I falafel sono un piatto tipico della tradizione mediorientale.
Si tratta di crocchette di ceci, ma in alternativa possono essere utilizzate le fave.
È richiesto l’utilizzo di ceci essiccati, che vengono lasciati in ammollo in modo che possano ammorbidirsi (24 ore circa, con cambio di acqua a metà), così da poterli frullare insieme agli altri ingredienti che vengono utilizzati per la preparazione dei falafel. In alternativa, se si ha poco tempo, si può provare ad usare i ceci in scatola (circa 700 g), che non richiedono la fase di ammollo.
Sono ottimi soprattutto se gustati appena fatti, ma possono essere serviti anche freddi.
I falafel possono essere scelti come pietanza da inserire all’interno di un menù in occasione di un aperitivo casalingo, ma anche come antipasto o come secondo piatto, accompagnati da un insalata o da verdure di stagione.
Ingredienti
250 g ceci secchi
1 spicchio aglio
quanto basta cipolla
A piacere cumino
A piacere prezzemolo
1 cucchiaio olio EVO
quanto basta sale
quanto basta pepe
20 g farina di ceci
Pronto in
1 ore: 45 min
Difficoltà
6/10
12
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Mettere in ammollo in acqua i ceci essiccati per 24 ore. L'acqua dell'ammollo dovrà essere sostituita dopo 12 ore. Ricordare di non procedere alla cottura dei ceci prima di realizzare le crocchette. Per formare i falafel è infatti necessario partire da ceci crudi.
2. Una volta trascorso il tempo dell'ammollo, i ceci dovranno essere scolati completamente e riposti nel bicchiere di un mixer da cucina. All'interno di esso dovranno essere aggiunte la cipolla tritata, lo spicchio d'aglio (di cui potete fare a meno, se non ne amate il gusto), il prezzemolo, il cumino e un filo d'olio EVO.
3. Frullare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
4. Per facilitare la formazione delle crocchette e ottenere un impasto più compatto, è consigliabile lasciare riposare l'impasto in frigorifero per un'ora, prima di mettersi all'opera.
5. Regolare il sapore con il sale e con il pepe e iniziare a formare con le mani delle crocchette di forma sferica, oppure appiattita. Solamente nel caso in cui il composto dovesse risultare troppo morbido, aggiungere un pochino di farina di ceci.
6. Una volta formate le crocchette di ceci, sarà necessario procedere alla loro cottura. Riporre i falafel su una teglia ricoperta con carta da forno e cuocere in forno avrà una durata di circa 20-25 minuti a 180 °C.
7. Saranno pronti quando sulla loro superficie si sarà formata una crosticina croccante e ben dorata.
Ho cominciato questo percorso circa un mese fa per via di alcune intolleranze alimentari. Devo dire che solo dopo un mese i risultati si sono visti assolutamente. Devo dire che ho proprio cambiato la mia alimentazione anche soprattutto per via del lavoro che mi portava a mangiare in modo sbagliato e a volte a non mangiare proprio. Devo ringraziare veramente la Dottoressa Anna Volpin, una grande professionista, che grazie ad un piano alimentare studiato insieme e questa è una cosa fondamentale secondo me, è riuscita a farmi mangiare come si deve. Il mio obiettivo adesso è quello di continuare a mangiare bene e anche mettere su qualche chilo e massa muscolare. Sono sicuro che con l'aiuto della dottoressa Anna Volpin l'obbiettivo sarà centrato in pieno. Grazie ancora veramente a tutto il Team perché fate sentire le persone a proprio agio!
Ho concluso oggi un percorso iniziato ad aprile con il Dott. Federico Bruno ad Albignasego devo dire che grazie alla dieta e consigli alimentari che ho ricevuto e con una, non troppo impegnativa, attività fisica ho raggiunto un risultato assolutamente soddisfacente.
Ringrazio il Dott Bruno e consiglio a tutti di consultarlo in caso di bisogno d'aiuto.
Esperienza assolutamente positiva con la simpaticissima dottoressa Valentina Mabilia che mi ha seguito per 6 mesi portandomi a perdere 10 kg in totale comfort.
Dopo anni di tentativi con diete di vario genere ho deciso di rivolgermi a Nutrizione Sana e sono stata affidata alla dottoressa Giada Dal Corso. Dal punto di vista del percorso intrapreso i risultati sono arrivati dopo brevissimo tempo, grazie ad un piano alimentare studiato apposta per me e per le mie esigenze. Nel giusto tempo ho perso 15kg. Ma è dal punto di vista umano che il percorso con la dottoressa Dal Corso mi ha aiutata di più... Sempre disponibile, sempre attenta alle mie richieste e sempre pronta ad affrontare insieme a me i dubbi e le insicurezze che le confidavo. Insomma mi sono trovata talmente bene che le ho "affidato" anche altri membri della mia famiglia e alcune amiche, tutti soddisfatti. Devo quindi solo che dire GRAZIE a lei per avermi fatto raggiungere il peso che desideravo da anni e soprattutto per essermi stata vicina in questa strada verso una stima di me stessa che avevo perso.
Sono stato seguito dalla dottoressa ANJUMOL CANCIAN persona molto gentile e competente, obiettivo raggiunto in pochissimo tempo e la consiglio vivamente.