Questa pasta è perfetta per un pranzosalutare! Una ricetta semplice a base di zucca, ortaggio tipico del periodo autunnale ed invernale.
La zucca è ricchissima di beta-carotene responsabile del suo caratteristico colore giallo-arancio e precursore della vitamina A, dalle importanti proprietà di migliorare la visione, rafforzare il sistema immunitario, stimolare la rigenerazione dei tessuti.
Contiene, inoltre, sali minerali, in particolare potassio, calcio e fosforo. È costituita per la maggior parte di acqua (94,6%), è molto povera di calorie. Può contare su un buon contenuto di fibra, e svolge una benefica azione regolatrice dell’intestino.
Ingredienti
160 g pasta integrale
300 g zucca
100 g scalogno
2 cucchiaio ricotta
1 cucchiaio olio EVO
quanto basta sale
quanto basta rosmarino
Pronto in
0 ore: 30 min
Difficoltà
2/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Tagliare la zucca in grosse parti, togliere i semi e i filamenti interni, tagliarla a fette e togliere la buccia. Ridurre le fette in piccoli cubi.
2. Mettere a bollire una pentola di acqua salata. Prendere una padella, versare l'olio, scaldare e unire lo scalogno tritato. Mescolare e lasciare cuocere, girando di tanto in tanto.
3. Aggiungere anche la zucca e mescolate. Coprire con acqua calda e far cuocere per almeno 15 minuti.
4. Nel frattempo mettere a cuocere la pasta.
5. Con un minipimer frullare una parte della zucca con la ricotta e trasferire il composto nella padella. Aggiungere rosmarino a piacere.
6. Scolare la pasta al dente e trasferire nella padella. Mescolare la pasta con il condimento.
Salve che dire: mi trovo molto bene..con questo bel programma di alimentazione e anche con la dot Stella .ho iniziato da un mese circa è sto avendo tanti successi.granzie tanto . ❣️
Un po’ più di due mesi fa mi sono affidato alla Dott.ssa Enrica Rampazzo per intraprendere un percorso mirato a contrastare una forte infiammazione legata alla rettocolite ulcerosa. In questo breve lasso di tempo, grazie a un piano alimentare antinfiammatorio personalizzato e al supporto di rimedi naturali, quali integratori e fermenti mirati consigliati dalla dottoressa — in parallelo alla terapia con Mesalazina prescritta dal gastroenterologo — siamo riusciti a ridurre l’infiammazione in modo significativo, quasi riportandola a valori normali.
L’obiettivo che ci siamo posti è di spegnere completamente l’infiammazione, mantenere uno stato di remissione ottimale e, con il tempo, riuscire a sospendere la terapia farmacologica, evitando così i possibili effetti collaterali a lungo termine.
Ad oggi, posso dire con certezza di sentirmi molto meglio rispetto a tre mesi fa, e sono profondamente convinto che buona parte di questo miglioramento sia dovuto proprio all’efficacia della dieta seguita.
Rampazzo Enrica é preparata, molto alla mano e sa ascoltare.
Ti fa capire subito che puoi perdere peso senza grosse rinunce.
Io soffro di reflusso ed Enrica mi sta aiutando anche in questo.
Grazieee
Sono seguita da settembre dalla dott.ssa Ballin Francesca e mi sono trovata davvero benissimo. Super disponibile e attenta alle mie esigenze. Posso dire di essere molto soddisfatta e consiglio assolutamente di rivolgersi a questo centro. Sono professionali, preparati e cortesi
Dopo un paio di esperienze deludenti ho trovato una nutrizionista che conosce e propone una dieta per sportivi molto attivi, la Dottoressa Cancian si è dimostrata all'altezza delle mie aspettative essendo anche lei una sportiva ad alti livelli.
Location non facile da trovare essendo sprovvista di un cartello in strada che ne indichi la posizione essendo sul retro di una macelleria.