Il cous-cous, ottenuto dalla semola di grano duro, cereale ad elevatadigeribilità, è un alimento che proviene dall’Africa nord-occidentale.
Spesso viene utilizzato in piattiunici come contorno a carne o verdure.
In questa ricetta abbiamo usato questo cereale come ripieno per i pomodori, un modo diverso di presentare i classici pomodori gratinati.
Dato che il cous-cous contiene glutine, le persone celiache o con intolleranza a glutine potranno facilmente replicare questa ricetta utilizzando come alternativa la quinoa.
Come contenitore al posto dei pomodori si possono usare anche peperoni, melanzane, zucchine tonde… a seconda della stagione e dei propri gusti!
Ingredienti
6 pomodori rossi
200 g cous-cous
1 testa di broccolo
quanto basta acciughe
2 cucchiaino olio EVO
quanto basta sale
A piacere prezzemolo
Pronto in
1 ore: 10 min
Difficoltà
3/10
6 pomodori ripieni
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Lavare i pomodori ed il broccolo.
2. Tagliare il broccolo a pezzettoni e metterlo a cucinare in una vaporiera fino a che non si sarà ammorbidito.
3. Tagliare i pomodori a metà, scavarli in modo da eliminare i semini e salarli internamente lasciandoli capovolti per eliminare l’eccesso di acqua.
4. Cucinare il cous-cous per 4 minuti in un volume di acqua pari a quella del cous-cous (200 g = 200 ml) o seguire le indicazioni sulla scatola.
5. Scaldare l’olio con le acciughe (volendo si può aggiungere anche un po' di peperoncino) ed aggiungere il broccolo cotto sminuzzandolo con l’aiuto di un mestolo e il prezzemolo.
6. Unire anche il cous-cous amalgamando il tutto e farcire i pomodori.
Ho iniziato questo percorso con la Dott.ssa Ambra Matteazzi a fine gennaio, perchè nonostante l'attività fisica svolta regolarmente, non riuscivo ad ottener i risultati sperati.
Con la prima visita la dottoressa Ambra mi ha consigliato di lavorare sulla ricomposizione corporea e mi ha spiegato che il mio corpo tratteneva molti liquidi.
Dopo solo un mese, i risultati sono stati eccellenti, ho perso molti centimetri e ho raggiunto l'obiettivo prefissato.
Con questo percorso ho imparato a mangiare sano, a curare l'alimentazione e a preparare pasti bilanciati, senza troppe rinunce. Ringrazio la dottoressa per gli ottimi consigli.
Ho iniziato il mio percorso a luglio con la Dott.ssa Morello che mi ha seguito con una professionalità ineccepibile. Abbiamo deciso insieme il tipo di dieta da fare e per qualsiasi dubbio o domanda è sempre stata disponibile.
So io seguito da una professionista esemplare e molto preparata! Ambiente ottimo e grande disponibilità! Per chi vuole aiutarsi a star meglio, una valida possibilità!
Sono ormai due anni in cui mi sono completamente affidata al team di Nutrizione sana, e nello specifico alle dottoresse Marta Ferrari (psicologa) e Giulia Morello (nutrizionista). A loro devo la vita, nel senso letterale del termine. Fin dal primo giorno, mi hanno presa per mano e mi hanno accompagnata in un lunghissimo e faticosissimo percorso di guarigione dopo anni di disturbi alimentari e molteplici professionisti cambiati. Purtroppo, l’anoressia, la bulimia, il binge eating e tutti i disturbi di questo genere ti prosciugano mente, corpo e anima, non lasciandoti più nulla; io ero come una pianta, lasciata lì, dentro una stanza buia, senza acqua e sole. Le due dottoresse si sono rivelate quella luce e quel “cibo” di cui avevo bisogno, facendomi rifiorire.
Perciò, auguro a tutti coloro, che si trovano in una situazione di sofferenza e di dolore, di trovare dottoresse davvero capaci di unire la professionalità alla passione. Grazie a questo magnifico connubio, presente nelle dottoresse Giulia e Marta, ho riassaporato la voglia di vivere.t
Infine, ci tengo anche a sottolineare l’immensa disponibilità e precisione di tutto il team Nutrizione sana. Qui non si è mai abbandonati!