La pasta con i ceci è un piatto tradizionale, piuttosto semplice, ma davvero saporito!
Si tratta inoltre di un piatto dall’alto valorebiologico, in quanto la composizione in amminoacidi essenziali è completa.
Durante una fredda giornata invernale è un vero toccasana, soprattutto se mangiata bella calda!
Ingredienti
150 g pasta di semola(formato piccolo)
400 g ceci (mettere in ammollo se si usano ceci secchi)
1/2 cipolla
1 carota
1 sedano
4 cucchiaio passata di pomodoro
A piacere rosmarino
4 cucchiaio olio EVO
pizzico sale
Pronto in
0 ore: 45 min
Difficoltà
2/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Tritate mezza cipolla, una carota e una costa di sedano e soffriggete il trito con 4 cucchiai di olio evo in una casseruola.
2. In una pentola aggiungete acqua fredda fino a 3/4 e gli scarti delle verdure (cipolla, carota e sedano, non va buttato nulla) e accendete la fiamma. Lasciate andare per circa 20 minuti dal bollore, ottenendo così un brodo vegetale.
3. Lasciate soffriggere il trito di verdure aggiungendo del rosmarino a piacere e un pizzico di sale.
4. Una volta stufate bene le verdure aggiungete 4 cucchiai di passata di pomodoro e lasciate cuocere a fiamma media per 5 minuti.
5. Scolate bene i ceci e sciacquateli con acqua corrente fredda, quindi aggiungeteli al trito nella casseruola e lasciateli cuocere per una decina di minuti a fiamma media, mescolando di tanto in tanto.
6. Una volta tostati, aggiungete il brodo vegetale ottenuto fino a coprire i ceci e lasciate cuocere a fiamma bassa con un coperchio. Ripetete l'operazione ogni volta che il brodo dei ceci si asciuga troppo, fino a quando i ceci non risultano morbidi.
7. Aggiungete dell'acqua al brodo vegetale in pentola, poi con un colino togliete gli scarti delle verdure, quindi, una volta che l'acqua bolle, aggiungete sale e buttate la pasta (formato piccolo, tipo ditali).
8. A 3 minuti dalla fine della cottura, scolate la pasta e aggiungetela ai ceci, terminando gli ultimi minuti di cottura dentro la casseruola.
9. Servite la pasta con i ceci un filo d'olio evo a crudo.
Per chi volesse, potete aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato.
Sono seguita dalla Dott.ssa Giulia Morello, e mi sono fin da subito trovata bene sto raggiungendo il mio obbiettivo senza tantissimi sacrifici....
Sa ascoltarti e ti aiuta per qualsiasi dubbio....sempre disponibile.
Seguita dalla dottoressa Cecchetti, persona gentilissima che ti mette a tuo agio, mi sono trovata veramente molto bene!! Ho raggiunto il peso ideale in serenità. Grazie
Silvia
Ho passato gli ultimi 31 anni a buttare su chili in eccesso al volante di un camion. Avevo provato a risolvere il problema con diete fai da te con risultati pressoché disastrosi. Poi, per fortuna, mia cognata mi ha consigliato la dottoressa Cecchetti e da lì la mia vita è cambiata: ho cominciato a perdere peso e stare meglio, grazie ad una dieta equilibrata e non proibitiva. Dopo qualche mese sono pienamente soddisfatto perché non solo sono dimagrito ma sto anche decisamente meglio con me stesso. Andare dalla dottoressa Cecchetti vuol dire volersi bene!
Ho iniziato a marzo un percorso di rieducazione alimentare, con la dott.ssa Jessica Terranova, e ad oggi, dopo sei mesi, sono veramente soddisfatta dei risultati raggiunti.Fin da subito si è dimostrata una persona molto gentile e disponibile ma soprattutto competente e professionale.È riuscita ad insegnarmi in modo efficace come adottare uno stile di vita sano ed equilibrato, rispettando le esigenze che il nostro corpo richiede per essere in salute.È stato un cammino di crescita personale, dove ho imparato quanto siano sbagliate le diete fai da te, e tutte le rinunce che non portano ad una perdita di peso sana, in quanto è essenziale avere un'alimentazione varia.La consiglio vivamente perché si è dimostrata una persona eccezionale.