La pasta con i ceci è un piatto tradizionale, piuttosto semplice, ma davvero saporito!
Si tratta inoltre di un piatto dall’alto valorebiologico, in quanto la composizione in amminoacidi essenziali è completa.
Durante una fredda giornata invernale è un vero toccasana, soprattutto se mangiata bella calda!
Ingredienti
150 g pasta di semola(formato piccolo)
400 g ceci (mettere in ammollo se si usano ceci secchi)
1/2 cipolla
1 carota
1 sedano
4 cucchiaio passata di pomodoro
A piacere rosmarino
4 cucchiaio olio EVO
pizzico sale
Pronto in
0 ore: 45 min
Difficoltà
2/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Tritate mezza cipolla, una carota e una costa di sedano e soffriggete il trito con 4 cucchiai di olio evo in una casseruola.
2. In una pentola aggiungete acqua fredda fino a 3/4 e gli scarti delle verdure (cipolla, carota e sedano, non va buttato nulla) e accendete la fiamma. Lasciate andare per circa 20 minuti dal bollore, ottenendo così un brodo vegetale.
3. Lasciate soffriggere il trito di verdure aggiungendo del rosmarino a piacere e un pizzico di sale.
4. Una volta stufate bene le verdure aggiungete 4 cucchiai di passata di pomodoro e lasciate cuocere a fiamma media per 5 minuti.
5. Scolate bene i ceci e sciacquateli con acqua corrente fredda, quindi aggiungeteli al trito nella casseruola e lasciateli cuocere per una decina di minuti a fiamma media, mescolando di tanto in tanto.
6. Una volta tostati, aggiungete il brodo vegetale ottenuto fino a coprire i ceci e lasciate cuocere a fiamma bassa con un coperchio. Ripetete l'operazione ogni volta che il brodo dei ceci si asciuga troppo, fino a quando i ceci non risultano morbidi.
7. Aggiungete dell'acqua al brodo vegetale in pentola, poi con un colino togliete gli scarti delle verdure, quindi, una volta che l'acqua bolle, aggiungete sale e buttate la pasta (formato piccolo, tipo ditali).
8. A 3 minuti dalla fine della cottura, scolate la pasta e aggiungetela ai ceci, terminando gli ultimi minuti di cottura dentro la casseruola.
9. Servite la pasta con i ceci un filo d'olio evo a crudo.
Per chi volesse, potete aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato.
Ho cominciato ad essere seguito dalla Dott.ssa Cecchetti nel mese di aprile di quest'anno. Grazie alla sua professionalità, disponibilità e un supporto costante, unitamente alla mia volontà, in pochi mesi sono riuscito a raggiungere l'obiettivo che ci eravamo prefissati. La Dott.ssa mi ha fornito inoltre le informazioni necessarie per nutrirmi bene e meglio.
Ora grazie al suo contribbuto il prossimo traguardo è quello di mantere nel tempo i risultati ottenuti.
Ringrazio la Dott.ssa per aver concorso a farmi stare meglio con me stesso e di avermi aiutato a raggiungere un ottimale stato di salute.
Ho intrapreso un percorso con la dottoressa Nicoletta Cecchetti e in due mesi ho ottenuto risultati che non ero riuscita a ottenere da sola in un anno intero! La dottoressa ha fatto un piano alimentare fatto a posta per me, basato sui miei gusti e sull'attività sportiva che pratico. Non solo ho perso peso, sento di avere anche molte più energie nel corso della giornata e le mie prestazioni fisiche durante gli allenamenti sono decisamente migliorate!La dottoressa Nicoletta si è sempre resa disponibile a chiarire ogni mio dubbio e mi sono sentita per questo davvero seguita e accompagnata in questo percorso, grazie di cuore!
Sono arrivato ad un punto della mia vita che volevo cambiare il mio aspetto fisico non solo con l'attività fisica ma anche seguendo un piano alimentare adeguato. Ho iniziato questo percorso con la Dott.ssa ANNA VOLPIN. La riassumo in due parole, fantastica e molto molto preparata. Fin dalla prima visita ha capito dove sarei voluto arrivare e già dal primo piano alimentare ha dato i suoi frutti. La raccomando molto
Mi sono trovata molto bene, pesone gentilissime e valide. Ci si sente a propio agio. Con pazienza e dedizione si ottengono i propi obbiettivi. Ve lo consiglio