La dieta è un componente chiave per il successo sportivo e le richieste nutrizionali variano in base al tipo di sport, agli obbiettivi dell’atleta, all’ambiente e a questioni pratiche. Spesso però vi sarà capitato di domandarvi come mai io che mi alleno e mangio come il mio amico/la mia amica ho performance sportive diverse da lui/lei? Questo è spiegato dal fatto che le performance sportive sono regolate sia da fattori estrinseci (allenamento, alimentazione, stato di salute) sia da fattori intrinseci (genetica, profilo fisiologico e psicologico). Di conseguenza, anche se ogni individuo impegnandosi può migliorare le sue performance sportive, le influenze genetiche hanno un grosso peso sulle prestazioni che si potranno raggiungere. La crono-nutrizione è la disciplina che insegna ad alimentarsi secondo i ritmi biologici del nostro corpo sfruttando a nostro vantaggio le variazioni ormonali che si susseguono durante la giornata. La nutrizione è in grado di influire sulla produzione di alcuni ormoni, in particolare quelli coinvolti nel metabolismo di lipidi e carboidrati, rendendo quindi importanti gli orari di assunzione degli alimenti che determinerà se questi saranno immagazzinati o utilizzati come fonte energetica: l’assunzione della stessa quantità e qualità di nutriente avrà effetti diversi a seconda dell’orario in cui viene assunto.
Di norma nell’intestino sono presenti circa 200 ml di gas (ossigeno, azoto, anidride carbonica, metano, idrogeno) che derivano in parte dall’aria ingerita e in parte dal metabolismo della flora batterica, ma solitamente vengono riassorbiti a livello del colon. Il loro volume può variare a seconda dei soggetti e, nello stesso individuo, può subire di giorno in giorno delle fluttuazioni anche molto ampie. Approfondisci: https://www.nutrizionesana.it/specializzati-in/patologie-apparato-digerente/alimentazione-in-caso-di-gonfiore-addominale/
Uno dei problemi più comuni tra quelli correlati al moderno stile di vita è il sovrappeso o obesità. Queste condizioni comportano gravi problemi per il benessere fisico; l’obesità è inoltre uno dei maggiori fattori di rischio per lo sviluppo di molte patologie croniche, ma può coinvolgere negativamente anche la sfera psicosociale del soggetto, poiché causa di una serie di disagi che ne peggiorano la qualità della vita, diventando motivo di grave sofferenza I dati purtroppo sono allarmanti! Si può osservare un trend in continuo aumento con gli ultimi dati rilasciati a livello internazionale (OECD 2019): più della metà della popolazione è in sovrappeso e almeno una persona su 4 è obesa. Per quanto riguarda il nostro paese si è rilevata una prevalenza di obesità tra gli adulti del 20% (dati OECD (2019), The Heavy Burden of Obesity: The Economics of Prevention, OECD Health Policy Studies).
Ho 21 anni e non ho mai avuto problemi di alimentazione. Ma dopo quasi un anno di gonfiore al basso ventre, accompagnato da dolore, ho deciso di provare un percorso di alimentazione e mi sono affidata alla Dott.ssa Cancian di NutrizioneSana, consigliata da un familiare.
Con un piano molto particolare, personalizzato per il mio specifico caso e problema, già dopo una settimana il gonfiore ed il dolore erano migliorati tantissimo.
Il mio obiettivo primario era appunto risolvere questo problema, cosa avvenuta entro il primo mese, ed inoltre ho perso 2kg ed alcuni centimetri in braccia, fianchi, cosce e vita.
La Dottoressa si è sempre resa disponibile, anche telefonicamente, per qualsiasi domanda o chiarimento o anche semplicemente per un confronto sull’andamento del piano, e sono sempre stata seguita al 100% con gentilezza e professionalità.
Ho imparato le mie dosi ed un equilibrio in tutta la mia alimentazione.
Consiglio questo team a chiunque ne abbia bisogno e sta cercando affidabilità.
Super felice della mia esperienza con la dottoressa Volpin. Non partivo molto sovrappeso ma volevo perdere qualche chilo e soprattutto qualche cm di troppo!
La dott.ssa mi ha ascoltato ed assieme abbiamo capito cosa era meglio per me arrivando in pochi mesi al risultato desiderato.. Non ci sono bacchette magiche, serve costanza e metodo e con la dott.ssa Anna ho imparato le buone abitudini da tenere a tavola che mi terrò strette per sempre!
Siamo stati dalla dottoressa Terranova per avere qualche informazione in più per poter iniziare lo svezzamento di nostra figlia. Durante l'incontro è stata molto competente ed esaustiva e ci ha anche fornito delle dispense con tutte le indicazioni necessarie.Si è resa disponibile anche in seguito se dovessimo avere qualche dubbio o per qualsiasi domanda.Siamo rimasti molto soddisfatti.
Sono seguita da qualche mese dalla dottoressa Jessica Terranova e mi sono trovata benissimo da subito. E' molto competente e grazie a lei ho raggiunto i miei obiettivi e ora sono in fase di mantenimento. Ma ciò per cui sono più contenta è che ho finalmente imparato a mantenere uno stile di vita più sano, accompagnando un'alimentazione corretta per le mie esigenze all'attività fisica. Sono molto soddisfatta del mio percorso.
Un'ottima esperienza, la dottoressa Francesca è gentile e professionale, ha saputo creare un piano che venisse incontro ad ogni mio bisogno, con ottimi risultati fin da subito!