Il sugo di pomodoro è un tipico condimento della dieta mediterranea ed è ricchissimo in licopene. Dal momento che l’associazione con i lipidi aumenta l’assorbimento del licopene non dimentichiamo mai di condire con del buon olioextravergine di oliva, e magari a volte aggiungere qualche scaglia di grana, che oltre a rende più gustoso il piatto, apporta anche lipidi e proteine.
Scegliete, salvo diverse indicazioni del medico, prodotti integrali che riducono l’indice glicemico del pasto e danno maggior senso di sazietà.
Ricordate di preparare le conserve quando i pomodori son bene saporiti, quindi nel periodo estivo.
Ingredienti
170 g Pasta integrale
A piacere Pomodori ramati
A piacere Pomodorini
1 aglio
2 cucchiaio olio extravergine di oliva
1 pizzico sale
A piacere basilico
Pronto in
0 ore: 20 min
Difficoltà
2/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Per prima cosa preparare il sugo di pomodoro. Lavare molto bene i pomodori, e asciugarli. Tagliare in due metà ogni pomodoro e togliere la parte verde del picciolo.
2. Spremerli bene in una ciotola per eliminare l'acqua e gran parte dei semi. Farli cuocere in una pentola a fuoco basso.
3. Passarli successivamente al passaverdura e versare la passata in una pentola.
4. Far dorare l'aglio in una padella con un filo di olio extravergine di oliva. Versare la passata di pomodoro e lasciarla cuocere fino a farla diventare più densa. Aggiungere anche dei pomodorini tagliati in piccoli pezzi. Condire con sale e olio evo.
5. Nel frattempo lessare la pasta. E a cottura ultimata unirla al sugo di pomodoro. Terminare con del basilico fresco e qualche scaglia di grana se piace.
Sono seguita dalla dottoressa Enrica Rampazzo.
Il mio obiettivo è la perdita di peso, ma anche sistemare il mio intestino e il mio problema di intolleranze.
La dottoressa è molto competente, gentile e disponibile.
Sono molto felice dei risultati ottenuti sin d'ora. Il mio percorso non è finito, ma sono sicura che grazie a lei ce la farò ad ottenere ciò che desidero.
La cosa più bella è che finalmente non ho più dolori e mi sento più forte. Grazie
Abbiamo iniziato il percorso con Jessica circa cinque mesi fa. In questi mesi abbiamo letteralmente imparato a mangiare, a riconoscere i cibi “buoni” e la modalità corretta di nutrirsi. Sia io che il mio ragazzo adesso stiamo molto meglio e ci sentiamo molto più consapevoli in quello che mangiamo e in come gestiamo la nostra alimentazione.Super consigliata!
Sono stata seguita dalla dott.ssa Terranova e sono stata molto contenta sia della professionalità e della gentilezza con cui mi ha sempre trattata, dicendomi anche cose "delicate" se poi aggiungo che abbiamo ottenuto il risultato che ci eravamo prefissato vuol dire che abbiamo messo la ciliegina sulla torta oh scusatemi il fiore all'occhiello non si può parlare di dolci.
Dopo un intervento al ginocchio, ho deciso di iniziare un percorso di dimagrimento abbinato ad un allenamento bi-settimanale con un personal trainer.La dott.ssa Francesca Ballin è la nutrizionista che mi ha preso in carico e che mi ha proposto una dieta chetogenica.I miei obiettivi iniziali erano non soltanto il dimagrimento, ma anche il miglioramento dei miei parametri ematici e l'apprendimento di un nuovo stile di vita.Dopo appena 4 mesi ho ottenuto risultati per me eccezionali: sono dimagrita di 13,6 kg, ma soprattutto ho perso più di 9 kg di grasso (valutato mediante la bioimpedenziometria).Inoltre, ho conservato la massa magra e i miei valori di glicemia a digiuno, colesterolo totale ed LDL (colesterolo "cattivo") sono scesi nettamente; per finire, le mie circonferenze corporee sono calate drasticamente (ad es. ho perso 10 cm su vita, addome e fianchi).Il percorso che ho intrapreso non è sicuramente alla portata di tutti e bisogna essere molto motivati, fissando obiettivi ben chiari e realistici, però tale cammino è stato meno gravoso grazie alla dott.ssa Ballin e al mio personal trainer che ringrazio.