Alimentazione per intolleranza al lievito

prodotti del lievito, l'alimentazione per intolleranza al lievito

Tabella dei Contenuti

Cosa provoca l'intolleranza al lievito?

Se si soffre di intolleranza al lievito, il corpo non è in grado di digerire in modo corretto il lievito presente negli alimenti, un fungo presente in pane, birra e altri prodotti.

Le cause dell‘intolleranza al lievito sono la carenza di enzimi digestivi ed uno squilibrio della flora intestinale, con un aumento di lieviti nell’intestino; un’altra causa di intolleranza è la sensibilità allergica al lievito o ad un gruppo di alimenti lievitati, per cui viene innescata una risposta del sistema immunitario con il consumo di questi prodotti. Anche i fattori genetici contribuiscono allo sviluppo di intolleranza.

Intolleranza al lievito: sintomi

I sintomi dell’intolleranza al lievito sono vari e differiscono da persona a persona. I sintomi più comuni sono gonfiore, diarrea e stitichezza, gas, nausea e dolori addominali. Si presentano anche eruzioni cutanee, prurito, affezioni, mal di testa, spossatezza e difficoltà di concentrazione; altri sintomi meno frequenti sono dolori muscolari ed articolari, starnuti e sintomi influenzali.

Tra i disturbi classici dell’intolleranza al lievito si riscontra la disbiosi intestinale, ovvero un’alterazione della flora batterica intestinale, attraverso la quale si può incorrere nel cattivo assorbimento dei nutrienti introdotti col cibo, con conseguenti squilibri metabolici, debolezza e perdita di peso corporeo.

donna che soffre di mal di testa, uno dei sintomi se si soffre di intolleranza al lievito

Cosa fare se si soffre di intolleranza al lievito?

Se si soffre di intolleranza al lievito, è importante rivolgersi ad un medico per una diagnosi precisa di intolleranza e ad un Nutrizionista per adottare un regime alimentare adatto per l’intolleranza al lievito.

É importante seguire inizialmente una dieta priva o a consumo ridotto di lievito, sostituendo tutti gli alimenti che lo contengono con prodotti non lievitati per un periodo; è possibile poi provare a reintegrare il lievito gradualmente e monitorando i sintomi.

Come sostituire il lievito per intolleranza?

Vi sono molti prodotti in commercio, senza lievito, ad esempio prodotti per la prima colazione come biscotti con farina di grano duro, di orzo o d’avena, di riso, alla frutta o comunque al cacao (senza cioccolato); cracker al miglio, quinoa, sesamo, riso, grano duro, mais, pane azzimo o pane fatto con lievito in polvere.

Controllare gli alimenti fermentati perché potrebbero contenere lievito, ad esempio yogurt e kefir.

Intolleranza al lievito: cosa non mangiare

Prodotti da forno: pane, biscotti, torte lievitate, salatini.

Condimenti: aceto e salse, specialmente senape e maionese.

Frutta secca: mandorle, pistacchi, noci, nocciole.

Frutta: agrumi, fichi, datteri, uvetta e prugne.

Funghi e tartufi.

Pomodori in scatola e conserva.

Carni affumicate e verdure in salamoia.

Cioccolato.

Bevande alcoliche: birra, vino ed alcuni superalcolici fermentati.

Brodi e dadi che contengono estratto di lievito.

Formaggi stagionati e muffati.

Intolleranza al lievito: cosa mangiare

Verdure e frutta fresca.

Cereali e legumi.

Carne magra, pesce fresco e uova.

Formaggi freschi e burro.

Oli e grassi.

Bevande: acqua, tisane, caffè.

Pane senza lievito, come piadine e pane azimo.

Dolcificanti quali miele, stevia e sciroppo d’acero puro.

Spezie ed erbe: rosmarino, curcuma, aglio, pepe.

Cereali alternativi prodotti dalla farina di cocco, mandorle, tapioca.

Prodotti sostitutivi senza lievito.

