La Quinoa è una pianta erbacea annuale originaria del Sud America. Viene erroneamente considerata un cereale; in realtà la quinoa è strettamente imparentata con la pianta degli spinaci e delle barbabietole e non con la famiglia delle graminacee come il frumento. Attualmente è coltivata in Bolivia, Ecuador, Cile e Stati Uniti.
I semi della quinoa sono privi di glutine, quindi adatti all’alimentazione dei celiaci (se privi di contaminazioni). La presenza di saponina, che le conferisce un sapore amaro, è necessaria sciacquarla bene sotto l’acqua corrente.
I suoi piccoli semi di colori gialli, rossi o neri possono essere utilizzati per preparare sfiziosi primipiatti in associazione a legumi, verdure o altri ingredienti. La quinoa può essere anche usata per creare delle gustose polpettine!
Ingredienti
150 g quinoa
1/2 cipolla
A piacere peperoni rossi e gialli
A piacere funghi
A piacere zucchine
A piacere melanzane
2 cucchiaio olio extravergine
1 pizzico sale
quanto basta erbe aromatiche
Pronto in
0 ore: 30 min
Difficoltà
2/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Pulire la cipolla e tagliarla a fettine sottili.
Tagliare a metà i peperoni e raschiare via i semini interni. Tagliarli a dadini. Fare lo stesso con le zucchine e le melanzane. Pulire i funghi e tagliarli a fettine.
2. Scaldare un filo d’olio e aggiungere per prima la cipolla. Lasciarla stufare. A quel punto aggiungere i peperoni e cuocere per qualche minuto. Infine aggiungere le zucchine, le melanzane e i funghi. Cuocere il tutto e regolare di sale.
3. Sciacquare la quinoa per eliminare la saponina. Scaldare un filo d’olio e versare la quinoa per tostarla. Mescolare.
4. Continuare a cuocere coprendo con la restante acqua (il suo volume dovrà essere il doppio di quello della quinoa, circa un paio di bicchieri per 150 g di quinoa).
5. Appena i chicchi si apriranno a fiore e l’acqua sarà stata assorbita la quinoa sarà pronta. Unirla alle verdure e mescolare. Si possono aggiungere delle foglioline di menta.
2 commenti su “Quinoa con verdure miste di stagione”
Salve, sono interessata a questa ricetta ma gradirei sapere l’apporto calorico per 100 gr di piatto completo. grazie ENRICA
Sono stata seguita dalla Dott.ssa Cristina Maritan che oltre ad essere una bravissima professionista è una bellissima persona, di grande empatia e vicina ai suoi pazienti. Mi ha aiutata a capire di cosa il mio corpo avesse bisogno e come gestire lo stress legato all'alimentazione, evitando restrizioni (o vere e proprie eliminazioni di alimenti) ed eliminando ogni preoccupazione! Sono felice di averla incontrata!
Mi sono rivolta a Nutrizione Sana, e in particolare al Dott. Federico Bruno, un po’ scettica e timorosa. Il periodo che sto vivendo e il prolungato sovrappeso, mi rendevano difficile pensare a un cambiamento che non fosse di drastiche privazioni. E invece ... e invece ho scoperto abbinamenti culinari sani ma piacevoli e il peso sta calando quasi senza che me ne accorga. Passati i problemi gastrointestinali, migliorato il sonno e aumentata l’energia e la capacità di concentrazione durante la giornata. Consiglio vivamente Nutrizione Sana a chi, come me, voglia iniziare un percorso per “volersi più bene” e migliorare la propria qualità di vita.
Sono Arianna e sono seguita dalla dottoressa Anna Volpin.Mi ritengo davvero fortunata perché ho incontrato una dottoressa che oltre ad essere molto preparata e disponibile ha anche un contatto molto umano con i suoi pazienti. Ti mette a tui agio, ti ascolta, segue i tuoi tempi e cerca di fare in modo che il piano alimentare diventi un qualcosa di soddisfacente da fare e non qualcosa di obbligato. Per il momento ho perso ben 10 kg, so che il percoso è ancora lungo ma so che con il supporto che ho ce la farò sicuramente. Ho imparato a mangiare bene e sano e a fare dei piatti sani, leggeri e sfiziosi. Sono davvero entusiasta.
Grazie di cuore alla strepitosa dottoressa Enrica Rampazzo,mi ha aiutata nel mio non facile percorso ,con una totale rieducazione alimentare, risolvendo i miei problemi
Era giunta l'ora di rimettersi in sesto visto che ero arrivato a pesare troppo nonostante la mia altezza quindi mi sono deciso ad affidarmi a dei professionisti che ho conosciuto in quanto anche nutrizionisti specializzati in attività sportive di cui avevo sentito parlare durante una riunione di una società sportiva di mia figlia. In 8 mesi ho perso 25 kg con poche fatiche. La Dott.ssa Terranova mi ha cambiato alimentazione senza però farmi mai provare il senso di fame quindi con pochi sacrifici sono riuscito ad ottenere un risultato notevolissimo. Serve ovviamente un pò di volontà ma è senza dubbio un aiuto essenziale per essere educati a mangiare in modo corretto ( che non vuol dire per forza mangiare cose che non piacciono ). Ogni volta che provavo cibo che non mi convinceva ho sempre avuto consigli su sostante diverse ma con similari caratteristiche fino a che non trovavamo assieme quello più giusto per me e la Dott.ssa è sempre stata disponibile per qualsiasi consulto. Consiglio vivamente a tutti coloro che abbiano voglia di prendersi cura di se.
Salve, sono interessata a questa ricetta ma gradirei sapere l’apporto calorico per 100 gr di piatto completo. grazie ENRICA
Cara Enrica, 100g di quinoa con verdure apportano circa 400 kcal. Per una porzione (circa 70-75 g) sono 300-350 kcal!