L’hummus di ceci è una salsaprofumata e gustosa, tipica del Medio Oriente e ormai famosa in tutto il mondo, perfetta per aperitivi ed antipasti, spalmata su crostini o sul finocchio per una versione più fresca e leggera, sarà sicuramente molto apprezzata!
Potete però utilizzarla anche in sostituzione del classico affettato o formaggio della colazionesalata, grazie all’apporto proteico dato dai legumi.
Le versioni presenti sul mercato spesso sono molto ricche di grassi… e allora perché non prepararlo in casa?
Ingredienti
80 g ceci secchi
1 cucchiaio senape
1 cucchiaio olio EVO
1 cucchiaio semi di sesamo
A piacere curcuma
mezzo limone spremuto
quanto basta sale
1 spicchio aglio
alga kombu
Pronto in
1 ore: 0 min
Difficoltà
4/10
4
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
per una porzione di(un cucchiaino - 10 g) 20 kcal
Indicazioni
1. La sera prima mettere i ceci secchi in ammollo in acqua fredda con 5-10 cm di alga kombu.
2. Dopo circa 12 ore buttare via l’acqua e alga e metterne di nuova, fredda, con altri 5-10 cm di alga kombu e procedere con la cottura in pentola a pressione dei ceci per circa 40-50 minuti.
3. Nel frattempo tostare leggermente i semi di sesamo e triturarli con un mortaio in modo da renderli una cremina.
4. Scolare i ceci (tenere un pò dell’acqua di cottura…) e, una volta che si sono raffreddati metterli in un mixer con la senape, l’olio, il limone, un pizzico di sale, mezzo spicchio d’aglio (se non piace si può omettere) e la cremina di sesamo.
5. Mixare bene il tutto ed aggiungere un po' dell’acqua di cottura tenuta da parte se dovesse risultare troppo denso.
6. Trasferire il tutto in frigo per almeno un paio d’ore e l’hummus di ceci è pronto!
Mi sono rivolto alla Dott.ssa Maritan nell autunno del 2024 in quanto lavoratore sedentario ed ex atleta dilettante. I problemi che avevo erano: bruciore di stomaco e colesterolo un po' sopra il livello consigliato.
L’esperienza è stata per me importante in quanto mi ha consigliato il corretto modo di mangiare: in modo lento e masticando a lungo, e sfatando dei falsi miti popolari (pasta alla sera, acqua e limone al mattino... Etc). La Dott.ssa è sempre stata esaustiva e completa nello spiegarmi il significato dei modi di approcciare ai pasti: 5 al giorno implementando agli intermezzi oltre alla frutta anche altri cibi per evitare di arrivare ai pasti principali con troppa fame e quindi con troppa foga nel mangiare.
Visto la mia esperienza, non posso che consigliarla vivamente come professionista.
Mi sono rivolta a Nutrizione Sana per le ottime recensioni e ora, a mia volta, posso solo confermarle. Sono seguita dalla Dottoressa Ballin che nel brevissimo tempo è riuscita, attraverso un piano alimentare personalizzato in base anche alle mie preferenze, a ridurre drasticamente i miei disturbi alimentari legati anche alla diverticolosi. Bravissima, disponibile, preparata. Super consigliato
grazie alla professionalità e competenza della dott.ssa Cecchetti ho perso quasi 10 chili ma soprattutto ho imparato a mangiare più sano e meglio. ottima professionista .