L’hummus di ceci è una salsaprofumata e gustosa, tipica del Medio Oriente e ormai famosa in tutto il mondo, perfetta per aperitivi ed antipasti, spalmata su crostini o sul finocchio per una versione più fresca e leggera, sarà sicuramente molto apprezzata!
Potete però utilizzarla anche in sostituzione del classico affettato o formaggio della colazionesalata, grazie all’apporto proteico dato dai legumi.
Le versioni presenti sul mercato spesso sono molto ricche di grassi… e allora perché non prepararlo in casa?
Ingredienti
80 g ceci secchi
1 cucchiaio senape
1 cucchiaio olio EVO
1 cucchiaio semi di sesamo
A piacere curcuma
mezzo limone spremuto
quanto basta sale
1 spicchio aglio
alga kombu
Pronto in
1 ore: 0 min
Difficoltà
4/10
4
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
per una porzione di(un cucchiaino - 10 g) 20 kcal
Indicazioni
1. La sera prima mettere i ceci secchi in ammollo in acqua fredda con 5-10 cm di alga kombu.
2. Dopo circa 12 ore buttare via l’acqua e alga e metterne di nuova, fredda, con altri 5-10 cm di alga kombu e procedere con la cottura in pentola a pressione dei ceci per circa 40-50 minuti.
3. Nel frattempo tostare leggermente i semi di sesamo e triturarli con un mortaio in modo da renderli una cremina.
4. Scolare i ceci (tenere un pò dell’acqua di cottura…) e, una volta che si sono raffreddati metterli in un mixer con la senape, l’olio, il limone, un pizzico di sale, mezzo spicchio d’aglio (se non piace si può omettere) e la cremina di sesamo.
5. Mixare bene il tutto ed aggiungere un po' dell’acqua di cottura tenuta da parte se dovesse risultare troppo denso.
6. Trasferire il tutto in frigo per almeno un paio d’ore e l’hummus di ceci è pronto!
Grazie anche ai consigli di mio marito, ho deciso di rivolgermi ad una nutrizionista, così da Febbraio sono seguita dalla Dottoressa Marta Maerini , veramente una professionista, molto preparata, paziente e pure simpatica.
Le sono grata perché oltre ad aiutarmi a perdere parecchi kg mi ha insegnato a mangiare in modo corretto e sano e soprattutto come fare i giusti abbinamenti con i cibi e devo dire che mi trovo benissimo, è bello dimagrire senza fare la fame!!! Pienamente soddisfatta, consiglio a tutti Nutrizione Sana!! Grazie Marta, un abbraccio.
Sono stata seguita dalla dott.ssa Nicoletta Cecchetti per la mia seconda gravidanza. Avevo bisogno di un' alimentazione sana ed adeguata per il momento speciale che stavo vivendo, evitando di restringere troppo o di eccedere nell' assunzione di alcuni cibi.
La dott.ssa con professionalità, disponibilità ed empatia ha saputo aiutarmi a trovare il giusto equilibrio adattando delle "linee guide alimentari" che fossero adatte a me, alle mie abitudini ed ai miei tempi di mamma bis, lavoratrice.
Ho apprezzato la capacità di proporre alimenti nuovi, senza insistenza e la non "demonizzazione" in assoluto di altri alimenti.
Grazie per questa esperienza più che positiva
sono seguita già da un paio di mesi dalla dottoressa Emma Businaro e i risultati si sono visti fin da subito.
gentile, disponibile, pronta a venire in contro alle mie esigenze e gusti alimentari. sa trovare il compromesso giusto per mangiare sano.
la consiglio vivamente!
Mi sono rivolta a Nutrizione Sana a settembre scorso…ad oggi sono a - 18,4 kg. Un miracolo? No….si chiama Dr.ssa DORIANA MAGLIOCCA, sì, scrivetevi questo nome, perché io dopo anni di obesità, mi sento rinata e non soltanto perché io sia riuscita a perdere peso, ma perché la dr.ssa Magliocca mi ha INSEGNATO A MANGIARE. Il mio percorso non è ancora finito, ma io e lei ci siamo lanciate una sfida/obbiettivo e so che insieme lo raggiungeremo. Ripeto DORIANA MAGLIOCCA…Garanzia, Professionalità, Gentilezza e anche Simpatia che in questi percorsi non guastano mai. Grazie DOTTORESSA!