire da tanti anni, con professionalità e alimentazione sana!

C
Carla Carli
15/09/2022
post originale

Sono stata seguita dalla Dott.ssa Eva Minazzato e mi sono trovata davvero bene. Ho ritrovato la mia forma senza fare sacrifici assurdi e sono soddisfatta! Grazie