Il pesto alle mandorle, arricchito del profumo e della freschezza del limone, è una variante originale alla classica versione con i pinoli!
Con questa ricetta sarà possibile realizzare velocemente il pesto in casa, utilizzando qualsiasi tipologia di frutta secca a piacere: un’ottima alternativa più salutare al pesto comprato, utilizzando pochi ingredienti scelti e genuini.
Noi proponiamo l’utilizzo delle mandorle, che sono ricche di vitamine e saliminerali in particolare magnesio, potassio, calcio, ferro e zinco; grazie alla presenza dei grassipolinsaturi contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo cosidetto “cattivo” (colesterolo LDL) e dei trigliceridi nel sangue. La presenza di numerose fibre invece aiuta il transito intestinale in caso di stipsi.
La ricetta è consigliata anche alle persone che sono intolleranti al lattosio, in quanto il pecorino romano è fatto con il latte di pecora ed è stagionato, un formaggio quindi adatto anche a chi ha questo tipo di intolleranza.
Ingredienti
320 g pasta di semola integrale
100 g mandorle pelate
quanto basta scorze limone
50 g pecorino romano(o formaggio stagionato caglio vegetale)
1 spicchio aglio
A piacere basilico
quanto basta pepe
quanto basta sale
2 cucchiaio olio EVO
Pronto in
0 ore: 45 min
Difficoltà
3/10
4
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Mettere sul fuoco una pentola capiente, riempirla d'acqua per 3/4, salarla a piacere e portarla a bollore. Nel frattempo far rosolare in una padella antiaderente l'aglio con un po' d'olio.
2. Preparare il pesto frullando finemente le mandorle in un mixer o sminuzzandole con un coltello; aggiungere poi la scorza di limone, il basilico, un pizzico di sale e i due cucchiai d'olio. Diluire il pesto alle mandorle ottenuto, aggiungendo un cucchiaio di acqua calda di cottura.
3. Quando l'acqua inizierà a bollire, immergere la pasta e cuocerla al dente. Tenere da parte un bicchiere di acqua di cottura.
4. Scolare la pasta e unirla nella padella all'aglio e all'olio per qualche secondo tenendo il fuoco basso.
5. A fuoco spento condirla con il pesto preparato precedentemente. Per non far asciugare troppo la pasta è possibile aggiungere un po' d'acqua di cottura che era stata messa da parte.
6. È possibile guarnire la pasta con pesto di mandorle aggiungendo una spolverata di pecorino e del pepe nero a piacere.
Buonasera siamo Loris e Marisa. Volevamo ringraziare tantissimo la Dottoressa Marta Maerini. Siamo veramente contenti di essere suoi pazienti. È molto brava, paziente, gentile molto preparata. Ha studiato un piano alimentare personalizzato per entrambi. Abbiamo ottenuto ottimi risultati. Siamo veramente soddisfatti dei nostri miglioramenti. Grazie Marta!
Esperienza molto positiva, ho iniziato questo percorso a marzo e ho perso 9 kg , grazie alla professionalità e serietà di Jessica Terranova, persona competente e gentile grazie.
Stella è un'ottima nutrizionista, grazie alla sua competenza e disponibilità, ho ottenuto ottimi risultati e imparato a gestire meglio la mia alimentazione. Sempre attenta alle mie esigenze, mi ha guidato con grande professionalità.
Sono seguita dalla dott.ssa Nicoletta credo che sia una persona molto competente e brava nel suo lavoro. Con lei ho raggiunto ottimi risultati. La consiglio a tutti.
Sono tutt'ora sotto controllo della dottoressa Nicoletta cerchietti per vari problemi gastrointestinali devo dire che dopo qualche mese con i suoi consigli e diete da seguire i miei problemi sono quasi spariti....
Molto gentile e professionale do 5 stelle consiglio vivamente.
Grazie grazie grazie....!!!