Il sugo di pomodoro è un tipico condimento della dieta mediterranea ed è ricchissimo in licopene. Dal momento che l’associazione con i lipidi aumenta l’assorbimento del licopene non dimentichiamo mai di condire con del buon olioextravergine di oliva, e magari a volte aggiungere qualche scaglia di grana, che oltre a rende più gustoso il piatto, apporta anche lipidi e proteine.
Scegliete, salvo diverse indicazioni del medico, prodotti integrali che riducono l’indice glicemico del pasto e danno maggior senso di sazietà.
Ricordate di preparare le conserve quando i pomodori son bene saporiti, quindi nel periodo estivo.
Ingredienti
170 g Pasta integrale
A piacere Pomodori ramati
A piacere Pomodorini
1 aglio
2 cucchiaio olio extravergine di oliva
1 pizzico sale
A piacere basilico
Pronto in
0 ore: 20 min
Difficoltà
2/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Per prima cosa preparare il sugo di pomodoro. Lavare molto bene i pomodori, e asciugarli. Tagliare in due metà ogni pomodoro e togliere la parte verde del picciolo.
2. Spremerli bene in una ciotola per eliminare l'acqua e gran parte dei semi. Farli cuocere in una pentola a fuoco basso.
3. Passarli successivamente al passaverdura e versare la passata in una pentola.
4. Far dorare l'aglio in una padella con un filo di olio extravergine di oliva. Versare la passata di pomodoro e lasciarla cuocere fino a farla diventare più densa. Aggiungere anche dei pomodorini tagliati in piccoli pezzi. Condire con sale e olio evo.
5. Nel frattempo lessare la pasta. E a cottura ultimata unirla al sugo di pomodoro. Terminare con del basilico fresco e qualche scaglia di grana se piace.
Sono stata seguita dalla dott.ssa Ballin per una dieta che tenesse conto di alcune intolleranze alimentari che mi causavano gonfiore addominale. Mi ritengo molto soddisfatta dei risultati ottenuti, inoltre la dott.ssa si è dimostrata competente e disponibile per l'intera durata del percorso.
Il mio percorso con la Dott.ssa Enrica Rampazzo continua ......... e con enorme soddisfazione vi dico che ho perso 18 kg con l'aiuto e la competenza della Dott.ssa Enrica che mi ha consigliato di provare per un breve periodo la dieta Chetogenica.
Questo percorso mi sta cambiando positivamente migliorando il mio approccio alla vita sociale e di autostima.
Ringrazio la Dott.ssa Enrica Rampazzo per supportarmi e aiutarmi a capire come sia importante mangiare sano e bene per avere una vita più felice.
Un po’ più di due mesi fa mi sono affidato alla Dott.ssa Enrica Rampazzo per intraprendere un percorso mirato a contrastare una forte infiammazione legata alla rettocolite ulcerosa. In questo breve lasso di tempo, grazie a un piano alimentare antinfiammatorio personalizzato e al supporto di rimedi naturali, quali integratori e fermenti mirati consigliati dalla dottoressa — in parallelo alla terapia con Mesalazina prescritta dal gastroenterologo — siamo riusciti a ridurre l’infiammazione in modo significativo, quasi riportandola a valori normali.
L’obiettivo che ci siamo posti è di spegnere completamente l’infiammazione, mantenere uno stato di remissione ottimale e, con il tempo, riuscire a sospendere la terapia farmacologica, evitando così i possibili effetti collaterali a lungo termine.
Ad oggi, posso dire con certezza di sentirmi molto meglio rispetto a tre mesi fa, e sono profondamente convinto che buona parte di questo miglioramento sia dovuto proprio all’efficacia della dieta seguita.
Ho preso appuntamento chiedendo una professionista che potesse seguirmi nella mia specifica condizione e sono stata indirizzata alla dottoressa Cecchetti: mi sono trovata bene fin dal primo appuntamento, ho seguito un percorso di dimagrimento di 7 mesi (più mantenimento) ed ho perso 10 kg. La dottoressa ha saputo accompagnarmi sulla retta via senza farmi mai sentire giudicata, ma anzi compresa e accompagnata con professionalità e disponibilità. Mi ha aiutato ad accettare i miei problemi e a cambiare completamente il mio stile di vita, accogliendomi nei miei momenti di sconforto. Auguro a tutti di trovare una professionista super così come l'ho trovata io.
Mi sono rivolta al team di Nutrizione Sana a febbraio con l'obiettivo di avere, ed imparare a mettere in atto, un piano nutrizionale equilibrato da abbinare all'attività fisica affinché ottenessi dei risultati a lungo termine. In particolare sono stata affidata al Dott. Federico Bruno che con grande professionalità ha impostato un piano di nutrizione vario, basato sui miei gusti ed abitudini e per nulla restrittivo tenendo anche conto di problemi gastro-intestinali da risolvere lungo il percorso. In pochi mesi seguendo il piano e praticando attività fisica devo dire che ho ottenuto ottimi risultati sia dal punto di vista della forma fisica, perdendo molti centimetri e aumentando la massa magra a discapito di quella grassa, che dal punto di vista della mia salute. Consiglio!