Il Chia pudding è un’idea molto nutriente e delicata per la primacolazione (o per lo spuntino) realizzato con i semi di chia… vi permetterà di fare il pieno di energia, vitamine e antiossidanti per iniziare al meglio la giornata!
I semi di chia hanno un alto valore nutritivo e innumerevoli proprietà, sono infatti: fonte di proteinevegetali di qualità; ricchi di acidi grassi Omega3, Omega 6 e Omega9; ricchissimi di sali minerali quali calcio, magnesio e fosforo e ferro; ricchissimi di fibre.
Poiché ricchi di fibre, aumentano il loro volume, trattengono acqua nello stomaco e quindi donano un senso di sazietà prolungato, oltre ad essere un rimedio naturale molto utile per favorire la regolarità intestinale in caso di stitichezza.
Non contengono zuccheri e sale ma sono un carburante per il nostro organismo, infatti sono molto utilizzati da chi pratica sport.
Sono perfetti inoltre per chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana.
Alcuni consigli
I semi di chia assorbono l’acqua fino a 10 volte il loro peso, per questo motivo vi basterà mescolarli con abbondante latte di mandorla o di riso e dopo qualche ora di riposo si trasformeranno in un delizioso budino pronto da mangiare.
Potete guarnire i pudding con la fruttafresca o fruttirossi o frutta secca che preferite, ma anche scaglie di cioccolato o cerealisoffiati.
Ingredienti
150 ml latte di coccoIn alternativa è possibile usare anche il latte vaccino o altre tipologie di latte vegetale (latte di mandorla, riso, nocciola, ecc.
2 cucchiaio semi di chia
2 cucchiaino miele(o sciroppo acero)
A piacere cannella(o vaniglia in polvere)
Pronto in
1 ore: 10 min
Difficoltà
2/10
1
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. In un bicchiere o in un barattolo di vetro (un barattolo della marmellata o della conserva finita che potete riutilizzare) versare il latte di cocco e i semi di chia.
I semi di chia sono molto piccoli e leggeri, e tenderanno a venire a galla. Dunque mescolate energeticamente per un paio di minuti con un cucchiaio (ancora meglio con una piccola frusta da cucina) per distribuirli nel latte in modo omogeneo.
2. Aggiungere alla vostra preparazione tre cucchiaini di miele (o sciroppo d’agave o d'acero) e se gradito un pizzico di cannella o di vaniglia in polvere.
3. Lasciare riposare il pudding di semi di chia almeno un'ora prima di mangiarlo. I semi di chia durante il tempo di riposo della vostra preparazione doneranno al latte una consistenza cremosa, che ricorda un budino. La consistenza sarà più cremosa se lo si lascerà riposare in frigorifero per più ore o tutta la notte.
4. E' possibile infine guarnire il chia pudding aggiungendo della frutta secca (tipo delle mandorle in scaglie) o frutti rossi o frutta fresca di stagione a vostra scelta tagliata a pezzetti, oppure con delle scaglie di cioccolato o con un cucchiaio di cereali soffiati.
Dopo una sospetta diagnosi di sindrome dell'ovaio policistico, ho effettuato un percorso di qualche mese con la dott.ssa Ambra Matteazzi, con la quale mi sono trovata fin da subito benissimo! Ha saputo perfettamente interpretare i miei bisogni dandomi utili consigli e indicazioni che in breve tempo mi hanno consentito di perdere i kg e i cm che desideravo. Non ho vissuto il percorso come una classica "dieta restrittiva", bensì come un cambiamento del mio stile di vita, risultato molto più semplice del previsto (già dopo una settimana non dovevo più controllare il piano alimentare perché avevo perfettamente fatto mie le indicazioni della dott.ssa!).
Consiglio quindi fortemente di rivolgersi alla dott.ssa Matteazzi, che con la sua preparazione e la sua gentilezza è stata un fondamentale alleato nel mio percorso.
La mia esperienza con Nutrizione Sana è stata molto utile e soprattutto positiva.Ho perso 10 kg in due mesi, da novembre a gennaio, ho riscoperto uno stile di vita più sano senza sentirmi affamato tra i vari pasti e ho riscontrato una maggiore sensazione di benessere a livello fisico, non solo guardandomi allo specchio ma anche per quanto riguarda la prestazione sportiva.Sono davvero molto soddisfatto del traguardo raggiunto con determinazione e tenacia, ma il merito va soprattutto alla dottoressa Francesca Ballin che, grazie alla sua ottima preparazione, alle sue competenze e alla sua professionalità, ha saputo darmi preziosi consigli e forte motivazione nell'intraprendere questo percorso, affrontandolo non come una serie di rigide regole e sacrifici ma come una bella e sempre stimolante sfida.
Da tre mesi sono seguita dalla Dottoressa Cecchetti e devo dire che sono molto soddisfatta. Senza troppe rinunce sono riuscita a raggiungere l'obbiettivo perdendo quasi tutti i kg in eccesso. La mia alimentazione è adesso più varia e i suoi consigli mi sono molto utili visto che il mio nuovo regime alimentare va bene per tutta la famiglia. La consiglio!!!
Rampazzo Enrica é preparata, molto alla mano e sa ascoltare.
Ti fa capire subito che puoi perdere peso senza grosse rinunce.
Io soffro di reflusso ed Enrica mi sta aiutando anche in questo.
Grazieee
Ho contattato Nutrizione Sana perché volevo migliorarmi. Sono stata seguita dalla Dott.ssa Jessica Terranova. Sono soddisfatta del percorso intrapreso con lei e di aver raggiunto i miei obbiettivi senza stravolgere troppo le mie abitudini, ma capendo dove e come sbagliavo. Grazie