Cross-reattività

donna con sintomi di cross-reattività

Tabella dei Contenuti

Cosa significa cross-reattività?

La reazione crociata o cross-reattività è una reazione del sistema immunitario provocata dalla combinazione di due o più allergie. La causa di ciò è la somiglianza strutturale tra due allergeni, che possono essere simili dal punto di vista tassonomico o molecolare. Il sistema immunitario di un soggetto sensibilizzato ad un determinato allergene, quando entra in contatto con altri allergeni simili a quest’ultimo, reagisce attivando la risposta immunitaria con conseguente comparsa di sintomi di cross-reattività.

Esempi comuni di cross-reattività

Esistono diversi tipi di cross-reattività. Le più numerose vedono coinvolte gli allergeni inalanti e gli allergeni alimentari. Altre reazioni di cross-reattività possono avvenire tra acari – gasteropodi / crostacei oppure tra lattice – frutta come banana, avocado.

Di seguito la tabella illustrativa delle principali cross-reazioni.

INALANTIALIMENTI
graminaceefrumento, anguria, melone, limone, arancia, prugna, pesca, albicocca, ciliegia, kiwi, mandorla, pomodoro, arachide
parietariamore di gelso, basilico, ortica, piselli, melone, ciliegia, pistacchio
artemisia e ambrosiacicoria, tarassaco, camomilla, banana, castagna, sedano, prezzemolo, carota, finocchio, olio di girasole, margarina, miele, melone, anguria, mela, zucca
betulla e ontanomela, pera, nespola, fragola, lampone, prugna, pesca, albicocca, ciliegia, banana, mandorla, sedano, finocchio, carota, prezzemolo, kiwi, arachide, noce, nocciola, patata
olivoolive, olio di oliva
acarilumache da terra, molluschi, crostacei
latticebanana, avocado, kiwi, castagne, arachidi, peperoni, melanzana

Perché affidarsi a noi per la dieta per la cross-reattività è vantaggioso?

logo nutrizione sana biologi nutrizionisti

Offriamo un servizio specialistico e personalizzato ad un prezzo conveniente..

Seguendo i nostri percorsi alimentari non avvertirai il senso di fame perché avrai a tua disposizione tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

Mettiamo gratuitamente a tua disposizione centinaia di ricette gustose e salutari che potrai consultare anche quando avrai terminato il tuo percorso.

I nostri piani alimentari sono fortemente personalizzati per assecondare i tuoi gusti e potrai riscoprire il piacere di mangiare in modo sano e nutriente.

Le nostre prestazioni rientrano nel novero delle prestazioni sanitarie detraibili.

Che sintomi possono dare le cross-reattività?

Le crossreattività possono provocare sintomatologie diverse che dipendono dalle caratteristiche strutturali delle molecole allergeniche, ma soprattutto dal grado di sensibilizzazione del soggetto. Si possono osservare reazioni leggere di cross- reattività come Sindrome Orale Allergica o addirittura casi di anafilassi.

– Sindrome Orale Allergica: legata all’ingestione soprattutto di alimenti freschi come frutta e verdura. Questi alimenti causano bruciore, gonfiore alle labbra e a livello delle mucose della bocca e della gola se si soffre di cross-reattività. Nei casi più gravi possono provocare edema della glottide e della laringe, situazione in cui è necessario un trattamento farmacologico immediato.

– Orticaria acuta e altri sintomi dermatologici: comparsa sulla pelle di rigonfiamenti con prurito diffuso, pomfi, arrossamento, gonfiore. La dermatite atopica è una manifestazione allergica che insorge il primo anno di vita ed è caratterizzata dalla comparsa di eczemi localizzati nel corpo e da pelle secca, e che può aggravarsi con l’ingestione di cibi ai quali si è allergici e si soffre di cross-reattività.

– Sintomi gastrointestinali: gonfiore, dolori addominali, nausea, vomito, diarrea o stitichezza.

– Sintomi respiratori: rinite, congiuntivite, asma.

– Sintomi dovuti a reazioni sistemiche: allergia che interessa tutti gli organi interni. Il caso più grave è quello dello shock anafilattico.

– Sintomi meno frequenti: sinusite, otite. Anche la cistite può essere espressione di un’allergia per un particolare alimento.

Come evitare la cross-reattività?

Il modo migliore per combattere le allergie crociate è evitare il contatto con l’agente che le scatena, facendo particolare attenzione anche all’alimentazione se si soffre di cross-reattività.
Controllare sempre le etichette degli alimenti e cucinare i cibi da soli per limitare la contaminazione di allergeni e reazioni di cross-reattività.

donna che controlla le etichette al supermercato, controllare la presenza di allergeni sull'etichetta dei prodotti se si soffre di cross-reattività

Il rischio di cross-reattività deve essere valutato da un medico e gli alimenti importanti dal punto di vista alimentare non devono essere mai eliminati senza una conferma di diagnosi.

Questi accorgimenti non devono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del Medico. Per una dieta personalizzata si consiglia di consultare il Nutrizionista.

Il nostro team di nutrizionisti ha le migliori recensioni!
Migliaia di persone si sono già rivolte a noi per seguire un menu settimanale nutrizionista su misura.
Matteo Santagati
13/12/2021
post originale

Sono stato seguito dalla Dottoressa Anna Volpin per un periodo complessivo di oltre un anno. I risultati ottenuti sono stati notevoli, ci tengo a segnalare la massima professionalità e disponibilità riscontrati, la competenza e l'attenzione dimostrata per le necessità del cliente. Il punto forte della consulenza è stata proprio la personalizzazione del piano alimentare, ottimamente calato nel mio contesto...ed il tutto a prezzi assolutamente abbordabili. Consigliato assolutamente

V
Veronica Vendramin
15/10/2022
post originale

Mi sono rivolta a Nutrizione Sana perché volevo imparare a mangiare in modo equilibrato sostituendo la carne. Grazie al programma della Dott.ssa Matteazzi, oltre ad aver perso qualche chilo in più e imparato nuove ricette, ho imparato a creare una dieta bilanciata e sostenibile nel tempo. Oggi a distanza di mesi dalla fine del percorso, continuo a seguire il programma e a sentirmi bene con il mio corpo.

S
Silvia Brunetto
23/02/2021
post originale

Ho conosciuto Nutrisana tramite passaparola e son stata seguita da Jessica Terranova dal secondo trimestre della mia gravidanza. Mi ha aiutata tantissimo e con professionalità e precisione ho raggiunto gli obiettivi di benessere che ci eravamo prefissate. Gravidanza o no, é una nutrizionista che sicuramente consiglio a tutti.

C
Camilla Gallo
13/12/2021
post originale

La mia esperienza presso NutrizioneSana è molto positiva. La Dott.ssa Marta Maerini è una professionista eccellente, empatia, sempre disponibile, paziente e nei confronti della quale pongo molta fiducia. Ritengo sia stata la scelta migliore iniziare un percorso con la dottoressa Maerini e presso questo Centro sempre aggiornato e professionale.

S
Serena Cattide
10/01/2025
post originale

Esperienza super positiva con la Dottoressa Barison Francesca. Una vera e propria professionista, empatica, mai giudicante, sempre positiva e molto preparata. Mi segue da 3 mesi e i risultati sono arrivati da subito. Consigliatissima!!!