Una ricetta per una genuina pasta fresca fatta in casa: gli gnocchetti di grano saraceno, realizzati senza l’utilizzo dell’uovo, sono davvero semplici da fare ma molto soddisfacenti.
Possono essere conditi con un condimento a piacere… noi vi suggeriamo in questo caso lo speck, per un primo piatto davvero gustoso!
Questo piatto è adatto anche alle persone intolleranti al glutine, in quanto il grano saraceno è un ingrediente gluten free.
Ingredienti
180 g farina di grano saraceno
250 ml acqua
5 fette di speck
1 cucchiaio olio EVO
quanto basta cipolla
1/2 bicchiere vino bianco(bicchiere piccolo da vino)
quanto basta sale
A piacere basilico
Pronto in
1 ore: 15 min
Difficoltà
4/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Riempire una pentola con l'acqua, salarla e farla scaldare.
2. In una ciotola mettere 170 g di farina di grano saraceno e aggiungere l'acqua calda un po' alla volta mescolando energicamente con un mestolo di legno.
3. Trasferire il composto in un tagliere e iniziare a lavorarlo con le mani in modo da ottenere un panetto dalla consistenza omogenea (aggiungere i restanti 10 g di farina se si nota che l'impasto è troppo morbido).
4. Dividere il panetto in più parti e con ognuna formare tanti filoncini di 1 cm di larghezza. Ora con un coltello tagliare a pezzetti in modo da formare gli gnocchetti. E' consigliabile formare dei piccoli gnocchetti della dimensione 1 cm per fare in modo che si cucinino più in fretta.
5. Nel frattempo preparare il condimento: pulire la cipolla e tritarla finemente, farla soffriggere in una padella con un cucchiaio di olio EVO. Quando la cipolla si sarà imbiondita aggiungere lo speck a listarelle o a dadini e il basilico triturato e sfumare con un po' di vino bianco. Aumentare la fiamma per 20-30 secondi massimo quando si sfuma con il vino, in modo che l'eccesso di alcol possa evaporare. Abbassare poi la fiamma quando il vino sarà evaporato. Fare attenzione a non aggiungere troppo sale, lo speck è già salato!
6. In una pentola portare ad ebollizione l'acqua salata, aggiungere gli gnocchi. Lasciarli bollire per 20 minuti dal momento in cui sono tornati a galla. Recuperarli con un mestolo forato. Riporli in uno scolapasta in modo che sgocciolino bene.
7. Trasferire gli gnocchi in una ciotola e condirli con il condimento di speck preparato precedentemente.
2 commenti su “Gnocchetti di grano saraceno con speck”
Buongiorno, oggi ho provato la ricetta anche se ho fatto un condimento di pesto alla genovese. Certo bisogna avere un po’ di delicatezza e pazienza per dare forma ai gnocchi, ma comunque è uscito un buon piatto molto semplice e gustoso.
Grazie Matteo per il tuo feedback! Ci fa molto piacere sapere come vi trovate a fare le ricette che proponiamo. Sicuramente ci vuole un po’ di pazienza anche perché la farina di grano saraceno tende a far sgretolare di più l’impasto… ma siamo contenti che siano venuti bene!!!
Salve a tutti. Ho appreso dalla vostra pagina il nuovo inserimento nello staff della Dott.ssa Enrica Rampazzo. Vorrei esprimere la mia grande stima nei suoi confronti e condividere con altri, la mia personale esperienza con lei. Sono stata seguita dalla dottoressa durante il difficile periodo della menopausa, a causa della quale ho preso peso e sono stata afflitta da una serie di malesseri di varia natura che hanno condizionato non poco la qualità della mia vita. Grazie alla sua consulenza, oltre al dimagrimento che è avvenuto con estrema semplicità e gradualità, e grazie ai suoi consigli nutrizionali e nutriceutici ho risolto ogni malessere. Finalmente ho imparato l'enorme importanza della scelta del cibo e le giuste modalità di assunzione, e, cosa fondamentale, ho imparato da lei a farne uno stile di vita che mi regala ancora oggi benessere su ogni aspetto, mentale e fisico. Aggiungo inoltre che la sua enorme disponibilità e capacità empatica, hanno reso questo percorso piacevole e di grande soddisfazione anche dal punto di vista umano. Complimenti a Nutrizione Sana per l'arrivo di una così valida professionista della nutrizione, che ancora oggi ringrazio enormemente.
Dopo anni di tentativi con diete di vario genere ho deciso di rivolgermi a Nutrizione Sana e sono stata affidata alla dottoressa Giada Dal Corso. Dal punto di vista del percorso intrapreso i risultati sono arrivati dopo brevissimo tempo, grazie ad un piano alimentare studiato apposta per me e per le mie esigenze. Nel giusto tempo ho perso 15kg. Ma è dal punto di vista umano che il percorso con la dottoressa Dal Corso mi ha aiutata di più... Sempre disponibile, sempre attenta alle mie richieste e sempre pronta ad affrontare insieme a me i dubbi e le insicurezze che le confidavo. Insomma mi sono trovata talmente bene che le ho "affidato" anche altri membri della mia famiglia e alcune amiche, tutti soddisfatti. Devo quindi solo che dire GRAZIE a lei per avermi fatto raggiungere il peso che desideravo da anni e soprattutto per essermi stata vicina in questa strada verso una stima di me stessa che avevo perso.
Mi sono rivolta alla dottoressa Dal Corso per cercare di migliorare una problematica che stava diventando per me invalidante: un brutto reflusso laringofaringeo che mi rendeva a tratti afona, oltre a provocarmi difficoltà respiratorie. Dopo un paio di mesi durante i quali ho seguito un piano alimentare personalizzato accompagnato da consigli via telefono e mail devo dire che sto molto meglio. La mia intenzione è quella di continuare magari in modo meno rigido. Perché? Perché ho imparato a mangiare consapevole che non è mai troppo tardi.
La dottoressa Giada e molto brava, competente e ti spiega molto bene le cose e ci tiene molto alla tua salute, un altra cosa bella che sa ascoltare e questo mi piace.
Ho iniziato il mio percorso il 15 novembre 2021 con la Dott.ssa Ambra Matteazzi, dopo un mese ho perso 4 kili senza molta fatica o rinunce. Ho imparato a mangiare sano e mi ha cambiato la vita. Il 30 marzo 2022 avevo raggiunto il mio obiettivo perdere 10 kili, continuo a seguire i consigli per dei pasti completi ma mi concedo qualche dolcetto o altre cose che all'inizio del percorso avevo eliminato ma il mio peso non cambia e sono felicissima. Basta impegnarsi un pochino e i risultati arrivano in fretta.
Buongiorno, oggi ho provato la ricetta anche se ho fatto un condimento di pesto alla genovese.
Certo bisogna avere un po’ di delicatezza e pazienza per dare forma ai gnocchi, ma comunque è uscito un buon piatto molto semplice e gustoso.
Grazie Matteo per il tuo feedback! Ci fa molto piacere sapere come vi trovate a fare le ricette che proponiamo. Sicuramente ci vuole un po’ di pazienza anche perché la farina di grano saraceno tende a far sgretolare di più l’impasto… ma siamo contenti che siano venuti bene!!!