Colite Ulcerosa: Cosa Mangiare? Guida all’Alimentazione Corretta

Donna che soffre i sintomi della colite ulcerosa

Tabella dei Contenuti

Cosa è la colite ulcerosa?

La colite ulcerosa (CU)  è una MICI (malattie infiammatorie croniche intestinali) che coinvolge selettivamente la mucosa dell’intestino crasso (colon).

La colite ulcerosa colpisce primariamente la mucosa del retto e può estendersi a parte o tutto il colon in modo continuo. É una malattia caratterizzata da un’infiammazione cronica che causa lesioni ulcerose, il cui andamento è caratterizzato dall’alternarsi di episodi acuti seguiti da periodi di remissione clinica.

La colite ulcerosa è classificata a seconda di: gravità delle lesioni della mucosa, come lieve, moderata e grave; estensione delle lesioni se proctite, colite sinistra oppure pancolite.

La colite ulcerosa è la più comune forma di MICI e la sua frequenza varia su base geografica; il massimo tasso di incidenza si riscontra nei paesi industrializzati. In Italia il numero di nuovi casi all’anno è compreso tra 6 e 8 su 100.000 abitanti. Si può calcolare che in Italia ci siano tra i 60 e i 100.000 casi di colite ulcerosa, con una distribuzione sostanzialmente equilibrata tra i sessi. La malattia può insorgere a tutte le età, ma di solito si manifesta nel giovane adulto.

Cosa può provocare la colite ulcerosa?

Le cause della colite ulcerosa non si conoscono con precisione, ma sono una combinazione della reazione del sistema immunitario, fattori genetici ed ambientali.

Se si soffre di colite ulcerosa, la reazione del sistema immunitario ad agenti patogeni colpisce per errore il rivestimento dell’intestino, che si infiamma e forma delle ulcere.

Le malattie infiammatorie legate all’intestino, tra cui la colite ulcerosa, hanno una componente ereditaria, per cui il rischio di sviluppo è maggiore se un familiare ne è affetto.

La colite ulcerosa si sviluppa anche in presenza di fattori ambientali come il fumo, la dieta, l’infezione ed il consumo di antibiotici.

Colite ulcerosa: sintomi

Le manifestazioni cliniche della colite ulcerosa dipendono dall’estensione della malattia e dall’intensità dell’infiammazione. Se si soffre di colite ulcerosa, i sintomi più frequenti sono la diarrea con sangue associata a urgenza evacuativa, tenesmo, dolori addominali e crampi.

Le persone che sviluppano la colite ulcerosa in età più giovane hanno più probabilità di avere sintomi più gravi.

una ragazza che soffre dei sintomi della colite ulcerosa

Quanto durano i sintomi della colite ulcerosa?

I sintomi della colite ulcerosa durano ed hanno gravità diversa da persona a persona: ci sono soggetti che soffrono di sintomi lievi per periodi costanti di tempo; soggetti che manifestano episodi gravi di sintomi alternati da periodi di remissione.

Il trattamento della colite ulcerosa è necessario per raggiungere periodi di remissione più duraturi possibile, in alcuni casi anche nel il lungo termine.

Come si diagnostica e si cura la colite ulcerosa?

La diagnosi di colite ulcerosa viene effettuata da un medico gastroenterologo attraverso una combinazione di esami clinici, test di laboratorio e indagini strumentali. Tra gli esami più utilizzati ci sono le analisi del sangue, che possono evidenziare anemia o infiammazione, e l’esame delle feci, utile per escludere infezioni. Tuttavia, la diagnosi definitiva si basa solitamente su una colonscopia con biopsia, che consente di osservare direttamente le lesioni del colon e di prelevare campioni di tessuto per confermare la presenza dell’infiammazione tipica della malattia.

Per quanto riguarda la cura, non esiste una terapia risolutiva, ma è possibile tenere sotto controllo la malattia e migliorare significativamente la qualità della vita. I trattamenti includono farmaci antinfiammatori intestinali, immunosoppressori e, nei casi più gravi, farmaci biologici. È fondamentale anche un’alimentazione equilibrata e personalizzata, definita insieme a un nutrizionista, per evitare i cibi che peggiorano i sintomi e favorire quelli ben tollerati.

Nei casi più complessi, in cui i farmaci non risultano efficaci e le complicazioni diventano importanti, può essere necessario ricorrere all’intervento chirurgico, che prevede l’asportazione parziale o totale del colon.

