Il pesto alle mandorle, arricchito del profumo e della freschezza del limone, è una variante originale alla classica versione con i pinoli!
Con questa ricetta sarà possibile realizzare velocemente il pesto in casa, utilizzando qualsiasi tipologia di frutta secca a piacere: un’ottima alternativa più salutare al pesto comprato, utilizzando pochi ingredienti scelti e genuini.
Noi proponiamo l’utilizzo delle mandorle, che sono ricche di vitamine e saliminerali in particolare magnesio, potassio, calcio, ferro e zinco; grazie alla presenza dei grassipolinsaturi contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo cosidetto “cattivo” (colesterolo LDL) e dei trigliceridi nel sangue. La presenza di numerose fibre invece aiuta il transito intestinale in caso di stipsi.
La ricetta è consigliata anche alle persone che sono intolleranti al lattosio, in quanto il pecorino romano è fatto con il latte di pecora ed è stagionato, un formaggio quindi adatto anche a chi ha questo tipo di intolleranza.
Ingredienti
320 g pasta di semola integrale
100 g mandorle pelate
quanto basta scorze limone
50 g pecorino romano(o formaggio stagionato caglio vegetale)
1 spicchio aglio
A piacere basilico
quanto basta pepe
quanto basta sale
2 cucchiaio olio EVO
Pronto in
0 ore: 45 min
Difficoltà
3/10
4
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Mettere sul fuoco una pentola capiente, riempirla d'acqua per 3/4, salarla a piacere e portarla a bollore. Nel frattempo far rosolare in una padella antiaderente l'aglio con un po' d'olio.
2. Preparare il pesto frullando finemente le mandorle in un mixer o sminuzzandole con un coltello; aggiungere poi la scorza di limone, il basilico, un pizzico di sale e i due cucchiai d'olio. Diluire il pesto alle mandorle ottenuto, aggiungendo un cucchiaio di acqua calda di cottura.
3. Quando l'acqua inizierà a bollire, immergere la pasta e cuocerla al dente. Tenere da parte un bicchiere di acqua di cottura.
4. Scolare la pasta e unirla nella padella all'aglio e all'olio per qualche secondo tenendo il fuoco basso.
5. A fuoco spento condirla con il pesto preparato precedentemente. Per non far asciugare troppo la pasta è possibile aggiungere un po' d'acqua di cottura che era stata messa da parte.
6. È possibile guarnire la pasta con pesto di mandorle aggiungendo una spolverata di pecorino e del pepe nero a piacere.
Ho avuto modo di confrontarmi con la nutrizionista Anjumol Cancian e non posso che parlarne bene. Sono andata da lei anni fa, quando mi trovavo in una situazione completamente diversa da ora e in ogni momento critico ha saputo sempre trovare una soluzione per me. Sicuramente ciò che troverai da lei sarà una persona gentilissima,disponibile e dal cuore d'oro. Ha infatti saputo aiutarmi, soprattutto in passato, anche attraverso la sua vicinanza in momenti di difficoltà nel mio rapporto col cibo. Oltre a ciò, è una professionista non solo nel suo lavoro, ma anche nella voglia che ha di ampliare sempre di più le conoscenze in questo settore, rimanendo sempre aggiornata e sapendo venire incontro alle esigenze di un numero sempre più alto di pazienti con problematiche differenti. È davvero molto preparata nel suo lavoro e avendo avuto molte nutrizioniste, posso dire in assoluto, che è la migliore che abbia mai trovato. Viene incontro ad ogni tua esigenza e cerca in tutti i modi di far sì che la dieta non sia costrizione e stress, ma piacere di mangiare, variare e scoprire nuovi alimenti e combinazioni.
Sono in cura dalla Dottoressa Jessica Terranova e mi sto trovando benissimo! Oltre ad aver trovato un bell’ambiente e una grande disponibilità ho soprattutto risolto il problema per il quale mi ero rivolta a questa struttura!
Sono stato seguito dalla Dottoressa Anna Volpin per un periodo complessivo di oltre un anno. I risultati ottenuti sono stati notevoli, ci tengo a segnalare la massima professionalità e disponibilità riscontrati, la competenza e l'attenzione dimostrata per le necessità del cliente. Il punto forte della consulenza è stata proprio la personalizzazione del piano alimentare, ottimamente calato nel mio contesto...ed il tutto a prezzi assolutamente abbordabili. Consigliato assolutamente
Sono seguita dalla Dott. Cristina Maritan, una ragazza super brava che fin da subito mi ha ascoltato, facendomi capire che il cibo è energia e non solo kcal. Avendo sempre avuto problemi con il cibo, ho trovato qualcuno che mi capisse, mi facesse mangiare senza sentirmi più in colpa. Sto facendo il percorso con lei per perdere peso, sto avendo anche dei bei riscontri, ma vi giuro che stare a dieta non è mai stato così facile
Vorrei che tutti i professionisti fossero come lei.
Pensavo che con l'arrivo dei 50 anni e della menopausa fosse inevitabile mettere su qualche chilo, ma mi resi presto conto che, in realtà, le cause dei troppi chili erano tutt'altre. Avevo un'alimentazione molto scorretta che mi portava a mangiare cibi calorici, privi di nutrimento e che mi portavano a non essere mai sazia. Presa coscienza che non potevo più continuare così e che avevo bisogno di aiuto, decidi di rivolgermi ad un professionista della nutrizione. Mi sono così rivolta a Nutrizione Sana. Inizialmente sono stata seguita dalla dottoressa Jessica Terranova e in seguito dalla dottoressa Mabilia Valentina. Le dottoresse hanno avuto cura di crearmi un piano alimentare molto flessibile seguendo i miei gusti alimentari e stile di vita ed il tutto, abbinato ad un pò di esercizio fisico, mi ha portato già dalle prime settimane ad avere degli ottimi risultati di peso e di salute. Ora, a meno di un anno da inizio percorso con le dottoresse, ho raggiunto il mio obiettivo ed ho stabilizzato il nuovo peso. Ne sono felicissima. ringrazio la dottoressa Valentina Mabilia per l'aiuto e tutti i consigli.