Intolleranza al lievito: come sostituirlo nelle preparazioni di prodotti da forno

Il lievito in polvere, o chimico, è composto da bicarbonato di sodio ed un acido, il cremon tartaro di solito; è utilizzato nella lievitazioni di pane e dolci, ma non in tutte le preparazioni che richiedono il lievito naturale.

donna che impasta con acqua frizzante e bicarbonato per sostituire il lievito se si soffre di intolleranza al lievito

Rimedio più naturale ed economico, il binomio di acqua frizzante e bicarbonato è una soluzione ideale per sostituire il lievito, se si soffre di intolleranza al lievito. Per impastare è necessario che l’acqua minerale sia molto fredda in modo che l’anidride carbonica sia più solubile e riesca a far crescere l’impasto una volta a contatto col calore del forno.

bicchiere di succo di limone e bicarbonato, per sostituire il lievito se si soffre di intolleranza al lievitoNon trascurate anche questo binomio in sostituzione del lievito. Mescolando 70 ml di succo di limone con 10 g di bicarbonato si avrà un’alternativa ideale per la lievitazione e per reintegrare la vitamina C difendendosi dall’influenza.

Le uova aiutano la lievitazione dei prodotti da forno e rendono leggere le ricette di dolci e torte quando vengono montate a neve.

Il lievito madre è formato da lieviti naturali, ma è tollerato da molte persone che soffrono di intolleranza al lievito per la diversa composizione e la lunga fermentazione.

Lo yogurt, il kefir e la panna acida aiutano la fermentazione dei prodotti grazie alla loro acidità, quando vengono combinati con il bicarbonato di sodio.

immagine della preparazione di impasto lievitato, intolleranza al lievito come sostituirlo nelle preparazioni di prodotti lievitati

Come curare l'intolleranza al lievito?

Chi soffre di intolleranza al lievito deve disinfiammare la mucosa intestinale e potenziare le difese immunitarie: un consiglio può essere quello di introdurre nella propria dieta dei fermenti lattici per depurare l’intestino.

Per rafforzare la flora batterica intestinale, è importante non mangiare per un periodo il lievito, poiché il lievito stesso produce dei gas che ristagnano nell’intestino creando uno stato di gonfiore e inadeguatezza.

Si consiglia anche di consumare alimenti antifungini naturali, come aglio e olio di cocco, ed evitare il consumo di zuccheri semplici per controllare il livello del lievito; per migliorare la digestione invece, preferire un ambiente rilassato e ricordarsi di masticare bene gli alimenti. 

Questi accorgimenti non devono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del Medico. Per una dieta personalizzata si consiglia di consultare il Nutrizionista.

Il nostro team di nutrizionisti ha le migliori recensioni!
Migliaia di persone si sono già rivolte a noi per seguire un menu settimanale nutrizionista su misura.
S
Stefania Brunazzetto
13/01/2019
post originale

Ho seguito un programma con la Dottssa Jessica Terranova e mi sono trovata benissimo con risultati fantastico e senza fatica la consiglio vivamente.

A
Alessia Varotto
08/02/2023
post originale

Sono stata seguita dalla dottoressa Anna Volpin per amenorrea secondaria e in brevissimo tempo il ciclo è ritornato! Anna è stata, fin da subito, molto accogliente e disponibile. Ha creato per me un piano alimentare flessibile e ricco di scelte, in linea con il mio stile di vita e le mie esigenze. Oltre ad essere un'ottima professionista si è dimostrata anche una bellissima persona. Grazie!

M
Martina Cavaliere
26/09/2024
post originale

Condivido con piacere la mia ottima esperienza con la dott. Anna Volpin Mi sono sentita ascoltata e capita, nonostante i miei orari di lavoro impegnativi è riuscita nel migliore dei modi a consigliarmi un piano alimentare SEMPLICE e PRATICO Ottenendo risultati davvero ottimi! Pienamente soddisfatta!!

Giulia Morandin
29/07/2022
post originale

Sono stata seguita dalla Dott.ssa Jessica Terranova che mi ha aiutata a rientrare in forma dopo la mia seconda gravidanza in tempo record senza troppe rinunce o sacrifici (in due mesi sono tornata al peso forma pre prima gravidanza che avevo raggiunto dopo un anno e mezzo dopo il primo bimbo). Mi ha aiutata a capire come abbinare gli alimenti per trovare un equilibrio alimentare durante tutti i pasti della giornata. Sempre disponibile mi ha dato diversi suggerimenti per variare la dieta ma anche per ottimizzare i tempi in un periodo in cui noi donne facciamo fatica ad avere del tempo per noi. Consigliatissima!

M
Magda De Lorenzo
29/07/2021
post originale

Sono stata seguita presso la sede di Vigonza dalla dottoressa Morello per una forte allergia al nichel. Mi ritengo molto soddisfatta, il mio problema è stato risolto con competenza e professionalità e la dottoressa si é dimostrata molto disponibile. Lo consiglio