Alimentazione per colite ulcerosa

Per quanto riguarda l’alimentazione per la colite ulcerosa, è importante evitare gli alimenti che irritano l’intestino e si consiglia di consumare piccoli pasti frequenti durante la giornata. Preferire i cibi facilmente digeribili e controllare gli alimenti che peggiorano i sintomi della colite ulcerosa.

Un piano alimentare appositamente studiato, pur non essendo in grado di debellare la malattia, può sicuramente aiutare a controllare i sintomi e allungare il tempo tra le riacutizzazioni.

Per una dieta personalizzata si consiglia di consultare il Nutrizionista.

Cosa mangiare quando si ha la colite ulcerosa?

Proteine magre: pollame, carne magra, pesce, legumi, uova.

Frutta e verdura cotte.

Cereali raffinati: pane bianco, pasta e riso bianco.

Latticini a basso contenuto di grassi: latte parzialmente scremato o scremato, formaggi con pochi grassi, yogurt magro.

Bibite: bere molta acqua, succhi di frutta diluiti, té non caffeinato.

– Alimenti con omega 3 come semi di lino e noci.

Cosa non bisogna mangiare con la colite ulcerosa?

Cibi grassi e fritti.

Alcol e caffeina.

Cibi piccanti.

Lattici ad alto contenuto di grassi.

Fibre: cereali integrali, frutta e verdura cruda.

Bevande gassate.

Dolcificanti artificiali: sorbitolo e mannitolo ad esempio.

Questi accorgimenti non devono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del Medico. Per una dieta personalizzata si consiglia di consultare il Nutrizionista.

Domande frequenti sulla colite ulcerosa: sintomi, diagnosi e trattamenti

Come si guarisce dalla colite ulcerosa?

Non è possibile guarire dalla colite ulcerosa con una cura definitiva attualmente. Il trattamento per la gestione dei sintomi comprende modifiche alla dieta, farmaci ed immunosoppressori. Nei casi più gravi, si considera la rimozione di una parte oppure dell’intero colon.

Quanto è grave la colite ulcerosa?

La colite ulcerosa può variare da lieve a fulminante. È lieve con meno di 4 scariche al giorno e sintomi leggeri; moderata tra 4 e 6 evacuazioni e sintomi sistemici; grave se supera le 6 con segni tossici. È definita fulminante se ci sono oltre 10 scariche, anemia e distensione addominale importante.

Che differenza c'è tra il morbo di Crohn e la colite ulcerosa?

Entrambe sono malattie infiammatorie croniche intestinali. La colite ulcerosa colpisce solo colon e retto con ulcere superficiali; il morbo di Crohn può interessare tutto il tratto gastrointestinale con infiammazioni profonde. I sintomi e le complicanze sono diversi, così come i trattamenti.

Quanto si può vivere con la colite ulcerosa?

La colite ulcerosa è cronica e si può vivere a lungo gestendo i sintomi. L’aspettativa di vita può essere leggermente inferiore per via di complicanze come interventi chirurgici o rischio di tumore al colon, ma con cure adeguate e controlli regolari è possibile mantenere una buona qualità di vita.

Come si fa a capire se si ha la colite ulcerosa?

Per diagnosticare la colite ulcerosa servono anamnesi, esami del sangue e delle feci, endoscopia e imaging. Solo il medico può valutare lo stato infiammatorio e l'estensione della malattia attraverso indagini cliniche appropriate.

Cosa si rischia con la colite ulcerosa?

Le complicanze includono anemia, sanguinamento, perforazioni intestinali, megacolon tossico, tumore al colon, artrite, problemi oculari e cutanei, e osteoporosi. Il rischio varia in base alla gravità della malattia e alla risposta ai trattamenti.

Quanto dura un attacco di colite ulcerosa?

Un attacco può durare da pochi giorni a diverse settimane. La gestione prevede modifiche alimentari e farmaci antinfiammatori e immunosoppressori. Interventi tempestivi riducono la durata e la gravità dei sintomi.

Che differenza c'è tra rettocolite ulcerosa e colite ulcerosa?

Si tratta della stessa patologia. "Colite ulcerosa" è il termine generico, mentre "rettocolite ulcerosa" indica che l'infiammazione è localizzata nel retto, la parte finale del colon.

Vuoi un aiuto concreto per gestire la colite ulcerosa?

I nutrizionisti di Nutrizione Sana sono a disposizione per aiutarti a ritrovare il benessere con un piano alimentare personalizzato.