Una piadina alternativa, facile e veloce da preparare e perfetta anche da portare a lavoro.
Esempi di farciture per tutti i gusti e regimi alimentari:
verdure miste cotte;
radicchio, ricotta e noci tritate;
salmone e rucola;
cime di rapa e prosciutto crudo;
zucchine e stracchino;
ricotta, pomodori secchi e rucola;
verdure e uova.
Ingredienti
80 g farina di ceci
150 g acqua
20 g olio EVO
quanto basta sale
A piacere curcuma
Pronto in
Difficoltà
1/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Mettere in una terrina la farina e la curcuma e mescolare.
2. Aggiungere gradualmente l’acqua. Si può setacciare prima la farina per evitare la formazione di grumi.
3. Mescolare la farina con una frusta da cucina: deve venir fuori una pastella, né troppo liquida né troppo densa, quindi regolare la quantità di acqua.
4. Lasciare riposare in frigo per qualche ora.
5. Scaldare una padella, ungerla con un filo d’olio EVO spennellato e versare la pastella
6. Quando la piadina si stacca da sola girarla e cuocerla dall’altro lato.
Molto molto soddisfatto!!
Ho intrapreso il mio percorso con la Dottoressa Volpin a fine gennaio e nell'arco di sei mesi siamo riusciti, senza rinunce di alcun tipo, a raggiungere l'obiettivo che mi ero prefissato!
Ho trovato una persona fantastica dal punto di vista professionale e umano sempre pronta a togliermi dubbi e ascoltare le mie esigenze che la mia attività sportiva richiedeva! Una garanzia
Scrivo questa recensione al termine del mio percorso di rieducazione alimentare, dopo qualche modifica alle mie cattive abitudini alimentari grazie ad un piano alimentare cucito su misura direi che l'obiettivo è stato raggiunto a pieno, in questo percorso sono stato seguito dalla D.ssa Valentina Mabilia che mi sento assolutamente di consigliare e ringraziare, persona molto professionale, disponibile e preparata anche per quanto riguarda le intolleranze alimentari.
Grazie alla dottoressa Eva Minazzato mia figlia è riuscita a sentirsi più bene nel suo corpo e ha imparato a mangiare in modo sano e equilibrato. Ora ha ottenuto l'indipendenza e riesce a preparare manicaretti da sola per se stessa e per la famiglia. Professionalità e competenza grazie dottoressa. Un speciale saluto da Letizia.
Qualche mese fa ho deciso di diventare vegana. Mi sono quindi rivolta alla dottoressa Francesca Ballin, l'unica del centro specializzata anche in alimentazione vegana. Nonostante fossi molto determinata e convinta della mia scelta, avevo paura non fosse compatibile con alcune mie patologie. Con la dottoressa abbiamo trovato un ottimo piano alimentare, molto ricco e variegato, mirato alle mie esigenze e con golose ricette, che ha dato ottimi risultati. Il peso è rimasto costante, mi sento energica e le analisi del sangue sono perfette!Inoltre vorrei aggiungere che la dottoressa si è sempre resa disponibile rispondendomi a qualsiasi tipo di perplessità anche via email ed è molto aperta al dialogo. Sono molto soddisfatta del percorso che abbiamo intrapreso insieme.
Nel mio percorso sono stata seguita dal dott. Federico Bruno, un'esperienza molto positiva!
In sei mesi circa ho perso 8 kg! Ovviamente il nutrizionista non fa i miracoli, è un percorso che va intrapreso con l'intenzione e la consapevolezza di IMPARARE a mangiare, ma avere la persona giusta e adeguatamente preparata con cui condividere i propri dubbi sugli alimenti o le combinazioni tra essi è molto importante, ho imparato tanto!
Grazie dott. Bruno!