Un pratico e delizioso contorno, che può soddisfare anche i bambini grazie all’aggiunta della salsa di soia che dà quel sapore in più ai cavoletti!
I cavoletti di Bruxelles sono germogli commestibili di una varietà pianta erbacea Brassica oleracea e appartengonalla categoria dei cavoli; sono ricchi di vitamine e sali minerali.
Attenzione a non esagerare con la salsa di soia; se si hanno problemi alla tiroide, meglio evitarla.
Ingredienti
500 g cavoletti di Bruxelles
20 g salsa di soia
A piacere acqua o brodo
Pronto in
1 ore: 0 min
Difficoltà
2/10
4
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Il primo passo è la cura dei cavoletti di Bruxelles, che devono essere lavati bene e privati da terra o parti malandate.
2. Successivamente, si elimina anche la porzione più dura all'estremità, ossia la base del cavoletto di Bruxelles, e le foglie più esterne se marce.
3. I cavoletti saranno poi tagliati a metà, e posti in una padella antiaderente, ricoperti di acqua o brodo a piacere e fatti cuocere con il coperchio per almeno 45 minuti, a fiamma media.
Attenzione a mischiare di tanto in tanto, per evitare che si brucino se dovesse consumarsi tutto il liquido!
4. Quando sono quasi cotti, quindi non sono più duri come prima, si può togliere il coperchio e procedere con la cottura per asciugarli dall'acqua rimasta, quindi aggiungere la salsa di soia e lasciar andare a fiamma media ancora per 5 minuti.
5. Se si vuole, per insaporire ancora di più, si può aggiungere un goccino di salsa di soia anche dopo la cottura, a crudo, mischiando bene per distribuirla dovunque. Gustare tiepidi.
Un commento su “Cavoletti di Bruxelles con salsa di soia”
Con un cucchiaio oppure con un frustino, sciogliere l’amido di mais nel rimanente latte di soia freddo. Quando il latte di soia nel pentolino inizia a bollire, unire un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, versare l’amido disciolto e continuare a mescolare. Cuocere la salsa besciamella per 2 minuti dal momento dell’ebollizione, mantenendo una fiamma molto dolce e continuando a mescolare.
Mi sono rivolta alla Dot.ssa Cecchetti per perdere i kg di troppo e' sono molto soddisfatta. Grazie a lei ho raggiunto i risultati insperati . È' molto brava, professionale, preparata, disponibile per sciogliere tutti dubbi in qualsiasi momento . È' una persona che ti mette subito a tuo agio, la consiglio a tutti.
Ringrazio infinitamente Eva Minazzato per il percorso che abbiamo concluso ieri, dopo un anno. Grazie al suo aiuto e al piano alimentare da lei preparato sono riuscito a perdere quasi 9 kg, cosa che non sarei mai riuscito a fare da solo. Come in ogni dieta dobbiamo mettere tanto impegno e dedizione anche noi altrimenti i risultati non arrivano. È un percorso quello che avevo intrapreso finalizzato da una parte alla perdita di peso e dall'altra atto ad imparare un modo di nutrirmi sano ed equilibrato da seguire nella vita quotidiana, dove spesso preso da mille impegni tendevo a mangiare la cosa più veloce che non era però la soluzione migliore per nutrire il mio fisico. Grazie mille di tutto super consigliato!
Sono stata seguita dal Dott. Bruno con risultati davvero soddisfacenti. Sono riuscita a raggiungere il mio obiettivo seguendo uno stile di vita sano. Il Dottore mi ha seguita con competenza, professionalità e gentilezza. Lo ringrazio davvero di cuore.
Mi sono rivolto a Nutrizione sana per dimagrire e rimettermi in forma, ho trovato un ambiente moderno e accessibile. Sto ottenendo ottimi risultati grazie alla dott.ssa Azzurra Nerpiti molto competente sul piano alimentare e attenta ai vari disturbi causati dal sovrappeso e dall'alimentazione sbagliata. Inoltre grazie ai suoi consigli sto imparando ad apprezzare cibi sani e piacevoli che prima non consideravo.
sono stata seguita per 10 mesi dal dott. Federico Bruno, mi sono trovata molto bene. Non avevo grosse perdite di peso, ma posso dire di aver imparato, anche a seguito di alcuni momenti di alto e basso, come mangiare e soprattutto cosa mi fa bene o male.
Mi sono molto sgonfiata, ho perso centimetri e qualche chiletto. Sono molto soddisfatta della scelta e del percorso fatto! Consigliatissimo!
Con un cucchiaio oppure con un frustino, sciogliere l’amido di mais nel rimanente latte di soia freddo. Quando il latte di soia nel pentolino inizia a bollire, unire un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, versare l’amido disciolto e continuare a mescolare. Cuocere la salsa besciamella per 2 minuti dal momento dell’ebollizione, mantenendo una fiamma molto dolce e continuando a mescolare.